Fondazione Teatro di Pisa


Fin dal 1979, le attività del Teatro Verdi sono organizzate, dirette e gestite dall'Associazione Teatro di Pisa, nata su iniziativa degli Enti Locali del territorio. Nel 2002 l'Associazione è stata trasformata in Fondazione. Classificato dalla Legge 800 come Teatro di Tradizione, votato quindi a una prevalente attività di produzione musicale, il Teatro di Pisa ha sviluppato negli anni una propria fisionomia, caratterizzata dalla politematicità e dall’interdisciplinarietà. Le sue attività, infatti, interagiscono con l’obiettivo non solo di soddisfare una domanda molto diversificata ma anche di attrarre nuovi spettatori, stimolare nuove curiosità, creare un pubblico più consapevole, contribuire alla crescita culturale della città. Una strategia, questa, che non può prescindere da rapporti con le altre realtà del territorio, e non solo, e dunque da una dinamica politica di rete. Vanno in questa direzione i legami con i teatri di Livorno e di Lucca per la produzione lirica; le convenzioni di residenza con AuserMusici e con Imperfect Dancers; la collaborazione con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” nell’ambito delle attività formative; la pluriennale collaborazione con la Scuola Normale Superiore per la sua Stagione concertistica; la convenzione stretta con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa. Il Teatro di Pisa svolge infine una funzione di servizio ospitando convegni e appuntamenti culturali e di spettacolo, promossi da altre realtà pubbliche e private, e mettendo a disposizione del territorio il proprio patrimonio di professionalità e competenza. L’anno teatrale inizia alla fine del mese di settembre con la Stagione Lirica, che si intreccia anche progettualmente con le altre Stagioni. Il cartellone propone ogni anno produzioni e coproduzioni di titoli del grande repertorio, senza dimenticare il ‘900. Una notevole attenzione, poi, viene dedicata ai diversi linguaggi musicali: oltre alla Stagione dei Concerti della Scuola Normale Superiore, vi sono appuntamenti con la musica da camera, il jazz, la musica d’autore e l’ormai tradizionale Concerto di Capodanno. La Stagione di Prosa ha un carattere antologico che guarda alla tradizione e alla contemporaneità, ed è organizzata in rapporto con la Fondazione Toscana Spettacolo. La Rassegna di Danza, unica nel suo genere per organicità della proposta, s’impernia sull’equilibrio fra danza classica, danza contemporanea e teatrodanza. Dal 2005 il Teatro di Pisa collabora poi con la società NonSolo Spettacolo per una tranche di appuntamenti orientati all'intrattenimento di qualità e di maggior impatto popolare. Una particolare rilevanza è rivestita dal settore della Formazione: con LTL Opera Studio (progetto di formazione, specializzazione e perfezionamento per giovani cantanti e maestri collaboratori pensato e gestito dai Teatri di Livorno, Lucca e Pisa); con "Fare Teatro", ciclo di lezioni, seminari, laboratori sulle tematiche teatrali e musicali rivolti a tutte le fasce d’età; con Prima del Teatro, la Scuola Europea per l’Arte dell’Attore diretta dal Teatro di Pisa e dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e riconosciuta a livello internazionale come luogo del perfezionamento, dello scambio e dell’approfondimento per attori, diplomandi e diplomati delle principali Scuole teatrali italiane ed europee, e per docenti, operatori, studiosi; infine con "Il Fiore del Teatro", l’iniziativa più recente, Corso propedeutico di recitazione finalizzato alla preparazione per l’ammissione alle Scuole di teatro.

CONTATTI
INDIRIZZO: Via Palestro, 40
CAP: 56127
CITTA': Pisa
PROVINCIA: PI
REGIONE: Toscana
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 050 941111
LINK ALLA BANCA DATI MUSICALE ITALIANA: http://www.cidim.it/cidim/content/314648?id=282851
ORGANIGRAMMA
LEGALE RAPPRESENTANTE: Giuseppe Toscano
VICE PRESIDENTE: Massimo Messina
DIRETTORE ARTISTICO: Marcello Lippi
DATI GIURIDICI E ATTIVITÀ
ANNO DI FONDAZIONE: 1979
NATURA GIURIDICA: Fondazione
ANNO PRIMO CONTRIBUTO DELLO STATO: 1979
TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO DALLO STATO: Sovvenzione finalizzata alla attività lirica in qualità di Teatro di Tradizione (Legge 800/1967). Altri contributi per Danza e Formazione.
CONTRIBUTO DA PARTE DI PRIVATI: 105.347 (da bilancio 2010)
NUMERO ANNUO DI MANIFESTAZIONI: 185 recite
ATTIVITA' PREVALENTE: Lirica, prosa, danza, formazione
Condividi su: