Accursio Antonio Cortese

CONTATTI
INDIRIZZO: via Lido 138
CAP: 92019
CITTA': Sciacca
PROVINCIA: AG
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0925 27485
CELLULARE: +39 340 7424756
Castelvetrano, 1980
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 02-07-2025
Classe 1980, inizia lo studio della musica e dell’organo con il nonno Domenico Imbornone, Presso il Conservatorio di Palermo consegue il diploma in pianoforte e la laurea di I e di II livello in composizione con 110 e lode e menzione di merito. Studia anche direzione d’orchestra e di coro. Si è perfezionato in composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma conseguendo il diploma con il massimo dei voti. Si è specializzato in composizione di musiche per film e nell’opera entrambi presso l’Accademia musicale Chigiana di Siena. Approfondisce la musica Jazz frequentando i seminari internazionali dell’università del jazz di Siena ed i corsi estivi di Roccella jazz (Roccella jonica). Al suo attivo un cospicuo catalogo di composizioni che comprende titoli per la musica sinfonica, cameristica, sacra, lirica e per il cinema. Nel suo linguaggio musicale convivono, stili e tradizioni di variegata provenienza in una sorta di globalizzazione timbrica, melodica, armonica e ritmica, aspetti che supportano, orbitano attorno e plasmano, il suono nella sua dimensione fisica. La sua musica è stata eseguita sia in Italia che in diverse parti del mondo: USA, Messico, Argentina, Finlandia, Russia, Svizzera, Francia, Romania, in luoghi prestigiosi come l’Auditorium E. Morricone – Parco della Musica” di Roma, l’ Auditorium della Rai, L’auditorium G.Arvedi di Cremona, l’Anfiteatro Romano di Lecce; ECEM (Espacio Colectivo de Experiencias Musicales- ARGENTINA)Teatro studio di Lugano (LAC); “Teatro Politeama” di Palermo e presso importanti istituzioni tra cui “La Biennale di Venezia”; Nuova Consonanza; Fondazione ICO-Tito Schipa; Accademia filarmonica di Mar de plata (Argentina); “Le Orestiadi” di Gibellina, “Amici della musica” di Palermo e trasmessa su Sky Classica, Rai radio 3 ed Euroclassical Tv. Tra gli interpreti della sua musica troviamo: “Ex novo ensemble”; Lugano percussion ensemble; Ensemble Aural; Ensemble novecento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; “Orchestra Sinfonica Tito Schipa”; “Orchestra Sinfonica Vincenzo Bellini”; Orchestra da Camera “Gli Armonici”; “Trio Siciliano”; Quartetto Noûs; artisti di chiara fama come: Alda Caiello; Georgy Gusev, Maruša Brezavšček, Anna Piroli; Alessandro Tirotta, Alexis Nicolet, Joel Imperial e molti altri. Ordinario della cattedra di teoria ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo. Svolge anche l’attività di organista nella chiesa di S. Giuseppe in Sciacca e di producer ed arrangiatore presso il proprio studio di registrazione “4equaranta recording studio”. Ha ricoperto la carica di direttore artistico di “Sciacca Jazz” dal 2005 al 2008. Nello stesso anno su commissione del comune di Sciacca (dove risiede) ha composto l’inno comunale per la città per Coro ed Orchestra su testo del poeta dialettale Vincenzo Licata. La sua musica è pubblicata da: Suvini Zerboni –sugar music; Stradivarius (MI); Sconfinarte edizioni (BS); Isuku Verlag (Monaco)





Abbanniata (2013)
...parole che risuonano, suoni che riparlano...
voce
Durata: 5' 55''
per voce sola

Apophis (2021)
capriccio per violoncello
violoncello
Durata: 9' 03''

sassofono contralto, sassofono tenore
Durata: 13' 20''

percussioni
Durata: 12' 36''
per un percussionista

Mattanze (2021)
flauto
Durata: 5' 13''
per flauto Paetzlold contrabbasso in do e sintetizzatori programmati

elettronica
Durata: 6' 23''
imprompt per theremin e elettronica

2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti in si bemolle, 2 fagotti, 2 corni in fa, 2 trombe in si bemolle, xilofono, snareline, timpani, archi (violini I, violini II, viole, violoncelli, contrabbassi)
Durata: 6' 00''

Perichorèsis (2017)
chitarra
Durata: 8' 29''
per chitarra classica

clavicembalo
Durata: 5' 38''

viola
Durata: 8' 27''


Condividi su: