Paride Galeone

CONTATTI
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 17-10-2024
Paride Galeone ha iniziato a studiare pianoforte sin da piccolo, diplomandosi a 18 anni presso il Conservatorio "T. Schipa" di Lecce. Ha vinto numerosi concorsi pianistici, esibendosi in diverse città, tra cui Roma, Torino e Caserta (Reggia di Caserta). Ha studiato composizione con Paolo Tortiglione e Gilberto Bosco. Ha conseguito il Diploma in Composizione presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino e il diploma di 2° livello in Didattica della Musica. A Roma ha frequentato l’Accademia "S. Cecilia" sotto la guida di Ivan Fedele, completando il Diploma di Perfezionamento in Composizione nel 2010. Si è specializzato in Direzione di coro presso la Scuola per Direttori di Coro “Il respiro è già canto” con Dario Tabbia, Alessandro Ruo Rui, Davide Benetti, Anna Segni e Rossella Giacchero. Nel 2022 ha completato il percorso triennale di studi “Corso base per animatori musicali della liturgia” organizzato dall’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI. Ha approfondito i suoi studi di pianoforte, direzione di coro e composizione con Marcella Crudeli, Stefano Gervasoni, Roberta Paraninfo, Davide Benetti, Yoshihisa M. Kinoshita, John Rutter, Lorenzo Donati e Walter Testolin. Nel 2024 è stato selezionato per partecipare al 7° concorso per direttori di coro "Le mani in suono". Per diversi anni si è dedicato alla coralità infantile, dirigendo cori di voci bianche nelle scuole Primarie e Secondarie. Dal 2014 è direttore dell'Ensemble vocale ExOphir, gruppo vocale specializzato in musica sacra antica, con cui si è esibito a Torino, L'Aquila, Norcia e Cannobio (1° Festival del Lago Maggiore). Con questo ensemble ha ottenuto la Fascia Oro a Intrecci Corali 2023, il 1° premio ai World Art Games (Spagna) e il 3° premio (categoria Unica) alla 12^ edizione del Concorso Nazionale Corale del Lago Maggiore (2021), ricevendo anche il Premio "Maghini" come miglior direttore. Nel 2023 ha fondato il Coro Koinè. Per il biennio 2024-2026 è co-direttore del Coro Giovanile Piemontese. Le sue composizioni sono state eseguite da Ensemble Algoritmo, Orchestra Nazionale di Malta, Orchestra Tito Schipa di Lecce, Festival 5 Giornate di Milano, ArcoPU, Cappella Musicale di Bergamo, Quartetto Ascanio e VirgoVox Vocal Ensemble.
Fonte diretta




Hesed (2011)
2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti in si bemolle, 2 fagotti, 2 corni in fa, 2 trombe in do, vibrafono, marimba, glockenspiel, gran cassa, tam tam grande, 5 woodbloks, 4 tom tom, brass chimes, archi (violini I, violini II, viole, violoncelli, contrabbassi)
Durata: 9' 00''

dal Quinto Libro dei Madrigali di Gesualdo da Venosa
orchestra


Condividi su: