CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Giovanni Enrico Lo Curto
![]()
CONTATTI
|
Catania, 1980
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 12-07-2010
Ha iniziato gli studi musicali in giovanissima età studiando pianoforte e tromba. Ha studiato composizione sotto la guida di Mario Garuti e Gabriele Manca e a febbraio del 2008 ha conseguito con il massimo dei voti il diploma accademico di I livello presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Inoltre ha studiato direzione d’orchestra all’Accademia Internazionale della Musica (Scuole Civiche) di Milano con Emilio Pomàrico e Yoichi Sugiyama.
Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento e masterclass nell’ambito della musica contemporanea con: Massimiliano Damerini per la musica pianistica del Novecento, Aldo Clementi, Giacomo Manzoni, Salvatore Sciarrino e Helmut Lachenmann per la composizione.
Sue composizioni sono state premiate da: XI edizione del Concorso internazionale (2003) G. Contilli (Primo premio) con l’opera da camera Cieli in Celle eseguita nel dicembre 2003 presso il Teatro Vittoro Emanuele di Messina; Concorso Nazionale Musica d’Insieme di Cremona nel 2001 (indirizzato agli studenti di conservatorio di tutta Italia) con un trio d’archi (secondo premio).
È risultato vincitore del Primo premio Farnesina Sonora che gli consentirà nel 2010 di trascorrere un semestre di studio all Universität der Künste di Berlino sotto la guida del Prof. W. Zimmermann.
Ha vinto il 30° Irino Prize di Tokyo dove nel novembre 2010 all’Opera City Recital Hall verrà eseguito Etheric Drama per ensemble sotto la direzione di Norio Sato.
Nel 2002 ha composto Trio riflesso per il Festival Internazionale di Musica Contemporanea Milano-Musica, eseguito sotto la direzione di Yoichi Sugiyama e trasmesso da RAI-Radio 3.
Le sue musiche sono state dirette da Sandro Gorli, Günter Neuhold, Flavio Emilio Scogna e Yoichi Sugiyama, con ensemble quali MDI ensemble, Monesis ensemble, Divertimento ensemble e Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
Attualmente vive e lavora a Berlino dove all’università delle arti ha tenuto seminari sulle proprie composizioni, sulla nuova musica italiana e un seminario sull’armonia di gravitazione di Roberto Lupi.
In via definitiva è la scrittura di un suo testo sulla formazione dell’orecchio interiore.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 1
Etheric drama (2008)
flauto, clarinetto, fagotto, percussioni, violino, viola, violoncello
Durata:
12'
00''