CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Domenico Vicinanza
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: loc. Altimari Giovi 8
CAP: 84133
CITTA': SALERNO
PROVINCIA: SA
PAESE: Italia
TELEFONO: +41 79 5942583
E-MAIL:
domenico.vicinanza@dante.net
|
Salerno, 1976
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 01-11-2009
Compositore e ricercatore, ha studiato pianoforte, percussioni e composizione. I suoi interessi di ricerca ed artistici sono orientati verso il mondo della sonificazione e della generazione algoritmica di suoni ed immagini. Come compositore ha contribuito alla realizzazione di prodotti multimediali con le musiche per il CD Rom GRID, prodotto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, 2004, e di brani per la diffusione radiofonica (Sea Wall, 2003).
Oltre a lavori puramente elettronici, ha composto brani strumentali (Mategnin, 2004, per flauto solo) e realizzato installazioni audio/video (SphericalSound Message, che sarà attiva al CERN durante il World Wide Webcast durante le manifestazioni per la chiusura dell’Anno Mondiale della Fisica 2005, il primo Dicembre).
Dal 2003 collabora con il progetto TRAC (Tecnologia e Ricerca per le Arti Contemporanee) sulla sonificazione dei sismogrammi dell’Etna.
Come ricercatore le sue attività principali riguardano il campo della sintesi del suono (Synthesis by means of elliptic functions, UCM 2003, Synthesis by mathematical models, DAFX 2004).
Infine, nell’ambito del progetto europeo per il calcolo distribuito (GRID), ha curato la realizzazione di un software per la manipolazione del suono su sistemi di computazione distribuiti.
Attualmente è membro del coro stabile dell'Università di Salerno (basso) e coordina il MusicAteneo Percussion Ensemble (Università di Salerno).
Domenico Vicinanza