Mauro Cardi
CONTATTI
INDIRIZZO: via L. Tosti 45
CAP: 00179
CITTA': Roma
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 06 7809487
|
Roma, 1955
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Chitarra, Compositore, Regia del suono, Soggetto di monografia
Biografia
ultimo aggiornamento: 06-05-2019
Formatosi presso il Conservatorio Santa Cecilia a Roma, sotto la guida di Irma Ravinale, Gino Marinuzzi jr. e Guido Turchi, si diploma in Composizione, Strumentazione per banda e Musica corale. Nel 1982 consegue il primo riconoscimento internazionale vincendo il “Premio Bucchi” con Melos, per soprano e orchestra. Fondamentale è l’incontro con Franco Donatoni, con cui si perfeziona presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l'Accademia Musicale Chigiana di Siena. Nel 1984 frequenta i Corsi estivi di Darmstadt e, con Les Masques, Quattro Bagatelle per flauto viola e chitarra, vince il prestigioso Gaudeamus Prize ad Amsterdam. Nel 1987 rappresenta l’Italia alla Tribuna Internazionale dei Compositori dell’Unesco e nel 1988 con In corde, per orchestra, vince il secondo premio al Concorso Internazionale "Gian Francesco Malipiero”.
Se le opere dei primi anni ’80 risentono dell’influenza donatoniana, Mauro Cardi, che al compositore veronese ha anche dedicato un ampio studio analitico, raggiunge presto una cifra stilistica personale indirizzandosi “verso forme musicali modellate su intuizioni timbriche e immagini sonore, con improvvisi abbandoni espressivi”, in cui confluiscono una naturale propensione verso un approccio contrappuntistico alla scrittura e, infine, una dimensione “ludica” del comporre, esercitata da una fascinazione per la logica e per il valore simbolico insito nei numeri.
Nel 1995, su commissione dell’Accademia Filarmonica Romana, compone la sua prima opera lirica, “l’azione scenico-musicale in un atto Nessuna coincidenza.” Nel 1998 viene pubblicato dalla BMG Ricordi il CD monografico Manao Tupapau che contiene i lavori più significativi degli anni ’90. Dal 2000 al 2008, su commissione della 52.a Biennale di Venezia, compone Oggetto d'amore, un ciclo di sette scene musicali su testi di Pasquale Panella, eseguito in prima a Venezia e pubblicato in CD da RAI Trade nel 2009, che corona una lunga collaborazione con Sonia Bergamasco e l’ensemble Freon.
Nel 1990 si avvicina all’informatica musicale, collaborando coi centri di produzione elettroacustica Agon di Milano, Centro Ricerche Musicali di Roma, Istituto Gramma dell’Aquila. Nel 1995 è selezionato dall’IRCAM per lo stage internazionale, nel 1997 Manao Tupapau è finalista al “24° Electroacustique Music Competition” di Bourges e nel 2008 Alba, per zarb e elettronica, è selezionato all’International Computer Music Conference di Belfast. Nel 2001 entra nel collettivo di compositori Edison Studio, con cui sperimenta una pratica di composizione collettiva. Nel 2008 viene pubblicato il primo DVD di Edison Studio nato dalla collaborazione con i video-artisti Latini e Di Domenico, e negli anni vengono realizzate le colonne sonore performative per i film muti: Gli ultimi giorni di Pompei (1913) di Eleuterio Rodolfi, Ricatto (Blackmail) (1929) di Alfred Hitchcock, Inferno (1911) di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan, premiato dell’Associazione Italiana Tecnici del Suono col “Premio speciale AITS per il migliore suono anno 2011”, Il gabinetto del Dottor Caligari (1919) di Robert Wiene, le ultime due pubblicate nel 2011 e nel 2016 in versione 5.1 surround su DVD dalla cineteca di Bologna nella collana Cinema ritrovato. Sui questi lavori di Edison Studio è stato pubblicato il volume, a cura di Marco Maria Gazzano, Edison Studio. Il Silent Film e l'Elettronica in Relazione Intermediale. Con Edison Studio partecipa all’International Computer Music Conference 2002 (Gotheborg) e 2003 (Singapore).
Socio fondatore della Scuola di Musica di Testaccio, dove è stato docente fino al 1998, è socio di Nuova Consonanza dal 1988, di cui è stato anche Presidente dal 1999 al 2001. Ha insegnato Composizione presso il Conservatorio di Firenze e attualmente insegna presso il Conservatorio de L’Aquila; tiene seminari e laboratori di Composizione in Italia e all’estero. Le sue opere sono edite da Ricordi, RAI Trade, Curci, Edipan, Ut Orpheus, Semar, Sconfinarte, Taukay ed incise su dischi Ricordi, RCA, BMG Ariola, Nuova Fonit Cetra, RAI Trade, Edipan, Adda Records, Happy New Ears, Il manifesto, CNI, Taukay.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 99
soprano, pianoforte
Durata:
8'
00''
Per chitarra elettrica, soli, banda
chitarra elettrica, sassofono, tromba, percussione (piatti, tom tom), violoncello, banda
Durata:
5'
10''
pianoforte, viola
Durata:
9'
15''
zarb, elettronica
Durata:
11'
00''
Elettronica realizzata a Edison Studio
soprano, clavicembalo
Durata:
4'
30''
Per cinque strumenti
flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
8'
40''
Per attrice ed elettronica
voce recitante, elettronica
Durata:
14'
35''
Produzione Edison Studio
orchestra
Durata:
14'
00''
flauto e ottavino, sax contralto in mi bemolle, tromba, percussioni, violino, violoncello, contrabbasso, voce recitante
chitarra
Durata:
5'
00''
chitarra
Durata:
12'
00''
fisarmonica, chitarra
fisarmonica, elettronica
voce recitante, elettronica
Durata:
10'
00''
Realizzazione elettronica a cura dell'Istituto Gramma
Per voce femminile e 10 esecutori (testi popolari indiani d'America)
voce, flauto, clarinetto, corno, percussioni, arpa, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
12'
12''
Trascrizione dai canoni enigmatici dall'Offerta musicale di Johann Sebastian Bach
flauto, chitarra, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
5'
00''
Per pianoforte e doppio quintetto
pianoforte, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
9'
00''
clarinetto, violoncello
Durata:
3'
00''
clarinetto basso
Durata:
5'
00''
2 clavicembali
Durata:
9'
00''
live computer soundtrack per il film omonimo di R. Wiene
computer, live electronics
Durata:
83'
00''
Per soprano di coloratura, baritono, quartetto d'archi e elettronica
soprano, baritono, 2 violini, viola, violoncello, elettronica
Durata:
10'
00''
Per pianoforte e 6 strumenti
pianoforte, ottavino, clarinetto, fagotto, violino, viola, violoncello
Durata:
8'
30''
3 tastiere, live electronics
Durata:
8'
30''
Per 8 esecutori
flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto piccolo, percussioni, chitarra, mandolino, violino, viola, contrabbasso
Durata:
10'
00''
Per grande banda ed elettronica
banda, elettronica
Durata:
10'
00''
Per sei esecutori
flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto basso, percussione, celesta, viola, violoncello
Durata:
5'
20''
orchestra d'archi
Durata:
10'
00''
clarinetto basso
Durata:
2'
00''
Per pianoforte e trio d'archi
pianoforte, violino, viola, violoncello
Durata:
7'
00''
Per 8 esecutori
flauto e ottavino e flauto in sol, clarinetto e clarinetto basso, percussioni, arpa, chitarra, mandolino, violino, contrabbasso
Durata:
7'
40''
Opera selezionata all'international Gaudeamus Musikweek 1986
live computer soundtrack per il film omonimo di E. Rodolfi
computer, live electronics
Durata:
54'
00''
Per cembalo e quartetto d'archi
cembalo, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
9'
15''
orchestra d'archi
Durata:
4'
15''
per soli, coro e orchestra
3 soprani, 3 contralti, 3 tenori, 3 bassi, coro a 4 voci, orchestra (2 flauti, 2 clarinetti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, percussioni, archi)
Durata:
2'
00''
Per tre percussionisti
bongos, cabasa, congas, crotali, glockenspiel, grancassa, maracas, 2 marimba, nacchere, piatti, tam tam, temple block, timbales, tom tom, triangolo, vibraslap
Durata:
7'
00''
Trascrizione da "L'enfant et les sortileges" di Maurice Ravel
coro, flauto, clarinetto, tromba, percussione, pianoforte, violino, viola, violoncello, voce recitante
Durata:
60'
00''
2 pianoforti
Durata:
6'
00''
chitarra
Durata:
4'
00''
orchestra
Durata:
16'
30''
Premio Internazionale G. F. Malipiero 1988
un film di Francesco Bertolini e Adolfo Padovan (1911)
live electronics
Durata:
63'
00''
tromba, marimba e vibrafono, contrabbasso
Durata:
6'
15''
20 radiofilm
2 voci recitanti, nastro
Durata:
140'
00''
voce, chitarra elettrica
Durata:
6'
30''
Quattro capricci
flauto, chitarra, viola
Durata:
6'
00''
chitarra, viola
Durata:
8'
00''
chitarra, violino
Durata:
12'
00''
Per ensemble
flauto, clarinetto, tromba, percussione, violino, viola, violoncello
Durata:
5'
30''
vibrafono
Durata:
9'
15''
vibrafono, nastro magnetico
Durata:
10'
10''
voce recitante, orchestra
Durata:
13'
08''
Per sei esecutori
flauto, clarinetto, chitarra, pianoforte, violino, violoncello
Durata:
6'
00''
Per trio jazz e ensemble
Durata:
48'
00''
Per quintetto vocale, su versi di Francesco Petrarca
5 voci
Durata:
7'
00''
flauto, percussioni, live electronics, nastro magnetico
Durata:
8'
48''
Segnalata al "24- Electroacustique Music Competition di Bourges"
Per soprano e orchestra sinfonica.
Testo tratto da Edipo a Colono di Sofocle
soprano, 3 flauti, 2 oboi, 3 percussioni, arpa, celesta, 16 violini, 8 viole, 8 violoncelli, 4 contrabbassi
Durata:
12'
00''
I° premio concorso composizione premio V. Bucchi 1982. Manifestazione: Musica 85
contrabbasso
Durata:
8'
45''
Per voce recitante e trio a corde pizzicate
arpa, chitarra, mandolino, voce recitante
Durata:
4'
30''
Testo tratto da "De Institutione Musica"
flauto, pianoforte, violoncello
Durata:
7'
00''
pianoforte
Durata:
5'
40''
Azione scenico musicale in un atto. Per 2 soprani, ten./recit., attore, ensemble, elettronica
2 soprani, tenore e voce recitante, attore, flauto e ottavino, clarinetto, fagotto, tromba, trombone, campane, grancassa, marimba, octapad, shell chimes, tam tam, temple block, tom tom, chitarra Midi, tastiera Midi, vibrafono, violino, viola, violoncello, contrabbasso, live electronics, nastro magnetico
Durata:
32'
00''
Registrazioni in studio, elaborazioni elettroniche e live electronics Istituto Gramma e CRM
Per 7 strumenti
clarinetto, tromba, trombone, percussioni, chitarra, violino, violoncello
Durata:
9'
15''
organo, quintetto di ottoni
Durata:
5'
00''
Sette scene musicali per voce, strumenti, video ed elettronica
voce
, tromba
, percussioni
, chitarra elettrica
, contrabbasso
, live electronics
, elettronica
, video
, voce recitante
Durata:
65'
00''
I. La parole da sola (2007), per voce recitante, tromba, chitarra elettrica, percussioni e contrabbasso
II. Altrove con il suo nome (2000, vers. 2007) per attrice ed elettronica
III. Le parole e il sale (2003) per voce femminile e chitarra elettrica
IV. Non si parla che d'aria (2008) voce recitante, tromba, percussioni e contrabbasso
V. Caro cara (2007) per due voci ed elettronica/nastro
VI. Un gioco a incastro (2007, vers. 2008) per voce, tromba, chitarra elettrica, percussioni, contrabbasso ed elettronica
VII. Noi siamo la materia che sussulta (2007) per attrice, live electronics, tromba, chitarra elettrica, percussioni, contrabbasso
flauto, clarinetto, 2 fagotti, corno, tromba, 2 tromboni
Durata:
9'
30''
per pianoforte e banda sinfonica
pianoforte, banda
flauto, clarinetto, fagotto, chitarra, clavicembalo, vibrafono, violino, violoncello, contrabbasso
Durata:
7'
00''
voce recitante, flauti
flauto
, flauto basso
, ottavino
clarinetto
Durata:
6'
30''
elettronica, voce recitante
Durata:
6'
30''
pianoforte
Durata:
20'
00''
Per 7 esecutori
flauto, clarinetto, glockenspiel, piatto e timpano, temple block, timpani, pianoforte, vibrafono, violino, violoncello, contrabbasso
Durata:
9'
00''
2 violini, viola, violoncello
Durata:
10'
10''
voce femminile
Durata:
8'
00''
clarinetto, pianoforte, viola, violoncello
Durata:
7'
00''
Per chitarra e 8 strumenti
chitarra, flauto, oboe, clarinetto, corno, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
8'
00''
flauto, ensemble
Durata:
10'
00''
pianoforte, orchestra (3 flauti e ottavino, 3 oboi e corno inglese, 3 clarinetti e clarinetto piccolo, 3 fagotti e controfagotto, 4 corni, 4 trombe, 3 tromboni, basso tuba, percussioni, archi)
Durata:
20'
00''
voce recitante, orchestra
Per quartetto di sassofoni
4 sassofoni
Durata:
4'
30''
per voce recitante ed ensemble
corno, percussioni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
60'
00''
percussioni, archi
voce recitante, flauto basso, percussioni, tastiera Midi, elettronica
Durata:
29'
00''
tratto da Euridice aveva un cane La prima esecuzione è una trasmissione radiofonica, preceduta da una messa in scena nel luglio 1994. Direttore di produzione Michele Tadini
flauto e ottavino e flauto in sol, clarinetto basso, pianoforte
Durata:
8'
00''
2 chitarre
Durata:
4'
15''
violoncello
Durata:
8'
00''
Per soprano di coloratura e archi
soprano, archi
Durata:
8'
30''
Per sette esecutori
flauto e ottavino e flauto contralto, clarinetto e clarinetto basso, tromba, tastiera Midi, percussione, viola, violoncello
Durata:
8'
00''
Per voce recitante e orchestra
flauto, 2 oboi, clarinetto, fagotto, 2 corni, percussioni, archi, voce recitante
Durata:
9'
15''
ensemble
Durata:
9'
15''
violino
Durata:
9'
00''
Musicalopera per attori, cantanti, elettronica
cantanti, attori, elettronica
Durata:
65'
00''
pianoforte, violino, violoncello
Durata:
7'
15''
violoncello, pianoforte
Durata:
6'
45''
violoncello
Durata:
8'
00''
Per quintetto di fiati e pianoforte
pianoforte, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno
Durata:
9'
00''
flauto dolce, arpa
Durata:
7'
00''
Discografia catalogata
CD
fisarmonica Francesco Gesualdi
musiche di Mauro Cardi , Gianluca Ulivelli , Nicola Sani
EMA Vinci Records , Fibbiana, 2019
Numero di catalogo discografico 40081
Descrizione:
L’album, formato dalle sonorità di fisarmonica ed elettronica, è formato da quattro composizioni firmate da Mauro Cardi (Breath), Gianluca Ulivelli (Da soli paralleli), Nicola Sani (Al di là dei miei uragani) e Ludger Brümmer, direttore del ZKM di Karlsruhe (Turbulence). Lavori tutti scritti per il fisarmonicista Francesco Gesualdi.
In copertina la riproduzione di un’opera dell’artista Bizhan Bassiri che ren... continua a leggere
Elenco brani
1 Mauro Cardi (Breath) 2 Gianluca Ulivelli (Da soli paralleli)
3 Nicola Sani (Al di là dei miei uragani) 4 Ludger Brümmer, direttore del ZKM di Karlsruhe (Turbulence).
|
DVD
colonna sonora di Edison Studio
Cineteca di Bologna , 2011
Numero di catalogo discografico CR10
Descrizione:
DVD – Cineteca di Bologna - collana: il Cinema Ritrovato
|
Bibliografia catalogata
Il complesso di Elettra
prefazione di Gisella Belgeri a cura di Elisabetta Marinelli Scritti di Giorgio Battistelli , Nicola Bernardini , Mauro Cardi , Luigi Ceccarelli , Giuseppe Di Giugno , Roberto Doati , Luca Francesconi , Michelangelo Lupone , Nicola Sani , Marco Stroppa , Alvise Vidolin ISBN 88-85765-05-X, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica , Roma, 1995pp. 147Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
Descrizione:
La pubblicazione, nata nell'ambito del Progetto MusicaDuemila, ideato dal CIDIM per la promozione della musica italiana contemporanea, ha l'obiettivo di elaborare una mappa dei centri di informatica musicale in Italia, ai quali si vuole finalmente dare un ruolo centrale nel contesto dello sviluppo della creazione musicale.
|
La musica nella cultura nello spettacolo
a cura di Guido Barbieri , Sandro Cappelletto Interventi e relazioni di Guido Baggiani , Gisella Belgeri , Sandro Cappelletto , Fabio Cifariello Ciardi , Massimo Coen , Michele dall'Ongaro , Paolo Donati , Luca Francesconi , Daniele Lombardi , Luca Lombardi , Michelangelo Lupone , Dario Maggi , Marcella Mandanici , Giacomo Manzoni , Boris Porena , Fausto Razzi , Alessandro Sbordoni , Roman Vlad ISBN 88-85765-07-6, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica , Roma, 1995pp. 143Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
Nomi oggetto della pubblicazione: Guido Baggiani , Bruno Battisti d'Amario , Mauro Cardi , Luigi Ceccarelli , Aldo Clementi , Enrico Cocco , Michele dall'Ongaro , Patrizio Esposito , Ada Gentile , Daniele Lombardi , Marcello Panni , Fausto Razzi , Lucia Ronchetti , Paolo Rotili , Alessandro Sbordoni , Flavio Emilio Scogna , Giancarlo Simonacci Descrizione:
Il vero status di un compositore, è l'immagine che di lui ha il mondo, e non c'è dubbio che, mentre figure come Ungaretti o Montale sono universalmente riconosciute, in Italia l'immaginario collettivo per la musica si ferma a Verdi e a Puccini. La scuola, innanzitutto: essa non fa molto per la musica in generale, figurarsi per quella nuova. Gli esecutori non amano e conoscono poco le musiche di oggi. Le istituzioni... continua a leggere
|