Sylvano Bussotti
	
	
	Firenze, 1931 - Milano, 2021
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testo, Compositore, Dedicatario	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 19-09-2021 
	
	
		
Incomincia lo studio del violino che non ha ancora compiuto i cinque anni di età. Al Conservatorio di Firenze studierà l’armonia e il contrappunto con Roberto Lupi e il pianoforte con Luigi Dallapiccola, ma deve interrompere a causa della guerra, senza conseguire alcun titolo di studio. Determinanti per la sua educazione sono invece il fratello Renzo e lo zio materno Tono Zancanaro, pittori entrambi, e più tardi, l’incontro con il poeta Aldo Braibanti. Dal 1949 al 1956 approfondisce da autodidatta lo studio della composizione. A Parigi, nel periodo che va da 1956 al 1958, frequenta i corsi privati di Max Deutsch, incontra Pierre Boulez e Heinz-Klaus Metzger, che lo condurrà a Darmstadt, dove conosce John Cage. Inizia l’attività pubblica in Germania nel 1958, con l’esecuzione delle sue musiche da parte del pianista David Tudor, seguita dalla presentazione a Parigi di brani eseguiti da Cathy Berberian sotto la direzione di Pierre Boulez.
L’Universal Edition e, successivamente, gli editori Moeck e Bruzzichelli, pubblicano in quegli anni alcune sue partiture. Sarà infine con Casa Ricordi che dal 1956 Bussotti stringe un più vasto rapporto editoriale.
Soggiorna negli USA nel 1964-65, invitato dalla fondazione Rockfeller a Buffalo e New York, dopo il conferimento di tre premi da parte della SIMC negli anni 1961, 1963 e 1965. Nei 1967 riceve il premio “all’Amelia” della Biennale di Venezia, nel 1974 il premio “Toscani d’Oggi” e nel 1979 il premio Psacaropulo a Torino.
Nel 1972 risiede per un anno a Berlino ospite della DAAD per la Fondazione Ford. Ha pubblicato il volume letterario I miei Teatri, le poesie Letterati ignoranti e, sulla sua opera drammaturgica, il volume illustrato Moda e Musica, la raccolta di scritti Disordine alfabetico, oltre al vasto catalogo Electa L’Opera di Sylvano Bussotti.
È stato direttore artistico del Teatro La Fenice di Venezia, del Festival Pucciniano di Torre del Lago e della Biennale Musica di Venezia. Ha insegnato storia del teatro musicale all’Accademia di Belle Arti a L’Aquila. È stato docente di composizione e analisi alla Scuola di Musica di Fiesole dal 1980 al 1991.
Fin da ragazzo, oltre alla composizione, si è occupato di pittura, con mostre allestite in vari paesi del mondo, e suoi dipinti sono stati esposti al Musée d’Orsay di Parigi accanto alle opere di Van Gogh. Dall’attività concertistica si sviluppa l’esperienza teatrale che lo porta ad occuparsi anche di cinema e di televisione. Dal 1965 l’aspetto fondamentale della sua attività è costituito da spettacoli di teatro musicale, nei quali realizza la sintesi della propria esperienza creativa, sotto l’etichetta BUSSOTTIOPERABALLET, nome abbreviato in B.O.B., la Scuola Spettacolo da lui fondata a Genazzano nel 1974. Parallelamente realizza numerosi allestimenti e regie di opere liriche, al Maggio Musicale Fiorentino, alla Fenice di Venezia, al Regio di Torino, al Massimo di Palermo, al Liceo di Barcellona, alla Zarzuela di Madrid al Festival di Torre del Lago, a Caracalla, all’Arena di Verona e alla Scala di Milano.
È stato insignito della Cittadinanza Onoraria di numerosi luoghi, tra cui citiamo la città di Rouen e la città di Palermo. È Accademico dell’Accademia di S. Cecilia e dell’Accademia Filarmonica Romana, Cavaliere dell’ordine di Mark Twain, Cavaliere dell’ordine di Mickey Mouse, Commandeur dans l’ordre des arts et des lettres dello Stato Francese.
Per gentile concessione di Edizioni Musicali Rai Trade 
	
		
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 167		
		
					
			
							 violino solo 
						
			
							 Conversazione da camera per 11 strumenti (come scena di danza drammatica). BUSSOTTIOPERABALLET 
							 flauto e ottavino, oboe, clarinetto, fagotto, corno, timpani e batteria, celesta, pianoforte a quattro mani, violino, violoncello 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 (Primo poema per orchestra). BUSSOTTIOPERABALLET 
							 orchestra 
							
					Durata:
					31'
					40''
				
						
			
							 5 parti per viola, oboe, fagotto, trombone e percussionista 
							 oboe, fagotto, trombone, percussioni, viola 
						
			
							 Per sestetto vocale 
							 6 voci 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 pianoforte
, violino 
						
			
							 Per coro (con interventi di un attore, campane, fischietto e pianoforte) 
							 attore, coro, campane, fischietto, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 Per sestetto vocale 
							 6 voci 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
						
			
							 Per sestetto vocale 
							 6 voci 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 2 violini, viola, violoncello 
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 orchestra 
							
					Durata:
					6'
					16''
				
						
			
							 Per flauto con accompagnamento di pianoforte. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					30''
				
						
			
							 Per quartetto d'archi. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					21'
					20''
				
						
			
							 Per danzatori e ensemble strumentale 
						
			
							 per pianoforte gran coda 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					04''
				
						
			
							 fagotto, pianoforte 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 soprano, orchestra 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 Disegno sonoro indeterminato (tredici trame 7). BUSSOTTIOPERABALLET 
							 Durata variabile 
						
			
							 Un divertimento. 7+7 fogli a 4 mani - bianco e nero per una vita d'artista (come concerto di danza in scena). Per strumenti vari - libera scelta. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 Durata indeterminata; esiste anche registrazione su nastro 
						
			
						
			
							 Balletto in un atto e sette scene dal racconto omonimo 
							 grande orchestra 
							
					Durata:
					26'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					26'
					00''
				
						
			
							 (tredici trame 9). Una trama di Emanuele Navarro della Miraglia (libero adattamento di S. Bussotti). BUSSOTTIOPERABALLET 
							
					Durata:
					26'
					00''
				
						
			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					26'
					00''
				
						
			
							 onde martenot 
							 Durata variabile 
						
			
							 Per Pianoforte Gran Coda (accompagnando, nei modi del Novecento, un danzatore). BUSSOTTIOPERABALLET 
							 pianoforte, danzatore 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Un tratto per clarinetto basso. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 clarinetto basso 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 flauti 
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 Per sestetto vocale e coro 
							 6 voci, coro 
						
			
							 Per voce di baritono con accompagnamento di pianoforte. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 baritono, pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
			
							 Pour batteur 
							 Durata indeterminata 
						
			
							 pianoforte, voce maschile scura, attore, 2 flauti, ottavino, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, controfagotto, 2 corni, 2 trombe (II anche tromba piccola), percussioni, 5 esecutori, archi 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 pianoforte, voce maschile scura, attore, 2 flauti, ottavino, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, controfagotto, 2 corni, 2 trombe (II anche tromba piccola), percussioni, 5 esecutori, archi 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 voce maschile scura, archi 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 per nove strumenti 
							 oboe, clarinetto, corno, tromba trombone, arpa, celesta, violino, contrabbasso 
							
					Durata:
					19'
					00''
				
						
			
							 “notti Sylvane” per arpa e 19 archi 
							 arpa, 5 violini I, 5 violini II, 4 viole, 3 violoncelli, 2 contrabbassi
,  
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
			
							 Per ensemble strumentale 
							 ensemble 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 Balletto in un Prologo e una Veglia con 12 scene. Libretto dal racconto di Adalbert Stifter. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 soli, coro, orchestra 
							
					Durata:
					90'
					00''
				
						
			
							 viola 
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 orchestra 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 Per pianoforte più voce oppure flauto, ecc. I. Versione dal francese, II. Studia sempre.
BUSSOTTIOPERABALLET 
							 voce o flauto, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 I (Ottavino e contrabbasso); II Naked Angel Face (una lezione per contrabbasso) con il pupillo (ad libitum) che suoni uno strumento a 5 corde. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 ottavino, contrabbasso, strumento a 5 corde ad libitum 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
							 Prima esecuzione non integrale: (I) Festival di Brescia e Bergamo, 1 giugno 1983; ottavino Roberto Fabbriciani, contrabbasso Andrea Benedetti 
						
			
							 Su un frammento di J. La Fontaine 
							 soprano, onde martenot, orchestra 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 Trascrizione da Ninna-nanna di Giacomo Puccini. Per canto e pianoforte (con l'aggiunta di flauto, clarinetto e viola da S. Bussotti) 
							 voce, flauto, clarinetto, pianoforte, viola 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 Grottesco a 5 voci miste da un motivo popolare spagnolo 
							 5 voci 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 Per soprano - prime parti sole - e orchestra su un frammento di Jean de La Fontaine 
							 soprano, orchestra (3 flauti, 3 oboi, 4 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 2 tube, campane, timpani, arpa, celesta, pianoforte, vibrafono, xilofono) 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 Per voce e strumenti 
							 soprano, flauto, oboe, oboe d'amore, corno, percussioni, arpa, 2 pianoforti, organo, violoncello 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 Preludio all'atto secondo. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 orchestra 
							
					Durata:
					4'
					40''
				
						
			
							 (grande Sestina sinfonica). Intermezzo BUSSOTTIOPERABALLET 
							 orchestra 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					45'
					00''
				
						
			
							 (citazione) con una sigla aggiunta, dai "tempi di lettura" di The Rara Requiem 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					25''
				
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 violino, pianoforte 
						
			
							 Revisione 1970 
							 voci, chitarra, violoncello, strumenti 
							
					Durata:
					44'
					00''
				
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 voce, clarinetto basso, percussioni, pianoforte, viola 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Allestimento a cura di Pier'Alli 
						
			
							 violino, coro di voci bianche 
						
			
							 Pas des deux. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 tastiere, percussioni 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Musiche per la seconda scrittura scenica di Pier'Alli di "La Signorina Giulia" di A. Strindberg 
							 clarinetto basso, percussioni, pianoforte, viola 
							
					Durata:
					200'
					00''
				
						
			
							 (da Beethoven). Balletto in un'unica scena BUSSOTTIOPERABALLET 
							 violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 ottavino, contrabbasso 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
							 ottavino Roberto Fabbriciani, contrabbasso Andrea Benedetti 
						
			
							 Per quartetto d'archi e orchestra 
							 2 violini, viola, violoncello, orchestra 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 (una lezione per contrabbasso). BUSSOTTIOPERABALLET 
							 contrabbasso 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
			
							 Movimenti per una "Symphonie coréographique d'après Pierre Combescot" come parte centrale (un Adagio per orchestra con flauti obbligati). I. Inattuali: a) la classe des garçons - b) corps de ballet - II. Nudi per flauto e fiati gravi - III. Raramente: a) derrière la lumière - b) Massimo sistema - c) Cupola 
							 orchestra 
							
					Durata:
					33'
					43''
				
							 Questa esecuzione esclude gli ultimi due brani. Altre prime esecuzioni: col titolo Opus Cygne, Donaueschingen 20. 10. 1979; direttore Ernst Bour, solista Roberto Fabbriciani; (esclusi gli ultimi due brani). prima esecuzione di Massimo sistema e Cupola 
						
			
							 Per orchestra con violino e flauti obbligati. 1. a) Raragramma b) R. & R. - 2. Enfant prodige - 3. Paganini a) capriccio e castigo - b) l'éducation à la danse - c) a una forma del corpo - 4. Calando Symphony a) la grazia di un paesaggio - b) les Adieux: 1 (finale con Riccardo) 2 (biblioteca viennese) 3 (Telemaco) 4 (pomeriggio musicale) 5 (Pietro su pietra) 
							 orchestra 
							 Durata indeterminata; questa esecuzione comprendeva solo Paganini, l'éducation à la danse; a una forma del corpo - Calando Symphony, a) la grazia in un paesaggio, b) les adieux, (finale con Riccardo) 
						
			
							 Intermezzo - Timpani - La Fiorentinata (Die Florenze). BUSSOTTIOPERABALLET 
							 viola, orchestra 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
						
			
							 H III - Poemetto - "A Fiesole un poema giovanile" - Tragico. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 orchestra 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 flauto, clarinetto, viola, contrabbasso, percussioni, pianoforte 
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 voce, flauto, pianoforte, viola,  
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 Per viola e orchestra 
							 viola, 3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 2 tromboni, tuba, 5 percussioni, arpa, celesta, pianoforte, violini, viole, violoncelli, contrabbassi 
						
			
							 (tredici trame 1). Film - opera. Extraits de concert. Poema di E. F. Carabba (da un'idea di Rocco) BUSSOTTIOPERABALLET 
							 flauto e ottavino, oboe, sassofono contralto, corno, trombone, percussioni, armonium, arpa, celesta, 2 pianoforti, violino, viola, violoncello, contrabbasso 
							 Durata parzialmente indeterminata (l'opera occupa tuttavia, senza interruzioni, un'intera serata) 
						
			
							 basso, pianoforte 
						
			
							 Con una poesia di A. Braibanti 
							 voce recitante, organo 
							 Durata variabile 
						
			
							 Danza di undici studi lontani (un balletto wagneriano). Versione italiana.
BUSSOTTIOPERABALLET 
							 tenore, pianoforte 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
							 Spettacolo di Beppe Menegatti 
						
			
							 Melodramma in tre atti da una traccia di Ernst Bloch. Musica, testo e segno di S. Bussotti. BUSSOTTIOPERABALLET 
							
					Durata:
					145'
					30''
				
						
			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					145'
					30''
				
						
			
							 contrabbasso 
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 voce, flauto e ottavino 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
							 Allestimento a cura di Pier'Alli 
						
			
							 orchestra 
						
			
							 (tredici trame 2). Per 191 interpreti. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 legni, ottoni, percussioni, tastiere, archi 
							 Durata variabile 
						
			
							 (originale francese di Sylvano Bussotti), mystère de chambre avec Tableaux vivants précédé de Solo, avec un couple Rara et suivi d'une autre Phrase à trois 
							 flauto e ottavino e flauto in sol, oboe, oboe d'amore, corno, percusioni, 2 arpe, 2 pianoforti e armonium e celesta, organo, violoncello 
							
					Durata:
					75'
					00''
				
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 clavicembalo, tastiere 
							 Durata indeterminata 
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 arpa 
							 Durata variabile. La prima esecuzione schedata riguarda il I tempo. La prima esecuzione dei tempi II, III e IV è: Genazzano, 27 settembre 1992; solista Claudia Antonelli 
						
			
							 Per ogni voce. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 voce 
							 Durata indeterminata 
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 flauto e ottavino, oboe e corno inglese, clarinetto, clarinetto basso, fagotto, corno, tromba, trombone, percussioni, arpa, violino I, violino II, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 Antologie per orchestra. 1a Suite. I Verde - II Sardaña - III Prestissimo - IV Suite - Masse - V Tutti - VI Quartettino (ad libitum). Per orchestra sinfonica 
							 ottavino, 3 flauti e flauto in sol e 2 ottavini, 2 oboi, clarinetto piccolo, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, 5 percussioni, arpa, celesta, pianoforte, 30 violini, 10 viole, 10 violoncelli, 6 contrabbassi, 2 contrabbassi a 5 corde 
						
			
							 Antologie per orchestra. 2a Suite. 1. Levare d'Orizzonte - Orizzonte - 2. Bufera - 3. Di petto - 4. Archi primi - 5. Sardaña - 6. Archi secondo - 7. Battuta 40 - 8. Adagio - 9. Maestoso - 10. Quartettino (ad libitum) 
							 orchestra 
							
					Durata:
					45'
					00''
				
						
			
							 Antologie per orchestra. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 orchestra 
							
					Durata:
					110'
					00''
				
						
			
							 Balletto pantomima da uno scenario di Jacques Dupin. BUSSOTTIOPERABALLET 
							
					Durata:
					75'
					00''
				
							 Scene e costumi di Joan Miró 
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 Piano bar pour "Phedre". Un prologo, tre atti e un intermezzo. Libretto (da Jean Racine) di Sylvano Bussotti.
BUSSOTTIOPERABALLETT 
							 voce, campane, celesta, pianoforte 
						
			
							 Rappresentazioni liriche in un atto. BUSSOTTIOPERABALLET 
							
					Durata:
					140'
					00''
				
						
			
							 Materiali scritti per l'elaborazione radiofonica 
							
					Durata:
					219'
					30''
				
						
			
							 voce 
							 Durata indeterminata 
						
			
						
			
							 (Originale italiano di S. Bussotti, su testi e frammenti d'autori diversi), melodramma romantico danzato in 5 atti, 23 scene e 2 fuori programma, in omaggio al dramma omonimo. Parte I. L'Opera: atto I Romanticismo - atto II Lorenzaccio. Parte II. Italia mia: atto III La Repubblica. Parte III. The Rara Requiem: atto IV Rinascimento - atto V Eros 
							
					Durata:
					315'
					00''
				
						
			
							 I Suite 
							 soprano, grande orchestra 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 II Suite 
							 orchestra 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 coro 
						
			
							 Per orchestra da camera 
							 voce, flauto, corno, tromba, trombone, glockenspiel, marimba, 3 percussioni, arpa, celesta, chitarra, pianoforte, vibrafono, violino, violoncello, contrabbasso 
						
			
							 orchestra da camera 
						
			
							 Per 11 archi così ripartiti: trio (violino, viola, violoncello), quartetto (violino, viola, 2 violoncelli), trio di violino, contrabbasso solo più spinetta 
							 11 archi, spinetta 
							
					Durata:
					9'
					30''
				
						
			
							 chitarre, voce, pianoforte 
							 Durata indeterminata 
						
			
							 Da "L'Incoronazione di Poppea" di Claudio Monteverdi. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 basso, pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 Frammenti al pianoforte per danza di carattere. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 (9 parti per Pierre Boulez) 
							 flauto, flauto in sol, oboe, clarinetto basso, fagotto, 2 percussioni, pianoforte, viola, contrabbasso 
						
			
							 contrabbasso 
						
			
							 contrabbasso 
						
			
							 Dramma lirico in un frammento (da Varagine a Michelangelo a Sofocle). "Leggenda": entrata - iscrizione. "Melodramma": danzetta fantasia - scenata - calando e schianto. "Nottetempo": danza di bufera - (dizionaretto) - cavata (detta di Ulisse) - corale con figure - immagine - aria-gran trio-con apparato "Gloria": cabala e passo - romanze, concertato e chiusa.
BUSSOTTIOPERABALLET 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					21'
					00''
				
						
			
							 Una cadenza. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 viola 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 (tredici trame 4). Concerto con poemi e con figure. Poema di S. Bussotti.
BUSSOTTIOPERABALLET 
							 orchestra 
							
					Durata:
					35'
					00''
				
						
			
							 Scartafaccio per opera video e/o lettura da concerto (tredici trame 6). BUSSOTTIOPERABALLET 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
			
							 (Pièce de chair). Mitologie danzate da un'idea di Romano Amidei. BUSSOTTIOPERABALLET 
							
					Durata:
					55'
					00''
				
							 Musica ricomposta per nastro magnetico 
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 pianoforte 
							 Durata indeterminata 
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 ottavino, timpano, percussione 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Dramma in due parti e cinque atti 
							 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 2 tromboni, trombone basso, pianoforte, arpa, celesta, timpani, perucussioni, 10 violini primi, 8 violini secondi, 6 viole, 6 violoncelli, 6 contrabbassi, coro, voci parlate 
						
			
							 Sul pianoforte 
							 pianoforte 
							 Durata indeterminata 
						
			
							 In quattro balletti e tre intermezzi. I. Rondò di scena per virtuoso di quattro flauti (balletto di un Narciso) (1975) - II. Accademia per flauto con accompagnamento di pianoforte (1980) - III. Passo d'uomo per ottavino, timpani e due gruppi di percussioni (danza virile) (1978) - IV. Nudo disteso una cadenza per viola (1980) - V. Tramonto per flauti, corno e clarinetto (scena di danza elegiaca (1978) - VI. Brutto ignudo un tratto per clarinetto basso (1980) - VII. "Dai, dimmi, su!" conversazione da camera per 11 strumenti (come scena di danza drammatica (1978). BUSSOTTIOPERABALLET 
							
					Durata:
					75'
					00''
				
						
			
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					86'
					00''
				
						
			
							 Tragedia lirica in tre atti e un intermezzo d'après Jean Racine. 
Versione ritmica italiana di S. Bussotti.
BUSSOTTIOPERABALLET 
							
					Durata:
					86'
					00''
				
						
			
							 Per pianoforte (con scolaro) e voce di ragazzo. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 voce di ragazzo, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 voce femminile, baritono, pianoforte, strumenti 
						
			
							 Pour piano, baryton, une voix de femme, instruments. I. a) Amo (Piano piece for David Tudor 5) b) Anchibathes - II. Les trois blondeurs - III. J. H. - K. S. (con tre versioni) - IV. Tu me veux - V. a) Le nègre b) Piano pieces for David Tudor 1 - VI. Parfum - VII. Voix de femme - VIII. Per una poesia di Aldo Braibanti a) Piano piece for David Tudor b) fiordaliso c) oppure d) Piano pieces for David Tudor e) (oppure 2) oder auch ( Lied); IX e il sonno; X a me non da quiete; XI Duo; XII Ciri; XIII a) voix d'homme, I. titre II. Embasicoeta III. Voix d'homme b) (le nègre) XIV. Piano piece for David Tudor 4 
							
					Durata:
					55'
					00''
				
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 orchestra 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 (Campane). Recitativo sopra un tema di Dallapiccola 
							 soprano, 15 strumenti 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 orchestra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Ripresa 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 4 pianoforti 
						
			
							 (eco sierologico). 5 pezzi in uno 
							 chitarra, violino o viola o violoncello o contrabbasso 
							 Durata variabile 
						
			
							 Per flauto diritto (pour jouer en couple avec un mime) 
							 flauto dritto, mimo 
							 Durata variabile; partitura in notazione grafica 
						
			
							 Per flauto diritto (pour jouer en couple avec un mime). Trascrizione in notazione tradizionale di M. Vetter 
							 flauto dritto, mimo 
							 Durata variabile; 
						
			
							 Mistero coreografico di S. Bussotti e A. M. Millos, su Ancora odono i colli, Rara (eco sierologico), La curva dell'amore, Ultima rara (pop song), Foglio d'album, Rar'ancora 
							
					Durata:
					45'
					00''
				
						
			
							 Quintetto Mozart a percussione. Per 5 gruppi di percussioni 
							 2 bidoni, 3 campanacci, campane, glockenspiel, 2 gong, hi-hat, marimba, piatto sospeso chiodato, sonagli, tamburo coperto, timpani, triangolo, vibrafono 
						
			
							 (pas d'action di Syro-Sadun-Settimino). Cento misure di un balletto per pianoforte con lastra grande e 7 strumenti. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 clarinetto, fagotto, tromba, trombone, timpani, percussioni, pianoforte, vibrafono, violino, contrabbasso 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 Per un virtuoso di quattro flauti. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 4 flauti 
							 Durata variabile 
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 orchestra 
							
					Durata:
					6'
					10''
				
						
			
							 (Ballet blanc da Syro-Sadun-Settimino). BUSSOTTIOPERABALLET 
							 12 voci miste 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 Per arco solo 
							 contrabbasso 
							 Durata indeterminata 
						
			
							 Una collezione occulta. N. 1 Couple pour flute et piano - N. 2 Coeur pour batteur - N. 3 Per tre sul pianoforte - N. 4 Lettura di Braibanti per voce sola - N. 5 Mobile-stabile per chitarre più canto e pianoforte - N. 6 Manifesto per Kalinowski per orchestra 
							 Per l'organico del n. 6 vedere Manifesto per Kalinowski; durata variabile; esecuzione integrale in forma di balletto 
						
			
							 (paginetta Mozart per un a solo di piccola tromba). BUSSOTTIOPERABALLET 
							 piccola tromba 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 Per numerosi strumenti a tastiera e un solo esecutore 
							 strumenti a tastiera 
						
			
							 Per 9 esecutori 
							 flauto, clarinetto e clarinetto basso, trombone, 2 percussioni, arpa, pianoforte, viola, violoncello 
							 Durata variabile 
						
			
							 2 flauti e ottavino, oboe e oboe d'amore, 2 clarinetti e clarinetto piccolo e clarinetto basso o 2 fagotti, 2 corni, percussioni, armonium, arpa, celesta, pianoforte, violoncello 
							 Durata variabile 
						
			
							 Trascrizione per il Juilliard Ensemble. Per 10 esecutori 
							 flauto, clarinetto, tromba, trombone, 2 percussioni, arpa, celesta, viola, violoncello 
							 Durata variabile 
						
			
							 orchestra 
						
			
						
			
							 Operina monodanza in un atto di notte. 
Poema di Dacia Maraini. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 Durata indeterminata 
						
			
							 2 pianoforti 
							 Durata variabile 
						
			
							 Testi vari ricomposti dall'autore in collaborazione con Fred Philippe 
							 complesso vocale, coro, orchestra di strumenti a fiato, percussione, arpa, chitarra, pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					115'
					00''
				
							 Revisione 1970 
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 Per orchestra. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 orchestra (ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 2 tube, timpani, 4 percussioni, arpa, celesta, archi) 
						
			
							 voci, strumenti 
						
			
							 Prologo. BUSSOTTIOPERABALLET 
							 soli, coro femminile, 37 strumenti 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 flauto, clarinetto, corno 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 violino, viola, violoncello 
						
			
							 (pop song). Per chitarra sola o chitarre a 3 e voce parlata 
							 voce recitante, chitarra o chitarre 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 BUSSOTTIOPERABALLET 
							 coro di ragazzi 
							 Durata indeterminata 
						
			
							 Improvviso e scritture per pianoforte e 10 strumentisti con voci bianche ad libitum. BUSSOTTIOPERABALLETT
1. (un passero solitario) "Culbianco e Capinera" per viola (d'amore ad lib.) - 2. "Cardellino, Cinciallegra, Ciuffolotto e Cormorano" per flauti - 3. "Passero e Usignolo; Tortorelle..." per oboe (musetta, corno inglese ad lib.) - 4. "Zigolo, Airone, Berta e Beccafico" per clarinetti - 5. "Ballerina Gialla e Pettirosso" per saxofono - 6. "l'Allodola, il Topino" per fagotto (controfagotto ad libitum) - 7. "Averla e Grifone" trombone - 8. "Nibbio e strillozzo" per contrabbasso - 9. "l'Uccellatore il Paggio" per batteria - 10. "Ganymede" per violino e voci bianche  - 11. "Aquila imperiale" per pianoforte gran coda 
							 Durata indeterminata. Esecuzione integrale. Prima esecuzione dei pezzi nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9: London Almeida Theatre, 05.07.1986; direttore e solista Sylvano Bussotti. Prima esecuzione di "Aquila imperiale": Salerno, concerto monografico, 02.07.1989; direttore e solista Sylvano Bussotti. Prima esecuzione di "Ganymede": Verona 08.07.1991; solista Luca Paoloni 
						
			
							 Da "Giorni felici" di Samuel Beckett, traduzione italiana. Musiche composte per lo spettacolo di Pier'Alli con G. Bartolomei 
							 flauto, violoncello, nastro magnetico 
							
					Durata:
					140'
					00''
				
						
			
							 clarinetti 
			
		
	
			
			 Discografia catalogata		
		
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					
				    
				    
				    Arts Music e.K. , REISEN,  1992
				    
					    Numero di catalogo discografico 47135-2
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
Un CD emozionante di musica contemporanea, con prime incisioni di opere di
Luciano Berio, Xenakis Iannis, Sylvano Bussotti, Salvatore Sciarrino. Questo è il primo CD esposto nel Museo d'Arte Moderna
Art (MOMA) di New York.
 | 
 
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    
				    
				    Stradivarius , Cologno Monzese,  2009
				    
					    Numero di catalogo discografico STR 33852
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
CD pubblicato per celebrare i 30 anni di attività dell'Ex Novo Ensemble
				    
				    
			 | 
 
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	con Sylvano Bussotti , Aldo Orvieto , Ciro Longobardi , Giovanni Mancuso , Debora Petrina , Carlo Lazari , Claudio Ambrosini , Alvise Vidolin 
				    
				    
				    Stradivarius , Cologno Monzese,  2013
				    
					    Numero di catalogo discografico STR 33952
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    "punto di approdo di un percorso compositivo che prende le mosse dalla ricostruzione musicale del Dopoguerra e che attraversa mezzo secolo di sperimentazione per arrivare a noi", secondo la recensione di Michele Coralli in altremusiche.it
				    
				    
			 | 
 
		
			
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	 Nicola Baroni 
				    
				    
				    La Bottega Discantica , Milano,  
				    
					    Numero di catalogo discografico BDI 211
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
CAPRIOLI A quinze ans - BUSSOTTI A Deborah Parker - MESSIERI La Jealousie - UNTERHOFER Patchwork - SCELSI Triphon - CISTERNINO Fraseggio dai 3 ideoframmenti SCANNAVINI Da una visione del Ramo d'oro - CASTALDI Rondo neoclassico - COSTANTINI Studio n. 2 da Jion.
 (L'ordine dei brani di un concerto, o delle tracce di un disco, induce un'esperienza specifica, che non va trascurata.)
«Undici fogli» chiama co... continua a leggere
 Durata: 65'22''
 Euro 17,50
 
 | 
 
		
			
		
		
		
				
			 Bibliografia catalogata 		
		
					
			
			
			
						
			
			
			
						
			| 
					Giancarlo Cardini: la musica, il novecento				 
									
				
		    	di Paolo Carradori prefazione di Sylvano Bussotti Saggi di Renzo Cresti , Mario Gamba libro + cd ISBN 88-471-0481-5Collana Musica/Dai suoni alle parole, Marco Del Bucchia editore , Massarosa,  2011pp. 156, 18,00 €Istituti in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica (ONG in partnership ufficiale con l'UNESCO) 
 Nomi oggetto della pubblicazione: Giancarlo Cardini Descrizione:
 
Paolo Carradori a colloquio con uno dei principali musicisti contemporanei italiani. Giancarlo Cardini non è solo quel raffinato e intelligente pianista a cui la musica contemporanea italiana deve superbe esecuzioni ma è anche un musicista pensante, uomo di cultura e operatore musicale, caso raro. Queste pagine dimostrano i suoi variegati interessi culturali; è una molteplicità che parte da un assunto molto espli...more | 
			
			
			
						
			| 
					Sylvano Bussotti - Totale libertà				 
									
				
		    	prefazione di Daniele Lombardi introduzione di Gino Di Maggio a cura di Gino Di Maggio , Daniele Lombardi , Achille Bonito Oliva in collaborazione con Roberto Masotti per la serie di ritratti fotografici, Archivio fotografico del Teatro alla Scala di Milano che ci ha concesso gratuitamente alcune foto.libro + partitura ISBN 9788899925000Collana Fluid, Fondazione Mudima , Milano,  2016pp. 504, Roberto Masotti, 40 euroIstituti in cui é conservata la fonte: Fondazione Mudima Autori della pubblicazione: Gino Di Maggio, Daniele Lombardi, Ivanka Stoianova, Marcello Panni, Francesco Di Marco, Franco Brambilla, Gianluca Ranzi
 Nomi oggetto della pubblicazione: Sylvano Bussotti Descrizione:
 
Il libro offre un momento di riflessione su Sylvano Bussotti, compositore, poeta, pittore, regista, scenografo, guru della musica italiana del Novecento, figura sarcastica ed emblematica del teatro contemporaneo.
				
			 | 
			
			
			
						
			| 
					Sylvano Bussotti e l’opera geniale				 
									
				
		    	di Renzo Cresti libro + cd, ISBN 978-8863941333, Maschietto editore , Firenze,  2021, € 39,00Nomi oggetto della pubblicazione: Sylvano Bussotti Descrizione:
 
Il libro è pubblicato in occasione del novantesimo compleanno (1° ottobre 2021) di Sylvano Bussotti, una delle figure più interessanti del panorama musicale e artistico contemporaneo. Compositore e interprete, pittore, scenografo, costumista, scrittore, regista, attore, mobilissimo nella sua vicenda umana e artistica, Sylvano Bussotti dà vita a uno strepitoso “dialogo tra le arti” nel segno della corporeità, dell...continua a leggere | 
			
			
			
						
			| 
					Un male incontenibile. Sylvano Bussotti, artista senza confini				 
									
				
		    	di Luigi Esposito Collana Caleidoscopio, Edizioni Bietti – Società della Critica s.r.l. , Milano,  2013pp. 615 Nomi oggetto della pubblicazione: Sylvano Bussotti Descrizione:
 
La prima biografia ufficiale di Sylvano Bussotti, musicista, pittore, scrittore, artista straordinariamente poliedrico che ha segnato l'evoluzione culturale del secondo Novecento con opere diventate presto dei capisaldi della musica d'avanguardia. Compagno di strada di grandi artisti e musicisti come John Cage, Luciano Berio, Cathy Berberian e Carmelo Bene, ha trasformato irreversibilmente la pratica artistica con la sua ...more |