CONTATTI
INDIRIZZO: viale Mugello 7
CAP: 20137
CITTA': MILANO
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 02 733450
CELLULARE: +39 347 1125350
FAX: +39 02 9055777 (studio)
E-MAIL:
paolocastaldi1930@libero.it
|
- 2021
categorie: Compositori
|
CD
Compositori: Bruno Maderna , Aldo Clementi , Niccolò Castiglioni , Franco Piersanti , Andrea Portera , Carla Rebora , Angela Carla Magnan , Alessandro Grego , Nicoletta Andreuccetti , Alex Pfeiffer , Paolo Castaldi , Interprete: Roberto Fabbriciani Tactus sas di Gian Enzo Rossi & C. , Castenaso, 2025 EAN 8007194108446 Descrizione: Roberto Fabbriciani è un imprescindibile punto di riferimento per la totalità dei flautisti e dei compositori degli ultimi decenni. È impressionante ricordare i tanti maestri con i quali ha collaborato: Berio, Boulez, Bussotti, Cage, Carter, Castiglioni, Clementi, Dallapiccola, De Pablo, Donatoni, Ferneyhough, Gaslini, Huber, Krenek, Kurtág, Maderna, Messiaen, Morricone, Petrassi, Pousseur, Rihm, Rota, Sciarrino, Stoc... continua a leggere Elenco brani: BRUNO MADERNA (1920-1973) 1 - Lamento, per flauto in sol (1:04) ALDO CLEMENTI (1925-2011) 2 - Canzonetta, per flauto in sol e nastro magnetico (2:20) NICCOLÒ CASTIGLIONI (1932-1996) 3 - Romanzetta, per flauto (e flauto in sol) (3:30) FRANCO PIERSANTI (1950) 4 - Intorno a ..., per flauto (2:36) ANDREA PORTERA (1973) 5 - La Gabbia Onirica delle Ragnatele, per flauto (6:16) CARLA REBORA (1973) 6 - In a dry season, per flauto (3:16) CARLA MAGNAN (1968) 7 - Di notte, per flauto in sol (3:31) ALESSANDRO GREGO (1969) 8 - Polifobia, per flauto basso e live electronics (10:35) NICOLETTA ANDREUCCETTI (1968) 9 - Notturno sole, per flauto e nastro magnetico (7:24) ALEX PFEIFFER (1999) 10 - Taste Classifies, per flauto (11:40) PAOLO CASTALDI (1930-2021) 11 - Eleven «Medley», per flauto (10:18) |
Antonella Moretti , Mauro Ravelli
CD con Antonella Moretti , Mauro Ravelli , La Bottega Discantica , Milano, 2014 Numero di catalogo discografico BDI 218 Descrizione: "Le cinque composizioni che questo disco propone costituiscono l’integrale quasi completo del mio lavoro per il duo pianistico: a tutt’oggi, la sola eccezione è Boulevard Promenade, una sorta di ritratto di grande città, per due pianoforti. Ora mi accorgo che senza essermelo espressamente proposto, ciascuna delle cinque possiede una caratteristica in qualche modo eccezionale. Vediamole sotto questa luce, una... continua a leggere |
Antonella Moretti , Mauro Ravelli
CD con Antonella Moretti , Mauro Ravelli , La Bottega Discantica , Milano, Numero di catalogo discografico Descrizione: In questo CD: GRID per pianoforte - TWELVE per pianoforte a quattro mani - TOCCATA per pianoforte - RICERCARE per pianoforte a mani alternate - TOD UND / RÉSURRECTION per pianoforte - BOULEVARD PROMENADE per due pianoforti ESERCIZIO PER PIANOFORTE - DEFINIZIONE DI ‘GRID’ per pianoforte. |
Nicola Baroni
CD Nicola Baroni , La Bottega Discantica , Milano, Numero di catalogo discografico BDI 211 Descrizione: CAPRIOLI A quinze ans - BUSSOTTI A Deborah Parker - MESSIERI La Jealousie - UNTERHOFER Patchwork - SCELSI Triphon - CISTERNINO Fraseggio dai 3 ideoframmenti SCANNAVINI Da una visione del Ramo d'oro - CASTALDI Rondo neoclassico - COSTANTINI Studio n. 2 da Jion. (L'ordine dei brani di un concerto, o delle tracce di un disco, induce un'esperienza specifica, che non va trascurata.) «Undici fogli» chiama co... continua a leggere Durata: 65'22'' Euro 17,50 |
Nuovi testi e variazioni senza tema
a cura di Paolo Castaldi
libro + partitura ISBN 9788896817063 Collana Fluid, Fondazione Mudima , Milano 2010 pp. 312 pp, 40 euro Istituti in cui è conservata la fonte: Fondazione Mudima Autori della pubblicazione: Paolo Castaldi Descrizione: Un libro che raccoglie articoli e saggi di Paolo Castaldi, compositore e saggista italiano, già docente presso il Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" di Parma. I temi affrontati sono moltissimi: le performance di John Cage; il timbro del pianoforte; razionalismo, automatismo, oggettivismo, costruttivismo e scientismo nella musica del nostro tempo; i rapporti fra architettura e musica; la didattica in campo... continua a leggere |