Alessandra Ravera
	
	
| 
 
	
	
	Roma, 1977 
			categorie: Compositori	 
 |  
 
	
			
	
	
	
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 02-12-2020 
		
	
	
		
Diplomata con lode in Composizione presso il Conservatorio Santa Cecilia
 di Roma, ha proseguito gli studi con il Corso di Perfezionamento 
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Azio Corghi e
 di Ivan Fedele. Con Azio Corghi svolge anche il Perfezionamento 
all’Accademia Chigiana. Ha partecipato a Masterclasses e corsi tenuti da
 Pascal Dusapin e da Salvatore Sciarrino presso l’Accademia di Francia a
 Roma. Ha inoltre studiato Pianoforte, Strumentazione per Banda e 
Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Santa Cecilia. 
Selezionata per l’Italian Composers Forum 2014.
Vince la “chiamata 
per musica” rivolta dalla Fondazione Adkins Chiti Donne in Musica per 
composizioni di orchestra d’archi cui hanno risposto più di 90 
compositrici, con 108 partiture inviate da oltre 23 Paesi. Vince 
concorsi nazionali e internazionali tra i quali “Valentino Bucchi”, 
“ICOMS”, Val Tidone e “Helmut Laberer – il Timpano d’oro”.
Ha 
ricevuto commissioni presso La Biennale di Venezia, il Teatro Verdi di 
Firenze/Orchestra Regionale della Toscana, il Teatro dal Verme di 
Milano/ Orchestra de i Pomeriggi Musicali, il Teatro Grande di 
Brescia/Festa dell’Opera, Rencontres Musicales de Méditerraneé a Bastia,
 Auditorium Università di RomaTre /Roma Tre Orchestra, il Festival di 
Nuova Consonanza, Festival Trieste Prima, Festival 5 Giornate per La 
Nuova Musica di Milano, Festival di Bellagio, Festival Spaziomusica di 
Cagliari, Festival Musica d’Oggi, NOGO Festival, Sguardi Musicali 
Festival e altri.
Le sue opere sono eseguite nell’ambito di diverse 
stagioni concertistiche: A Londra all’Istituto Italiano della Cultura, 
al Brinkhall Summer Concerts di Turku in Finlandia, al Centro Nacional 
de la Música di Buenos Aires, a Oldenburg (Germania), Sofia (Bulgaria), 
città di Santa Fe (Argentina); Auditorium Pollini di Padova, Teatro 
dell’Opera del Casinò di Sanremo, Teatro Chiabrera di Savona, Teatro 
Auditorium Unical di Cosenza, a Milano all’Auditorium San Fedele e al 
Museo del Novecento, all’Accademia Americana a Roma, Accademia 
Filarmonica Romana, Accademia Chigiana, Accademia Musicale Pescarese, a 
Palazzo Tursi a Genova; ancora a Roma all’Auditorium Parco della Musica 
(Sala Santa Cecilia/Sala Sinopoli), Auditorium “Ennio Morricone” – 
Università di Roma Tor Vergata, Massenzio Arte, Teatro Palladium, Teatro
 Nuovo Colosseo, Teatro Quirino, Teatro Tor Bella Monaca e Teatro 
Keiros.
Tra gli interpreti della sua musica: Orchestra Regionale 
Toscana, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra de I Pomeriggi 
Musicali, I Solisti Veneti, Algoritmo Ensemble, New Made Ensemble, Parco
 della Musica Contemporanea Ensemble, Frame Ensemble, Ensemble Musica 
d’Oggi, Blow Up Percussion, Apeiron Sax Quartet, solisti come Rohan de 
Saram, Fernando Caida Greco, Ciro Longobardi, Arturo Tallini, direttori 
come Donato Renzetti, Marco Angius, Claudio Scimone, Francesco 
Lanzillotta, Daniele Rustioni e Tonino Battista. Ha pubblicato con 
l’etichetta discografica Tactus ed Ema Vinci Records.
Insegna 
Elementi di Composizione per Didattica della Musica presso il 
Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza  ed è socia 
dell'Associazione Nuova Consonanza di Roma.
Le sue opere sono pubblicate da Edizioni Musicali Sconfinarte e Rugginenti Editore.
Fonte diretta
	
		
	
		 Discografia 	
	
	
		
		
		    
					
		    
												
			
				
				CD
			    				    	  Blow Up Percussion , 
			    
			    				    	brani di Alessandra Ravera , Francesco Filidei , Michele Sanna , Stefano Taglietti , Paolo Marchettini 
			    
			    EMA Vinci Records , Fibbiana,  2017
			    
				    
			    
				
				Shop  
				
			    			    	
			    							       	Descrizione:
			    						    
				    
BLOW UP è un disco con musiche di compositori italiani che hanno stretto un sodalizio artistico con l’ensemble, componendo appositamente per Blow Up Percussion o modificando brani già in repertorio pensando alla performance come punto d’incontro tra l’idea compositiva e la fisicità del gesto percussivo.
Un’idea di ritmo e suono che esalti le caratteristiche di un gruppo di percussioni portato naturalmente ad... continua a leggere 
			    
			    
				    Elenco brani 
    Blow Up – Alessandra Ravera (2017)
    (realizzazione elettronica Gustavo Delgado)
     Silence = Death – Francesco Filidei (2013)     Bounce extended – Michele Sanna (2017)
     Shots Symphony – Stefano Taglietti (2016)
     Brotherhood’s Journey – Paolo Marchettini (2013)
			    
		 
		 |  
 
	
		
		
		    
					
		    
												
			
				 Josè Daniel Cirigliano 
				CD
			    				    	clarinetto, clarinetto piccolo, clarinetto basso, demi-clarinet Josè Daniel Cirigliano , 
			    
			    
			    Tactus sas di Gian Enzo Rossi & C. , Castenaso,  2019
			    
				    EAN 8007194106824
			    
				
				Shop  
				
			    			    	
			    							       	Descrizione:
			    						    
				    
Annoverato «tra i migliori clarinettisti contemporanei» (Roberto Zecchini, in «Musica», maggio 2015, n° 84), dopo il complesso e ottimo cd Opere Contemporanee per Clarinetto (Tactus, TC.920002, 2014), Josè Daniel Cirigliano ci offre un nuovo e suggestivo excursus
della musica contemporanea degli ultimi decenni per clarinetto solo. Assume particolare importanza in questa produzione il confronto con il clarinetto da ... continua a leggere 
			    
			    
				    Elenco brani 
1)	Guido López Gavilán: 		Clariloquio, per clarinetto in Sib
 2)	Alessandra Ravera: 		La scatola del tempo, per clarinetto basso
 3)	Antonio Fraioli: 			Quattro pezzi, per clarinetto in Sib
3. 	Allegro
 4.	Andante con libertà
 5.	Vivace
 6.	Vigoroso
 7)	William O. Smith:		Meditations, for demi-clarinet
 8)	Antonio Fraioli: 			I miei occhi, per clarinetto piccolo in Mib
 9)	Bruno Bettinelli: 	       Studio da concerto, per clarinetto in Sib (LIVE)
 10)	William O. Smith:		Five Pieces, per clarinetto in Sib
10.	Vigorous
 11.	Flowing
 12.	Rhythmic
 13.	Sirging
 14.	Spirited	
 15)	Giacinto Scelsi: 	               Ixor II, per clarinetto basso
 16)	Giovanni Mattaliano: 		Zeta World, per clarinetto in Sib
			    
		 
		 |