Accademia Bizantina

[biografia ] [discografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: Via Fratelli Bedeschi 9
CAP: 48012
CITTA': Bagnacavallo
PROVINCIA: RA
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0545 61208
           
Ravenna, 1983
categorie: Formazioni di musica antica
Descrizione
Formazioni di musica antica
Repertorio: musica barocca e classica, con strumenti originali
Organigramma
Ottavio Dantone - Direttore musicale
Attività collegate
[biografia ] [discografia ]
Biografia
.
L’Accademia Bizantina nasce a Ravenna nel 1983, con l’intento di fare musica ‘come un grande quartetto d’archi’, con lo stesso impegno, la stessa partecipazione e soddisfazione collettiva.
Oggi come allora, col medesimo approccio ‘cameristico’, il gruppo è interamente gestito dai propri componenti, che, assieme, ne stabiliscono obiettivi e linee guida.
Negli anni molte sono state le personalità di spicco del mondo musicale che hanno sostenuto e aiutato la crescita artistica del gruppo: da Jorg Demus a Carlo Chiarappa, da Riccardo Muti a Luciano Berio
Dal 1996 Ottavio Dantone e Stefano Montanari hanno collaborato in piena sintonia alla gestione musicale dell’ensemble, ricoprendo rispettivamente i ruoli di direttore musicale e di primo violino concertatore, fondendo insieme il meglio delle loro qualità umane ed artistiche.
L’intento comune, in ogni fase del lavoro, è sempre stato quello di coniugare ricerca filologica e studio della prassi esecutiva su strumenti originali, con un’attenta e rispettosa lettura della partitura, come nella più nobile tradizione cameristica italiana.
Rigore e raffinatezza di Dantone, energia ed estro di Montanari, entusiasmo e complicità da parte di ogni singolo strumentista, si sono fuse insieme come le tessere di un mosaico bizantino, rendendo l’Accademia uno dei più raffinati e vivaci ensembles di musica antica presenti sulla scena internazionale.
Numerose le incisioni per Decca, l’Oiseau Lyre, Harmonia Mundi, Naive, Arts, Denon, Amadeus (premiate da riconoscimenti come Diapason D’Or e Midem),  le partecipazioni a trasmissioni e dirette radiofoniche (Radio France, Rai Radio Tre, RSI, WDR) e i concerti nelle più prestigiose stagioni e  sale di tutta Europa, Israele, Giappone, Messico, Stati Uniti e America del Sud.
Nel dicembre 2011, Accademia Bizantina conquista la sua prima nomination ai Grammy Music Award con il cd inciso per Decca "Purcell - O Solitude" con Andeas Scholl e Christophe Dumaux.
Dal 2012 la direzione artistica e musicale di Accademia Bizantina è affidata a Ottavio Dantone. Particolarmente importanti e significative le collaborazioni intraprese con i violinisti Viktoria Mullova e Giuliano Carmignola che hanno portato alla realizzazione di importanti progetti discografici per Onyx e Deutsche Grammophone.

Fonte diretta

[biografia ] [discografia ]
Discografia

CD
Compositore: Alessandro Scarlatti ,
Interpreti: Accademia Bizantina , Ottavio Dantone
Decca , 2011
ISMN 00028947398226
Shop
Elenco brani:
1. Agar et Ismaele esilati – Sinfonia (Grave – Presto – Largo – Presto – Presto) 2. Concerto No. 3 in Mi minore per cembalo, archi & continuo – Ricostruzione di Ottavio Dantone 1. Allegretto comodo – 2. Andante con spirito 3. San Filippo Neri – Introduttione (Allegro – Adagio e staccato) 4. Concerto No. 6 in Mi bemolle per cembalo, archi & continuo – Ricostruzione di Ottavio Dantone



CD
Compositore: Alessandro Scarlatti ,
Interpreti: Accademia Bizantina , Ottavio Dantone , Andreas Scholl
Decca , 2003
ISMN 00028947063025
Shop
Elenco brani:
1. Destati Lidia mia [Destati Lidia mia] 05:27 2. Destati Lidia, ché se tardi [Destati Lidia mia] 01:15 3. Lidia, il sonno sai cos'è? [Destati Lidia mia] 03:22 4. 1. Allegro [Quando penso agl' affanni / Overtura] 02:01 5. 2. Largo [Quando penso agl' affanni / Overtura] 02:51 6. 3. Presto [Quando penso agl' affanni / Overtura] 01:27 7. Quando penso agl'affanni [Quando penso agl' affanni] 01:12 8. Tender può lacci [Quando penso agl' affanni] 05:30 9. Semplici pastorelli [Quando penso agl' affanni] 01:39 10. Altro non amo che dolce pace [Quando penso agl' affanni] 05:02 11. 1. Adagio [Sinfonia a quatro] 03:17 12. 2. Vivace [Sinfonia a quatro] 00:51 13. Ecco che alfin ritorno [Ecco che alfin ritorno] 01:00 14. La pietà che ancor non trova [Ecco che alfin ritorno] 04:46 15. Ma in tanto, ingrata Irene [Ecco che alfin ritorno] 01:52 16. Il nocchier nella procella [Ecco che alfin ritorno] 03:19 17. 1. Adagio [Concertino a 7] 00:46 18. 2. Andante largo [Concertino a 7] 01:03 19. 3. Allegro [Concertino a 7] 01:16 20. 4. Grave [Concertino a 7] 02:05 21. 5. Presto [Concertino a 7] 01:29 Accademia Bizantina, Ottavio Dantone 22. 6. Vivace [Concertino a 7] 01:30 23. Navicella ove ten vai [Navicella ove ten vai] 06:30 24. Udite, udite audaci ingegni [Navicella ove ten vai] 00:27 25. Non v'affidi il sereno [Navicella ove ten vai] 01:27 26. 1. Allegro [Introduzione a quatro] 01:19 27. 2. Grave [Introduzione a quatro] 01:01 28. 3. Allegro [Introduzione a quatro] 01:43 29. Ferma omai, fugace e bella [Ferma ormai, fugace e bella] 04:05 30. Ovunque il guardogiri [Ferma ormai, fugace e bella] 01:30 31. Gl'antri oscuri [Ferma ormai, fugace e bella] 01:02 32. Va, va che i lamenti miei [Ferma ormai, fugace e bella] 05:09 Andreas Scholl, Accademia Bizantina, Ottavio Dantone



CD
Compositore: Alessandro Scarlatti ,
Interpreti: Accademia Bizantina , Ottavio Dantone , Andreas Scholl
Decca , 2005
ISMN 00028947564492
Shop

Descrizione:
Premiato con diversi riconoscimenti internazionali, è presente l’aria “Del ciel sui giri” da Carlo re d’Alemagn di Alessandro Scarlatti
Elenco brani:
1. Handel | Flavio, Re di Longobardi, HWV16 – “Bel contento” 2. Handel | Rodelinda – Pompe vane di morte! 3. Handel | Rodelinda – Dove sei, amato bene? 4. Albinoni | Astarto – “Stelle ingrate” 5. Albinoni | Elgelberta – “Selvagge Amenità” 6. Lotti | Teofane – “Discordi pensier” 7. A. Scarlatti | Carlo re Allemagna – “Del ciel su sui giri” 8. Lotti | Gli odi delusi dal Sangue – “Fosti caro” 9. Handel | Giulio Cesare – Dall’ondoso periglio 10. Handel | Giulio Cesare – Aure, deh, per pietà 11. Handel | Giulio Cesare – “Al Lampo dell’armi” 12. Handel | Rinaldo – “Cara sposa” 13. Porpora | Il Trionfo di Camilla – “Va’per le vene il sangue”



CD
Compositore: Alessandro Scarlatti ,
Interpreti: Accademia Bizantina , Ottavio Dantone , Mauro Valli
Arts Music e.K. , REISEN, 2000
EAN B00553232U
Shop
Elenco brani:
1. Concerto No. 1 in Fa Minore I. Grave – II. Allegro – III. Largo – IV. Allemanda (Allegro) 2. Concerto No. 2 in Do Minore I. Allegro – II. Grave – III. Minuetto 3. Concerto No. 3 in Fa Maggiore I. Allegro – II. Largo – III. Allegro – IV. Largo – V. Allegro 4. Concerto No. 4 in Sol Minore I. Allegro Ma Non Troppo – II. Grave – III. Vivace 5. Concerto No. 5 in Re Minore I. Allegro – II. Grave – III. Giga: Allegro – IV. Minuetto 6. Concerto No. 6 In Mi Maggiore I. Allegro – II. Allegro – III. Largo – IV. Affettuoso 7. Cello Sonata No. 1 In D Minor I. Largo – II. Allegro – III. Largo – IV. A Tempo Giusto 8. Cello Sonata No. 2 In C Minor I. Largo – II. Allegro – III. Piano – IV. Presto 9. Cello Sonata No. 3 In C Major I. Largo – II. Allegro – III. Amoroso – IV. Presto



CD
con Giuliano Carmignola , Accademia Bizantina , Ottavio Dantone ,
Archiv Produktion , 2013
Numero di catalogo discografico 4791075
Shop

Descrizione:
Nel CD: Concerto for violin RV 281, Concerto for Violin in C Major RV 187, Violin Concerto RV 232 in D major, Concerto For Violin And Strings In F Major RV 283, Concerto for violin, strings & continuo in Eb, RV254, Concerto senza cantin for violin, strings & continuo in D minor, RV243.






Condividi su: