Giampaolo Coral
	
	
	Trieste, 1944 - Trieste, 2011
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Dedicatario, Direttore	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 17-02-2011 
	
	
		
Inizia la sua attività musicale a 14 anni come organista. Come direttore di coro ha tenuto concerti in Italia, Spagna, Austria, Ungheria, Germania, Svizzera, ex-Jugoslavia, Cecoslovacchia, Polonia. È stato Maestro Sostituto presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Trieste (1967-1973) e consulente musicale del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e di Veneto Teatro (1977-1985).
Ha insegnato presso il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Tartini di Trieste (1971-2001). 
Nel 1982 è stato nominato Socio della Società Italiana Autori Editori (SIAE). Nel 1983 ha ricevuto il Sigillo Trecentesco della Città di Trieste. Dal 1990 al 1997 è stato Direttore Artistico del Premio Musicale Città di Trieste, concorso internazionale di Composizione Musicale, membro della Federazione dei Concorsi Internazionali di Ginevra. È Direttore Artistico di Chromas - Associazione Musica Contemporanea e del festival Trieste Prima - Incontri Internazionali con la Musica Contemporanea. Dal 1995 è Direttore Artistico del Settore Musica di Trieste Contemporanea.
Esordisce in Germania, con la sua prima opera orchestrale, il Requiem per Jan Palach ed altri (1970, Stadt-Symphonie Orchester, Gelsenkirchen) e nella sua città nel 1971, al Teatro Comunale G. Verdi, con Magnificat per soprano e orchestra (Maurizio Arena, direttore, Liliana Poli, soprano) che verrà ripreso nel 1973, nella Grosser Musikvereinssaal di Vienna dalla ORF Symphonie Orchester (Milan Horvat, direttore, Liliana Poli, soprano) e nel 1976 dall'Orchestra della RAI di Milano (Gianluigi Gelmetti, direttore, Liliana Poli, soprano).
Ha scritto le musiche di scena (più di 1100 repliche) per 25 spettacoli di prosa rappresentati in teatri italiani ed esteri (Burgtheater Wien, Festival of Two Worlds Charleston, Narodno Kazalisce Zagreb, Schauspielhaus Graz, Slovensko Narodno Gledalisce Ljubljana, etc.), collaborando con registi quali Franco Enriquez, Francesco Macedonio, Furio Bordon, Sandro Sequi, Paolo Magelli, Gianfranco De Bosio, Giorgio Pressburger, Franco Giraldi.
Per il teatro lirico ha composto l’opera in 1 atto Il canto del cigno, premiata al Concorso Internazionale per opera da camera Carl Maria von Weber, indetto dalle Dresdner Musikfestspiele e dalla Staatsoper Dresden, l’opera da camera Demoni e fantasmi notturni della città di Perla eseguita al Mittelfest di Cividale nel 1999 e il balletto in 1 atto Favola, rappresentato nella stagione lirica 1981-1982 del Teatro Comunale G. Verdi di Trieste. Ha scritto per la RAI 4 opere di teatro musicale radiofonico, una delle quali è stata presentata, con la regia di Giorgio Pressburger, all’Atelier sur la prise du son dans le théâtre radiophonique, indetto a Hilversum, dall'Union Européenne de Radiodiffusion.
	
		
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 35		
		
					
			
							 chitarra 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 viola da gamba 
						
			
							 soprano, flauto, arpa, chitarra 
						
			
							 (Psicomusica su disegni di Alfred Kubin) 
							 voce recitante, soprano, flauto, ensemble 
						
			
							 voce recitante, pianoforte 
						
			
							 flauto e ottavino, clarinetto, fagotto, glockenspiel. percussioni, pianoforte, vibrafono, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 Per coro maschile da camera 
							 8 voci maschili 
						
			
							 flauto 
						
			
							 percussione, pianoforte, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					7'
					10''
				
						
			
							 ensemble, chitarra, fisarmonica, pianoforte, violoncello 
						
			
							 1. Der Wanderer 2. Die grosse Glocke 3. Halluzination 4.Scheideweg 5. Der Mensch 6. Wahnsinn 7. Das Hünengrab 8. Dämmerung 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 soprano, pianoforte 
						
			
							 Notturno 
							 flauto, percussioni, pianoforte, viola, contrabbasso 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 3 pezzi per soprano e ensemble 
							 soprano, orchestra 
						
			
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 sassofono 
						
			
							 orchestra d'archi 
						
			
							 pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 ensemble 
						
			
							 coro a cappello 
						
			
							 trombone, pianoforte 
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 trombone, pianoforte 
						
			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
							 1. Mosso nervoso 2. Con grande libertà 3. Vivacissimo 4. Mosso frenetico 
						
			
							 chitarra 
						
			
							 violoncello 
							
					Durata:
					20'
					09''
				
						
			
							 coro misto 
						
			
							 organo 
							
					Durata:
					1'
					59''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					11'
					19''
				
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 (Omaggio a Chopin) 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					12''
				
						
			
							 orchestra 
			
		
	
			
			 Discografia catalogata		
		
		
			
			
			    
						
			    
															
				
					CD
				    
				    
				    Ars Publica , Camino al Tagliamento,  2001
				    
					     ARS141-003
				    
				    
				    
			 
			 |  
 
		
			
		
			
		
			
		
			
		
			
		
			
		
			
		
			
		
			
		
		
		
				
			 Bibliografia catalogata 		
		
					
			| 
			
				 
					Giampaolo Coral. Confronto con l'Ombra				 
		    
			
									
				
		    	di Renzo Cresti a cura di Monika Verzar CoralISBN 978-88-5511-366-3 2023€ 30,00 Nomi oggetto della pubblicazione: Giampaolo Coral Descrizione:
A una decina d’anni dalla scomparsa di Giampaolo Coral (1944-2011), questo volume raccoglie una serie di saggi, documenti, articoli e interviste con l’intento di restituire la figura di un compositore innovativo, direttore di coro entusiasta e instancabile promotore di giovani talenti nel panorama della musica contemporanea. Attraverso gli scritti dello stesso Coral e le parole di chi con lui ha condiviso percorsi di ...  continua a leggere 				
			 
			 |