Simone Vallerotonda

[biografia ] [discografia ]
CONTATTI
        
Roma, 1983
categorie: Liuto
Attività collegate
I Bassifondi - Chitarra , tiorba e direzione musicale
[biografia ] [discografia ]
Biografia
ultimo aggiornamento: 15-01-2024
Liuto, Arciliuto, Tiorba, Chitarra barocca, Mandolino. Nato a Roma nel 1983 ha iniziato gli studi musicali sulla chitarra classica. Affascinato dalla musica antica a 18 anni acquista un liuto senza minimamente saperlo suonare. Ha iniziato così a studiarlo con Andrea Damiani al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove si è diplomato col massimo dei voti. Ha successivamente conseguito il diploma di Master su Tiorba e Chitarra barocca con il massimo dei voti presso la “Staatliche Hochschule für Musik” di Trossingen, sotto la guida di Rolf Lislevand. Si è laureato in Filosofia col massimo dei voti presso l’Università “Tor Vergata” di Roma e si è specializzato in Estetica col massimo dei voti e la lode, dedicandosi ai rapporti tra la musica del ‘700 e gli Enciclopedisti. Nel 2011 è risultato miglior classificato, nella sezione solisti, al Concorso Internazionale di Liuto “Maurizio Pratola” e vincitore del concorso REMA (Rèseau Européen de Musique Ancienne) nella sezione musica da camera. Ha suonato nei teatri e nelle sale più prestigiose in USA, Australia, Sud America, Sud Africa, Cina, e in tutta Europa, tra cui: Carnegie Hall di New York, Sydney Conservatorium, Teatro de la Ciudad a Città del Messico, Teatro Municipal di Santiago del Chile, Singapore Lyric Opera, Concertgebouw di Amsterdam, Wigmore Hall di Londra, Theater an der Wien, Theatre des Champs Élysées di Parigi, Casa da Musica di Oporto, Liszt Academy di Budapest, Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, Teatro alla Scala di Milano. Ha registrato per importanti emittenti radio e televisive quali: RAI, ABC, BBC, Mezzo, France Musique, Radio4, Arte, Polskie Radio, Kulturradio, RSI, Radio Classica, Radio Vaticana e ha inciso per Naïve, Sony, Erato, EMI, Decca, Amadeus, Brilliant, Aparté, E Lucevan Le Stelle Records, Arcana /Outhere Music. Oltre alla sua attività di solista, collabora come continuista con vari ensembles tra cui: Modo Antiquo, Rinaldo Alessandrini & Concerto Italiano, Imaginarium Ensemble, Cantar Lontano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Ottavio Dantone & Accademia Bizantina. A 38 anni vince la nomina di ruolo come docente di Liuto al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Aperto alla sperimentazione e alle contaminazioni, ha suonato con Vinicio Capossela… ma questa è un’altra bella storia! È fondatore de “I Bassifondi”, suo ensemble con cui propone il repertorio per Chitarra, Tiorba e Liuto del ‘600 e ‘700 con il basso continuo. È sostenuto dal CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, sia come solista che con il suo ensemble.

Fonte diretta

General manager / Ufficio stampa
Maura Riacci Cell. +39 339 7999297 email maurariacci@fastwebnet.it
[biografia ] [discografia ]
Discografia

CD
con I Bassifondi ,
e Simone Vallerotonda
Outhere , 2017
Numero di catalogo discografico A 435

Descrizione:
Dopo il successo de “L’ultimo romano”, disco dedicato alla musica per arciliuto del 1718 di Giovanni Zamboni romano, Simone Vallerotonda con il suo “power trio” barocco I Bassifondi ci propone una novità assoluta: “Alfabeto falso”. Il debutto discografico dell’ensemble è dedicato alla musica per chitarra e tiorba del primo seicento italiano e spagnolo. Un repertorio sconosciuto caratterizzato da biz... continua a leggere


Arciliuto Simone Vallerotonda ,
Outhere , 2016
Numero di catalogo discografico AD 101

Descrizione:
«Giovanni Zamboni nativo Romano, bravissimo contrappuntista di musica e virtuosissimo sonatore di tiorba, liuto, cimbalo, chitarra sminuita, mandola, mandolino, e bravo arrotatore di pietre orientali, cioè gioielli». Così è descritto da Ranieri Busoni il celebre musico, ultimo dei liutisti a noi pervenuti che scrive ancora le sue opere in intavolatura. Le Sonate d’Intavolatura di Leuto del 1718 rappresentano la tes... continua a leggere


CD
Interpreti: Simone Vallerotonda , I Bassifondi , Bor Zuljan , ,
Outhere - ARCANA , 2024
Numero di catalogo editoriale (n.e.) A 556
Shop

Descrizione:
I BASSIFONDI
Gabriele Miracle: percussioni e colascione
Stefano Todarello: colascione e chitarra battente
Bor Zuljan: chitarra barocca 2
Simone Vallerotonda: chitarra barocca 1
Davide Benetti: basso
Monica Piccini e Francesca Boncompagni: soprani

Etichetta discografica: ARCANA Outhere Music France, Direttore artistico: Giovanni Sgaria Date di registrazione: 1-... continua a leggere



CD
Interprete: Simone Vallerotonda ,
Musiche di: C. Mouton, J. Gallot, R. De Visée, F. Dubut, G. Pinel, J.P. Rameau, F. Couperin
Outhere - ARCANA , 2022
Numero di catalogo discografico A496
Shop

Descrizione:
Realizzato con il sostegno del CIDIM



CD
Interprete: Simone Vallerotonda ,
Outhere - ARCANA , 2025
EAN 3760195735817
Shop

Descrizione:
Ricostruire il filo rosso che attraversa i secoli e unisce sotto l'egida della "scuola romana" fatta di rigore contrappuntistico, slancio melodico e folclore popolare, è l’intento di questo affresco sonoro che va oggi a ritroso fino al Rinascimento. Quell’appellativo “romano” che spesso aggiungevano con orgoglio dopo il loro cognome i vari musicisti dell’antichità, indica l'appartenenza ad una scuola... continua a leggere
Elenco brani:
1. Claudio Dall’Albero Preghiera senza confini (from “Sonata Mare Nostrum”) 2. Ennio Morricone Poverty (from “Once Upon a Time in America”) 3. Ennio Morricone Passacaglia (from “La storia vera della signora dalle camelie”) 4. Alfredo Casella Minuetto (from “Undici pezzi infantili”, op. 35) 5. Alfredo Casella Siciliana (from “Undici pezzi infantili”, op. 35) 6. Lorenzo Perosi Introito (from “Introito, offertorio, communio a 4 voci per la festa di Pentecoste”) 7. Amerigo Marino Nina sì voi dormite 8. Muzio Clementi Andante malinconico (from “Gradus ad Parnassum”, op. 44, vol. 2) 9. Giovanni Zamboni Sonata X: Alemanda (from “Sonata d’intavolatura di leuto”) 10. Giovanni Zamboni Sonata X: Current (from “Sonata d’intavolatura di leuto”) 11. Giovanni Zamboni Sonata X: Sarabanda (from “Sonata d’intavolatura di leuto”) 12. Giovanni Zamboni Sonata X: Burre (from “Sonata d’intavolatura di leuto”) 13. Gregorio Allegri Miserere mei, Deus 13 Miserere 14. Giovanni Girolamo Kapsberger Corrente I (from “Libro primo d’intavolatura di lauto”) 15. Lorenzino Tracetti Fantasia (from “Thesaurus harmonicus”) 16. Lorenzino Tracetti Romanesca 17. Lorenzino Tracetti Fantasia (from “Varietie of lute lessons”) 18. Lorenzino Tracetti Galliarda equitis romanis (from “Thesaurus harmonicus”) 19. Lorenzino Tracetti Anchor che col partire (from “Thesaurus harmonicus”) 20. Anonymous Branle 21. Giovanni Pierluigi Da Palestrina Manus tuae (Paucitas dierum, secunda pars, from “Mottettorum quinque vocibus, Liber Quintus”)







Condividi su: