|
Roma, 1983
categorie: Liuto
|
CD
con I Bassifondi , e Simone Vallerotonda Outhere , 2017 Numero di catalogo discografico A 435 Descrizione: Dopo il successo de “L’ultimo romano”, disco dedicato alla musica per arciliuto del 1718 di Giovanni Zamboni romano, Simone Vallerotonda con il suo “power trio” barocco I Bassifondi ci propone una novità assoluta: “Alfabeto falso”. Il debutto discografico dell’ensemble è dedicato alla musica per chitarra e tiorba del primo seicento italiano e spagnolo. Un repertorio sconosciuto caratterizzato da biz... continua a leggere |
Arciliuto Simone Vallerotonda ,
Outhere , 2016 Numero di catalogo discografico AD 101 Descrizione: «Giovanni Zamboni nativo Romano, bravissimo contrappuntista di musica e virtuosissimo sonatore di tiorba, liuto, cimbalo, chitarra sminuita, mandola, mandolino, e bravo arrotatore di pietre orientali, cioè gioielli». Così è descritto da Ranieri Busoni il celebre musico, ultimo dei liutisti a noi pervenuti che scrive ancora le sue opere in intavolatura. Le Sonate d’Intavolatura di Leuto del 1718 rappresentano la tes... continua a leggere |
CD
Interpreti: Simone Vallerotonda , I Bassifondi , Bor Zuljan , , Outhere - ARCANA , 2024 Numero di catalogo editoriale (n.e.) A 556 Shop Descrizione: I BASSIFONDI Gabriele Miracle: percussioni e colascione Stefano Todarello: colascione e chitarra battente Bor Zuljan: chitarra barocca 2 Simone Vallerotonda: chitarra barocca 1 Davide Benetti: basso Monica Piccini e Francesca Boncompagni: soprani Etichetta discografica: ARCANA Outhere Music France, Direttore artistico: Giovanni Sgaria Date di registrazione: 1-... continua a leggere |
CD
Interprete: Simone Vallerotonda , Musiche di: C. Mouton, J. Gallot, R. De Visée, F. Dubut, G. Pinel, J.P. Rameau, F. Couperin Outhere - ARCANA , 2022 Numero di catalogo discografico A496 Shop Descrizione: Realizzato con il sostegno del CIDIM |
CD
Interprete: Simone Vallerotonda , Outhere - ARCANA , 2025 EAN 3760195735817 Shop Descrizione: Ricostruire il filo rosso che attraversa i secoli e unisce sotto l'egida della "scuola romana" fatta di rigore contrappuntistico, slancio melodico e folclore popolare, è l’intento di questo affresco sonoro che va oggi a ritroso fino al Rinascimento. Quell’appellativo “romano” che spesso aggiungevano con orgoglio dopo il loro cognome i vari musicisti dell’antichità, indica l'appartenenza ad una scuola... continua a leggere Elenco brani: 1. Claudio Dall’Albero Preghiera senza confini (from “Sonata Mare Nostrum”) 2. Ennio Morricone Poverty (from “Once Upon a Time in America”) 3. Ennio Morricone Passacaglia (from “La storia vera della signora dalle camelie”) 4. Alfredo Casella Minuetto (from “Undici pezzi infantili”, op. 35) 5. Alfredo Casella Siciliana (from “Undici pezzi infantili”, op. 35) 6. Lorenzo Perosi Introito (from “Introito, offertorio, communio a 4 voci per la festa di Pentecoste”) 7. Amerigo Marino Nina sì voi dormite 8. Muzio Clementi Andante malinconico (from “Gradus ad Parnassum”, op. 44, vol. 2) 9. Giovanni Zamboni Sonata X: Alemanda (from “Sonata d’intavolatura di leuto”) 10. Giovanni Zamboni Sonata X: Current (from “Sonata d’intavolatura di leuto”) 11. Giovanni Zamboni Sonata X: Sarabanda (from “Sonata d’intavolatura di leuto”) 12. Giovanni Zamboni Sonata X: Burre (from “Sonata d’intavolatura di leuto”) 13. Gregorio Allegri Miserere mei, Deus 13 Miserere 14. Giovanni Girolamo Kapsberger Corrente I (from “Libro primo d’intavolatura di lauto”) 15. Lorenzino Tracetti Fantasia (from “Thesaurus harmonicus”) 16. Lorenzino Tracetti Romanesca 17. Lorenzino Tracetti Fantasia (from “Varietie of lute lessons”) 18. Lorenzino Tracetti Galliarda equitis romanis (from “Thesaurus harmonicus”) 19. Lorenzino Tracetti Anchor che col partire (from “Thesaurus harmonicus”) 20. Anonymous Branle 21. Giovanni Pierluigi Da Palestrina Manus tuae (Paucitas dierum, secunda pars, from “Mottettorum quinque vocibus, Liber Quintus”) |