Arturo Tallini
CONTATTI
INDIRIZZO: via V. Riva 17
CAP: 00015
CITTA': MONTEROTONDO
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 19-05-2010
Dopo vari premi in concorsi nazionali e internazionali, ha vinto, nel
1987, il Primo Premio al Concorso Internazionale Città di Alessandria.
Due anni dopo ha vinto il Terzo Premio al Concorso Internazionale Radio
France di Parigi, primo italiano, dopo Oscar Ghiglia 30 anni prima, ad
essere premiato in questa prestigiosissima competizione.
Questi premi gli sono valsi l'ammissione alla Ecole Normale de Musique
di Parigi per il conseguimento, con Alberto Ponce, della License
Superieur de Concertiste, ottenuta nel 1992 all'Unanimitè.
Ha tenuto concerti, come solista, in gruppi da camera e con orchestra,
in tutta Europa, in Egitto, Algeria, Tunisia, Montenegro, Stati Uniti.
Pur non abbandonando mai il repertorio classico, Tallini é divenuto
uno dei chitarristi italiani di riferimento per il repertorio
contemporaneo, con moltissimi brani a lui dedicati, articoli su riviste
specializzate, la pubblicazione del libro MusicaIncerta (Ut Orpheus -
Bologna, 2000); inoltre nel 2005 ha inciso il CD Blu di musica con brani
a lui dedicati e con la prima incisione assoluta del brano di G Scelsi
Ko-Tha, unanimemente considerato un pezzo ai vertici del virtuosismo
strumentale.
Hanno scritto per lui compositori come M.Bortolotti, F. Razzi, A. Di
Scipio, S. Tallini, Vescovo, F. Casti, M. Cardi, P.Esposito, D. Nicolau,
F. Cavallone, L. Cinque, G.V.Cresta, M. Coen, M. Dall’Ongaro, O.J.
Garcia e A. Amoroso, G. Boselli, M. Pisati, T. Marco.
Viene regolarmente invitato dai conservatori italiani a tenere seminari,
concerti e laboratori sul repertorio contemporaneo; dal 2007 è docente
di chitarra al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Arturo Tallini ha inciso numerosi dischi, l’ultimo dei quali, BLU,
contiene brani di Petrassi, Britten, D’Angelo, la prima registrazione
integrale di Ko-Tha di Giacinto Scelsi e brani scritti per lui da D.
Nicolau, M. Dall’Ongaro e G. V. Cresta (cd Tempi Moderni).
Sue interpretazioni e interviste vengono regolarmente trasmesse da Radio
RAI, Radio Vaticana e Filodiffusione; ha inoltre registrato per Radio
France, la Radio Tunisina, la Radio Yugoslava,
WQED-FM (Pittsburgh, USA), il primo canale televisivo RAI, RADIO BLU,
Radio Popolare e Radio Classica.
Nel 2006 ha ideato e condotto 8 trasmissioni dal titolo La Chitarra,
strumento dell’umano sentire, per Radio vaticana, mentre nel 2008 ha
presentato una sua trasmissione a RAI-RADIO 3 incentrata sulla chitarra,
dal titolo Amore e Psiche, da lui ideata.
Dal 2006, dopo una memorabile esecuzione della Serenata per un satellite
di Bruno Maderna alla Scuola Civica di Milano, ha iniziato un percorso
che lo ha portato all’improvvisazione come forma di espressione di sé,
del proprio immaginario musicale, prendendo dal linguaggio contemporaneo
stilemi, gesti musicali e trasformandoli in linguaggio personale e
originale.
È stato in giuria nei concorsi Internazionali di chitarra di
Alessandria (1997), Camogli (2004), Mottola (2010), Sevilla (2010) e in
quelli nazionali di Abbiategrasso (MI) e Mirabello (CB) nel 2008,
Carulli (Roma, 2010). Collabora con il Concorso Internazionale Fundacion
Guerrero di Madrid.
È direttore artistico del Festival Internazionale di Chitarra Città di
Monterotondo che ospita l’unico concorso italiano di liuteria
chitarristica; è inoltre ideatore e coordinatore di GuitFest, Festival
Internazionale di Chitarra del Conservatorio di Santa Cecilia.
Per
gentile concessione dell'interprete: dal suo sito
Discografia
CD
di Arturo Tallini ,
EMA Vinci sas , Fibbiana, 2018
Numero di catalogo discografico 40069
Shop
Descrizione:
Ema Vinci Contemporanea
Elenco brani
JOHANN SEBASTIAN BACH
Ciaccona dalla Partita n.2 in Re minore BWV 1004
versione di Arturo Tallini
ALBERTO GINASTERA
Sonata op. 47 for guitar
1. Esordio
2. Scherzo
3. Canto
4. Final
BRUNO MADERNA
Serenata per un satellite versione di Arturo Tallini
LUCIANO BERIO
Sequenza XI
MAURIZIO PISATI
ChahaX intrusioni nella Ciaccona di J. S. Bach scritto per Arturo Tallini
|
Foto