Pierfranco Moliterni

[biografia ] [bibliografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: via Nicolai 128
CAP: 70122
CITTA': Bari
PROVINCIA: BA
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 080 5217069
categorie: Musicologi, critici, giornalisti
Descrizione
Musicologi, critici, giornalisti
Già Professore associato di Storia della musica moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lingue e Lett. Straniere dell'Università degli Studi di Bari - Dipartimento LELIA (Lettere Lingue Arti); già membro del Consiglio direttivo dell'ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica); dell'IBIMUS (Istituto di Bibliografia Musicale della Puglia); del CRAV (Centro Ricerche Avanguardie); del CUTAMC (Centro Universitario Teatro Arti Musica Cinema)
Attività collegate
ADUIM - Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica - Collegio dei Sindaci (Presidente 2° fascia)
Casa Piccinni - Centro Ricerche Musicali - Membro Comitato scientifico (Università di Bari)
[biografia ] [bibliografia ]
Biografia
ultimo aggiornamento: 29-03-2021
Grazie a studi musicali e letterari compiuti nella città natale-Bari (diploma in violino e laurea in Lettere cum laude con tesi sul teatro elisabettiano) per molti anni ha integrato attività di ricerca e di didattica all’Università con pratica musicale come violinista in complessi da camera e lirico-sinfonici (ensemble cameristico Antica e Nuova Musica e orchestre del teatro Petruzzelli e della Provincia-ICO). Abilitato all’insegnamento e titolare di cattedra in Educazione Musicale e poi docente di Violino al Conserv. di Monopoli-sede distaccata del Conserv. di Bari; durante il decennio 1980-1990 si è distinto in qualità di consulente del “Teatro Petruzzelli” ideando spettacoli di risonanza e circuitazione internazionale come la ripresa del Barbiere di Siviglia di Paisiello (San Pietroburgo, Teatro Marinskij 1985) e la prima edizione moderna della Iphigénie en Tauride di Piccinni (Parigi, Théâtre du Châtelet 1988). Dal 1974 al 2016, ininterrottamente, è stato prima ricercatore e poi professore associato di Storia della Musica Moderna e Contemporanea presso le Facoltà di Lingue e di Lettere dell’ateneo barese (Dipart. LELIA). Membro fondatore del Centro Ricerche Avanguardie (CRAV) e del Centro Universitario Teatro Arti Musica Cinema (CUTAMC), nel 2014 ha dato vita all’Orchestra Athenaeum della UniBA composta da studenti e professori universitari. Dal 1974 al 1984 aveva intanto ricoperto la carica di segretario regionale dello SMI/CGIL (Sindacato Musicisti Italiani) e di componente del direttivo della ICO (Orchestra sinfonica provinciale). Particolarmente attento alle dinamiche sociologiche della vita musicale, vanta una saggistica di un centinaio di contributi scientifici tra cui si segnalano le monografìe: Vissi d’arte. Gli ottant’anni del teatro Petruzzelli: il mito e le vicende (Edizioni dal Sud 1983); Puglia. L’organizzazione musicale (Cidim-Unesco 1989); Vita musicale a Bari dal ‘700 al ‘900 (Levante ed. 1992); La cittadella della musica (Laterza 1994); Musica a teatro dal ‘700 al ‘900 (Schena ed. 2000); Voci da Londra. Gli italiani e l’opera inglese tra ‘700 e ‘900 (Graphis ed. 2005), Paisielliana. Un ‘napoletano’ in Europa: Paisiello, Mozart e il Settecento (Graphis ed. 2006- premio ‘Paisiello 2008’ per la saggistica musicologica); L’altro melodramma. Studi sugli operisti meridionali dell’Ottocento (Graphis ed.2007); Ombre sonore. Musica, Cinema e Musicisti di Puglia (Edizioni dal Sud 2009); Lessico musicale del Novecento (Progedit ed.2011), Una storia della musica in Puglia. Tre secoli fra antico e moderno (Adda ed.2014), Nino Rota, l’ingenuo candore di un musicista del Novecento (Radici Future 2020). Curatore delle voci “Bari” per il DEUMM, e “F. Balilla Pratella” e “L. Russolo” per il DBI della Enciclopedia Treccani (Dizionario Biografico degli Italiani), ha tradotto e commentato la prima biografia storica di Ginguené su Niccolò Piccinni (Adda ed. 2001) e condotto la prima analisi organica sul Futurismo in musica di Franco Casavola (Adda ed. 2003). Membro del comitato di direzione di “LaboratorioMusica” nonché corrispondente pugliese della rivista “PianoTime”, sin dal 1984 è corrispondente del quadrimestrale nazionale “Musica/Realtà”. Codirige le collane di studi teatrali e musicali Apollon Musagète e M.a.r.s.i.a e collabora come critico musicale ai quotidiani on-line “Corriere Nazionale”, “PolisNotizie”, AffariItaliani”; scrive di musica sui quotidiani “La Gazzetta del Mezzogiorno” e “Il Corriere del Mezzogiorno” (pagina pugliese del ‘Corriere della Sera’).
Fonte diretta
[biografia ] [bibliografia ]
Bibliografia

Ombre sonore. Musica, cinema e i musicisti di Puglia
Paisielliana: un "napoletano" in Europa : Paisiello, Mozart e il '700
a cura di Pierfranco Moliterni
contributi di Dino Foresio

ISBN 8875810699
Gli strumenti. Moduli 15, Graphis editore
Puglia - L'organizzazione musicale
a cura di Pierfranco Moliterni

Collana Quaderni Regionali, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica , Roma 1986

pp. 353

Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
La pubblicazione rappresenta un'esaustiva relazione sugli aspetti più importanti delle attività musicali pugliesi, presentando le associazioni e le istituzioni concertistiche più importanti: da segnalare, in particolar modo, il primo capitolo, che riporta l'intera legislazione regionale in materia di spettacolo e le delibere di erogazione dei contributi  dal 1981 al 1985.

La pubblicazione fa parte della... continua a leggere
Una storia della musica in Puglia. Tre secoli tra antico e moderno
di Pierfranco Moliterni

ISBN 9788867170906
Collana Apollon Musagète - Studi e ricerche di musica, teatro e spettacolo, Mario Adda editore , Bari 2013

pp. 320, 328, b/n, 20,00 €

Descrizione:
L’autore assomma le ricerche della sua vita di studioso, tracciando una storia della musica tutta ‘pugliese’ dal Settecento di Piccinni fino al Novecento di Carmelo Bene e Nino Rota. Si tratta di passioni e predilezioni personali emerse in tempi diversi e per occasioni diverse, ma che tuttavia lasciano individuare un nesso comune: la volontà di sprovincializzare le vicende musicali di Puglia in linea con i presuppo... continua a leggere




Condividi su: