Massimiliano Donninelli
CONTATTI
INDIRIZZO: via Giulia 25
CAP: 34126
CITTA': TRIESTE
PROVINCIA: TS
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 339 5970468
FAX: +39 040 5708807
|
categorie: Compositori / Direttori d'orchestra / Saxofono
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 10-03-2021
Massimiliano DONNINELLI nato a Jesi, intraprende studi di Saxofono, con
Albino Mattei, Enzo Veddovi (Diploma con il massimo dei voti e la lode
presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro) e Jean-Marie Londeix
(Prémiere Prix et medaille d’Or à l’unanimitè avec felicitations du Jury
au Conservatoire National de Region de Bordeaux et Prix de Musique de
Chambre), di Composizione, di Direzione d’Orchestra con Zoltán Peskó,
László Tihany, Luciano Acocella, Piero Bellugi, George Pehlivanian.
Vincitore giovanissimo di Concorsi nazionali e internazionali, avvia
un’intensa attività concertistica internazionale attraverso prestigiose
tournées che lo porta a collaborare con festivals quali Sagra
Malatestiana di Rimini, Trieste Prima, Mittelfest, Otranto Festival, MGN
Monaco, Biennale-Europa Mediterranea (Roma), Biennale Musica (Venezia),
Teatro La Fenice (Venezia), Teatro “G.Rossini” di Pesaro, Rijeka, Pula,
X Congresso Mondiale del Saxofono (Pesaro), X Stage Internazionale del
Saxofono (Fermo) Milano Oltre, CDMC (Madrid), Biennale Zagabria, Zaal De
Unie (Rotterdam), Suggestioni Archeologiche (Aquileia), Nuove Forme
(Verona), Teatro Valle (Roma), Lo Spazio Ritrovato (Trieste), VIII
Mednarodno Srecanje Saksofonistov (Nova Gorica)14th World Saxophone
Congress (Ljubljana), Teatro Miela, Lubenicke Festival (Croazia),
Bordeaux, Centenario della nascita di Goffredo Petrassi (Trieste) e di
Luigi Dallapiccola (Pazin, Croazia), MIBACT – Musei di Sera – Aquileia,
RadioFrance (Paris), Teatro Comunale di Gradisca d'Isonzo (Omaggio al
Teatro alla Scala di Milano), TeaterSSG, Théâtre Adyar (Paris)...
Ha tenuto master-class, conferenze e concerti per istituzioni quali
Youngstown University (USA), Alberta University (Edmonton, Canada),
Universität Klagenfurt, Fondazione Regionale per lo Spettacolo (FVG),
SISSA (Trieste), Centro Nazionale di Studi Leopardiani (Recanati), Museo
Archeologico Nazionale (Aquileia), Provincia di Trieste, CTP (Centro
Tradizioni Popolari, Jesi) Museo Teatrale “C.Schmidl” (Trieste), Grm-Ina
(Paris), SIU Southern Illinois University (Carbondale, Illinois - USA).
In collaborazione con Socrates Project e Conservatorio G.Tartini, ha
tenuto seminari di saxofono, musica da camera e concerti presso il Real
Conservatorio Superior de Mùsica (Madrid), Escola Superior de Mùsica
(Lisboa), Konservatorium Wien, Trinity College of London, Oulu
University of Applied Sciences (Finlandia), Akademija Umetnosti di Novi
Sad, Universität für musik und darstellende kunst Wien e master-class
di musica da camera e direzione d'orchestra per la National Kapodistrian
University di Atene.
Conta collaborazioni con Orchestra Bel'Arte, SISO - Southern
Illinois Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica Nationala „Serghei
Lunchevici”, Orchestra Nazionale TeleRadio - Moldova, Coro Nazionale
"Moldova", Orchestra Mihail Jora, Ongi, Jmiyo, Zauberorchestra,
Orchestra Internazionale d'Italia, Venice Chamber Ensemble, Weilheim
Kammer-Orchester, Venice Chamber Orchestra, Ex-Novo Ensemble, Chromas
Ensemble, PrismaEnsemble, Ensemble International de Saxophones de
Bordeaux, International Saxophone quartet – Sax Overseas, Gruppo La
Macina, Lu Jia, Christian Lauba, Federico Troncatti, Brett Deubner,
Elena Glazyrina, Ovidiu Balan, Valeria Moriconi, Gianmaria Martini,
Brizio Montinaro, Jean-Marie Londeix, Luciano Berio (Massimiliano è
l’unico saxofonista italiano ad aver collaborato con il Maestro
all’esecuzione della Sequenza IXb per saxofono contralto), Claudio
Ambrosini, Alessandro Sbordoni, Vasja Legiša, Madeline Rogers, Laura
Kucharik, Salvatore Tramacere, Eric Trémolières, Giampaolo Coral,
Giovanni Mancuso, François Rossé, Stefano Bassanese, Renato Rivolta,
Alessandro Solbiati, Andrea Cera, Cristophe Havel, Maribernadette
Charrier, Louise Wagner, Dimitri Nicolau, Luca Mosca, Jasna
Corrado-Merlak, Elena Stamera, Claudio Bilucaglia, Giovanni Maier, Mauro
Lanza, Tonino Tesei, Carlo Paniccià, Aurelio Samorì, Roberta
Silvestrini, Mauro Ferrante, Giancarlo Aquilanti, Paolo Russo, Matteo
Valerio, Sofia Bolzan, Emmanuele Praticelli, Andrea Bazzoni, Francesco
Gusmitta, Carolina Neni Chacin, Zuriñe F. Guerenabarrena, Sandro
Torlontano, Gualtiero Giorgini, Luciano Pasini, Marisandra Calacione,
Lorenzo Pagliei, Andrea Vigani, Roberto Doati, Marco Sofianopulo, Fabio
Nieder, Max Renè Cosotti, Andrea Binetti, Stefania Seculin, Alessandro
D'Acrissa, Les Babettes, Sandra St.Mila, Diana Mian, Paolo Sonson,
Giacomo Patti, Daniela Mazzucato, Gabriela Tocari, Philippe Hattat,
Theodor Coman, Roman Cazal, Trio Faurè...
Sue composizioni sono
state eseguite in Italia, Germania, Slovenia, Francia, Croazia, Brasile,
Spagna, USA, trasmesse da Rss-Sky, da Rete A, Telequattro,
RadioVaticana, RAI, UN Radio (Antioquia, Colombia), Discovery Channel,
RadioShalom, RTV-Slovenija (Koper) ed eseguite da interpreti quali
Zagreb Saxophone Quartett, Celje String Orchestra, Nenad Firšt, Luisa
Sello, Arno Bornkamp, Dejan Prešicek, Duo Novecembalo, Manuel Šavron,
Francisco Jimeno Yepes. Ha realizzato musiche per il teatro, CTK-Lecce -
"Il vaso di Pandora", UPT Trieste - Regione FVG - "Il giovane pastore e
la figlia del Re" e la prima operetta 2.0 dal titolo "Malinteso
Tergestino" (2016). Ha pubblicato con Pizzicato (Udine), Sloway Music
Editions (Ljubljana), Da Vinci Publisher (Osaka), Armelin (Padova) e
registrato per CBC, Rai, Rai Slo, RNE, Rusty Records (Milano- Torino),
Palomar Records, Radio-Moldova, RadioFrance...
E’ stato Direttore Artistico e Direttore Stabile della ONGI e JMIYO e
attualmente è Direttore Artistico e Direttore Musicale di
Zauberorchestra - Orchestra d’Europa. Ricopre la carica di Vice
Presidente della GMI (Gioventù Musicale d’Italia – Jeunesse Musicales
International) sede di Verona. E’ Direttore Artistico di “Progetto
G.Cambissa” – Evreux (Francia) e “Attimi di cultura in piazza” (festival
di lirica, teatro e poesia - Trieste). E’ stato nominato Responsabile
Scientifico di “paeSaggi Sonori”, progetto promosso dai Conservatori
Statali di Udine e Trieste, vincitore di concorso indetto dalla Regione
FVG per la produzione e la divulgazione della musica contemporanea. E’
stato invitato dal MIUR a far parte della commissione nazionale per la
valutazione delle sperimentazioni didattiche nei Conservatori e Istituti
Musicali Pareggiati. Ha fondato inoltre il “Gruppo-Laboratorio di
musica da camera Contemporanea del Conservatorio G.Tartini di Trieste”,
la “Trieste Saxophone Orchestra” e la “Mali Orkestar Smiješak i Djecji
Orkestar Smiješak” (Porec), un progetto orchestrale specifico per
bambini.
Ha fatto parte della giuria del “III International Saxophone
Competition Alpe-Adria-Danubio” (Nova Gorica), del II Concorso
Internazionale per Giovani Saxofonisti “Saksistra 2007” (Koper), del 36
Concorso Nazionale “TEMSIG” (Ljubljana), del III e IV Concorso
Internazionale Premio Paolo Spincich” (Trieste), della III Edizione del
Concorso Internazionale per attori "The Voice" (Trieste), del I Concorso
Internazionale “Giorgio Cambissa” (Paris-France), del II Concorso
Internazionale “Giorgio Cambissa” (Paris-France).
Ha insegnato regolarmente ai corsi Internazionali di Perfezionamento
Musicale di Spilimbergo (Istituto G.A. Fano-ANBIMA), ai Corsi di Alto
perfezionamento dell’Associazione D.Sarro - European Arts Academy di
Trani, ai Master-Class Internazionale del Saxofono “ Alpe-Adria-Danubio”
(Nova Gorica) e al Master-Class internazionale del Saxofono di
Koper/Capodistria. Ha insegnato presso il Conservatorio Statale di
Musica “A.Scontrino” di Trapani, presso l’Istituto Musicale Pareggiato
“P.Mascagni” di Livorno e come vincitore di Concorso Nazionale per
titoli ed esami a posti e cattedre è stato docente dal 1995 al 1996
presso il Conservatorio Statale di Musica di Benevento e dal 1996 a
tutt’oggi è titolare della cattedra di Saxofono presso il Conservatorio
Statale “G.Tartini” di Trieste, istituto per il quale è stato anche
docente di Semiografia della musica contemporanea per il Biennio
Superiore Specialistico, è stato eletto Coordinatore del Dipartimento
Strumenti a Fiato per il biennio 2012-2014.
Maestro DONNINELLI viene insignito del prestigioso Premio Vallesina
per la sezione arte-musica con la seguente motivazione, "per l'apertura
umana e culturale che gli ha permesso di approfondire e diffondere la
ricchezza del patrimonio musicale italiano ed europeo con attività di
concertista, di docenza e di direzione ottenendo premi e riconoscimenti"
Fonte diretta
Discografia
musiche di Massimiliano Donninelli ,
e Giuseppe Azzarelli
2019
Descrizione:
CD, Vinile e libro del progetto "La cité Radieuse"
di Stefano Meneghetti, musiche di Giuseppe Azzarelli e Massimiliano Donninelli.
Testi di Dario Paini, Giancarlo Consonni, Giulio Ceppi, Giuseppe Azzarelli, Lorenzo Serafin, Maria Lorena Lehaman, Martina Landsbergerù, Yannick Da Re, Virginio Briatore, Dr. Sebastian Hackenschmidt, Raf Orlowski, Marco Cella, Giuliano Tedesco, Giuliano Iamele, Paolo Bornello, Do... continua a leggere
|
Interpreti: Mariella Martelli , Massimiliano Donninelli ,
Descrizione:
Musica contemporanea per Saxofono e Organo Antico Italiano. Registrato e pubblicato per Associazione L.M.M.C. con il Patrocinio della Biblioteca Diocesana
P.M.Petrucci di Jesi (AN).
Massimiliano Donninelli, Saxofoni . Mariella Martelli, Organo antico italiano
Musiche di A. Samorì, C.Paniccià, R.Silvestrini, M.Donninelli, M.Ferrante, T.Tesei,
G.Aquilanti, M. Martelli.
|
Massimiliano Donninelli ,
e Tomaž Nedoh
2016
Descrizione:
Featuring da D'Addario/Woodwinds, Buffet Crampon/Paris, Julius Keilwerth/Saxophone.
Presentazione di Marco Maria Tosolini.
|
CD
musiche di Luciano Berio , Stefano Procaccioli , Pavle Merkù , Giampaolo Coral , Giovanni Mancuso , Luca Mosca , Fabio Nieder , Massimiliano Donninelli ,
interprete: Massimiliano Donninelli
Rusty Records , Milano,
Shop
Descrizione:
Musica Contemporanea per Saxofono.
Note all'ascolto di Veniero Rizzardi.
Dedicato a Luciano Berio.
|
musiche di Giovanni Maier,
e Massimiliano Donninelli
2011
Shop
Descrizione:
Massimiliano Donninelli, Saxofoni & Giovanni Maier Contrabbasso
|