Mario Ruffini
| 
	
	
		
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Ghibellina 81   CAP: 50122   CITTA': FIRENZE   PROVINCIA: FI   PAESE: Italia   TELEFONO E FAX: +39 055 2346388  | 
 
	
	
	Teramo, 1955
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore bibliografia, Autore testo, Compositore, Direttore	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 30-07-2012 
	
	
		
Direttore ospite stabile al Teatro Nazionale di Opera e Balletto “M.P. Musorgskij” di San Pietroburgo (1990-1995); Responsabile scientifico dei Progetti di Musica e Arti figurative associati al Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut di Firenze (dal 2002); Responsabile scientifico del Fondo Carlo Prosperi presso l’Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” del Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux di Firenze (dal 2005); Docente al Conservatorio Statale di Musica “G. B. Martini” di Bologna (in attività).
È ideatore, curatore e organizzatore del World Bach-Fest (Firenze 2012), evento che ha segnato la vita culturale del capoluogo toscano. In occasione del World Bach-Fest ha pubblicato il volume Johann Sebastian Bach. Lo specchio di Dio e il segreto dell’immagine riflessa (Firenze, Polistampa, 2012).
Nato a Teramo nel 1955, dal 1975 vive a Firenze, dove ha studiato al Conservatorio e all’Università. Fra i suoi maestri vanno ricordati Carlo Prosperi, Piero Bellugi, Franco Ferrara, Lucia Passaglia, Romano Pezzati; deve a Laura Dallapiccola la massima influenza nella sua formazione intellettuale e spirituale, e a Max Seidel i suoi studi interdisciplinari su Musica e Arti figurative.
Fra i massimi esperti di Luigi Dallapiccola, della cui opera è da trent’anni interprete e studioso, ha pubblicato nel 2002 il più compiuto volume sul compositore, L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato (Milano, Suvini Zerboni Editore); nel 2004 è stato segretario scientifico del Comitato Nazionale per le “Celebrazioni del primo centenario della nascita (1904-2004)”, realizzando per l’occasione un ciclo di dieci trasmissioni per la Rai (Radio Tre Suite). All’opera di Dallapiccola ha dedicato da studioso un numero rilevante di pubblicazioni; da interprete ha realizzato la prima incisione discografica di Tre Laudi e Piccola musica notturna/b, e la prima esecuzione in Russia, con la Filarmonica di Leningrado, di Due Pezzi per Orchestra e di Variazioni per Orchestra. Ha scritto il soggetto del documentario Firenze dodecafonica. 6000 passi in città con Luigi Dallapiccola, realizzato dal regista Clemente Fiorentini.
Speciale il suo rapporto con Johann Sebastian Bach, stella polare del suo pensare la musica fra arte, fede e scienza, a cui si dedica da studioso e interprete: ogni sua giornata inizia con Bach. Ha diretto L’Arte della fuga per orchestra da camera di 14 archi e tutti i Concerti per tastiera e orchestra e per violino e orchestra, oltre a opere varie, con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, con l’Orchestra della Toscana e con l’Orchestra da Camera Benedetto Marcello. Nel concerto Die lange Nacht presentato al 75° Maggio Musicale Fiorentino (2012), ha tracciato un filo tematico sulle opere notturne dall’uomo a Dio (Piccola musica notturna di Dallapiccola, Eine kleine Nachtmusik di Mozart, Musica notturna delle strade di Madrid di Boccherini-Ruffini, In nocte secunda di Prosperi), chiudendo con la Passione di Cristo della Passione secondo Matteo di Bach.
Negli anni russi ha diretto opere del grande repertorio italiano di Verdi, Rossini, Puccini e Mozart. Nel 1994 ha inaugurato la riapertura del Teatro Rendano di Cosenza con Cavalleria rusticana di Mascagni e Gianni Schicchi di Puccini (1994). Nel 1991 ha presentato in prima mondiale Intégrale Sade di Sylvano Bussotti per la Biennale di Venezia; nel 1995 Medea Senecae di Iannis Xenakis in prima italiana al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. Ha all’attivo molte prime incisioni discografiche di opere musicali del Novecento (di Luigi Dallapiccola, Sylvano Bussotti, Carlo Prosperi, Bruno Bartolozzi, Arrigo Benvenuti, Aldo Clementi, Gaetano Giani Luporini, Romano Pezzati, Ugalberto De Angelis, Valentino Bucchi) con le case discografiche Emi, Ricordi, Die Schachtel, Mondo Musica, Stradivarius, Diapason, Editoria Elettronica. Molte sue esecuzioni sono su YouTube.
Le sue composizioni sono edite dalla Suvini Zerboni di Milano. Ha composto musica operistica, sinfonica e da camera, collaborando tra gli altri con Roberto Piumini, Giorgio Albertazzi, Arnoldo Foà e Mario Luzi. Immotus. Magno silenzio audire è stata eseguita la prima volta al 48° Maggio Musicale Fiorentino e alla 38a Estate fiesolana dall’Orchestra della Toscana, e nel 2008 ne è stato realizzato il film omonimo.
Le ricerche su Musica e Arti figurative al Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut lo hanno portato alla pubblicazione del volume Musica e Arti figurative. Rinascimento e Novecento (Venezia, Marsilio Editori, 2008), oltre alla curatela di mostre e convegni.
Ha inoltre pubblicato i volumi: Progetto Musica per l’Italia (Firenze, Italia Musica, 1996), Il teatro musicale in Italia (Firenze, Passigli Editori, 2007), Sig.r Amadeo Wolfgango Mozarte (Venezia, Marsilio Editori, 2007), La memoria di Ulisse. Studi sull’”Ulisse” di Luigi Dallapiccola (Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2008), Carlo Prosperi e il Novecento musicale da Firenze all’Europa (Firenze, Polistampa, 2008), Musica scolpita (Firenze, Edizioni Polistampa, 2008), La Grande Madre. Le sculture in legno “non finito”di Giuseppe Gavazzi (Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editorale, 2010), Italia immaginaria. Letteratura, arte e musica tedesca fra Otto e Novecento (Firenze, Le Lettere, 2010), Musiche di legni in riva d’Arno (Firenze, Polistampa, 2011), Essere è tempo. Musica e Pittura in due poesie di Mario Luzi per i “Dodici Apostoli” di Francesco Clemente (Firenze, Polistampa, 2011), Luigi Dallapiccola e le Arti figurative (Venezia, Marsilio Editori, in stampa), Esordi e sviluppo della dodecafonia in Italia (Tübingen, Max Niemeyer Verlag, in stampa).
Fonte diretta
	
			Opere catalogate in BDCI: 33		
		
					
			
							 Opera in un atto 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
			
							 coro maschile, 4 strumenti, voci recitanti 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 coro misto 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Trascrizione da Girolamo Frescobaldi per grande orchestra 
							 orchestra 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
						
			
							 Opera in una antto 
							 soli, orchestra 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
			
							 Gioco musicale e letterario su testi di Evelina Schatz 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 Musica e Pittura in due poesie di Mario Luzi per i “Dodici Apostoli” di Francesco Clemente 
							 2 soprani, clarinetto in Sib, 2 violoncelli, pianoforte,
, campana in Sol, live electronics 
						
			
							 Doppio concerto per sassofono, chitarra e orchestra da camera 
							 sassofono, chitarra, flauto, clarinetto, clarinetto basso, sassofono, tromba, trombone, violino, violoncello 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 soprano, 6 violini 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 7 flauti ad libitum 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 tromba in si bemolle 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 soli, coro di voci bianche, strumenti, voci recitanti 
							
					Durata:
					45'
					00''
				
							 Tratto da "Marcovaldo" di Italo Calvino 
						
			
							 soli, coro, orchestra, voce recitante, video 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
			
							 soprano, chitarra, orchestra da camera 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 soli, coro di voci bianche, strumenti, voci recitanti 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
							 Tratto da "Marcovaldo" di Italo Calvino 
						
			
							 Per uno, due, tre, quattro pianoforti 
							 1, 2, 3, 4 pianoforti ad libitum 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 Foglio d'album 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					'
					45''
				
						
			
							 Una sacra rappresentazione 
							 soli, coro di voci bianche, orchestra, voce recitante 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
			
							 Per ogni sorta di strurmenti, voci, campane 
							 voci, strumenti ad libitum, campane 
						
			
							 7 trombe 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 soli, coro di voci bianche, percussioni 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 Su una melodia ebraica 
							 voce, clarinetto in mi bemolle, percussioni, arpa, violoncello 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 Canto di Natale 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 soprano, flauto, pianoforte, viola 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 voce, clarinetto, painaoforte, violoncello 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
			
							 orchestra da camera 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 baritono, pianoforte 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 voce, 7 strumenti 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 soprano, clarinetto, chitarra 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 coro misto, orchestra d'archi 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
			
							 soprano 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 coro maschile, 4 strumenti, voci recitanti 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 coro 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
			
		
	
			
			 Discografia catalogata		
		
		
			
		
			
		
		
		
				
			 Bibliografia catalogata 		
		
					
			| 
					Carlo Prosperi e il Novecento musicale da Firenze all’Europa				 
									
				
		    	introduzione di Roman Vlad a cura di Mario Ruffini Premessa di  Gloria Manghetti ISBN 978-88-596-0443-3 Antologia Vieusseux 37-38-39, XIII, Edizioni Polistampa , Firenze,  2007pp. 800, 166 illustrazioni, 116 esempi musicali b/n, 39,00 € Autori della pubblicazione: Mario Ruffini
 Nomi oggetto della pubblicazione: Carlo Prosperi Descrizione:
 Giuliana Prosperi e suo marito Massimo Masi nel 2004, dopo un’organica catalogazione di tutto il materiale musicale, letterario e archivistico che Carlo Prosperi aveva accumulato nel corso del suo magistero, hanno donato integralmente quel patrimonio al Gabinetto G.P. Vieusseux, che ha costituito il Fondo Carlo Prosperi presso l’Archivio Contemporaneo Alessandro Bonsanti. Il volume, arricchito da una significativa... more 
 | 
			
			
			
			
				
						
			| 
					Homage to Luigi Dallapiccola				 
									
				
		    	prefazione di Mario Ruffini introduzione di Piero Bonaguri a cura di Piero Bonaguri in collaborazione con Centro Studi Dallapiccola, FirenzeISMN 979-0-2153-2716-0Collana: Piero Bonaguri Collection Codice: CH 357, Ut Orpheus Edizioni , Bologna,  2021pp. 44, € 13,95Descrizione: 
Gli otto brani pubblicati in questo volume sono nati nel breve volgere di qualche mese, tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021, anche grazie all’interessamento dimostrato per questo progetto da parte di Mario Ruffini, eccelso studioso di Dallapiccola (a cui ha dedicato importanti volumi) e presidente del Centro Studi Luigi Dallapiccola. 
Gli ho pertanto ceduto volentieri il compito di vergare la prefazione a questo...more | 
			
			
			
						
			| 
					Honoris causa. Dallapiccola e Bologna				 
									
				
		    	a cura di Mario Ruffini 9788859620433, Edizioni Polistampa , Firenze,  2019pp. 288 p., BrossuraDescrizione:Tra il 2015 e il 2017 il compositore Luigi Dallapiccola (1904-1975) è stato al centro di un articolato Progetto Dallapiccola ideato e curato dal musicologo Mario Ruffini per il Conservatorio di Musica «Giovanni Battista Martini» di Bologna. Il volume è testimonianza delle diverse manifestazioni, culminate con un'importante giornata di studi dedicata proprio al musicista istriano-fiorentino e al suo rapporto col capoluog...continua a leggere | 
			
			
			
						
			| 
					Laura. La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte				 
									
				
		    	a cura di Mario Ruffini ISBN 978-88-6453-715-3Collana: Libere carte, Firenze University Press , Firenze,  2018pp. 202, 13,90 €Descrizione: Scoprire Laura Coen Luzzatto significa arrivare al nucleo della storia musicale del Novecento italiano, il backstage della complessa traversata dodecafonica compiuta da Luigi Dallapiccola, accendere un faro sulla luce che ha illuminato il percorso del compositore tra i drammi del secolo breve. Laura incontra Luigi nel 1931 a Firenze, e da allora si consacra a lui e alla sua arte: nel 1938 lo sposa e diventa Laura Dallapicco...more | 
			
			
			
						
			| 
					Luigi Dallapiccola e le Arti figurative				 
									
				
		    	di Mario Ruffini libro + cd ISBN 978-88-317-1283-5 Collana del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut, Marsilio Editore , Venezia,  2016pp. 696, 1252 ill. a colori e b/n, 80,00 €Descrizione: 
Luigi Dallapiccola è uno dei più grandi compositori del Novecento: la sua è stata una figura guida per tutta una generazione, da Luigi Nono e Luciano Berio, fino ai compositori americani ed europei. In lui si fondono il rigore del sistema dodecafonico e il recupero dei massimi valori della tradizione musicale e umanistica italiana.
È, a tutti gli effetti, uno dei quattro padri della dodecafonia, insieme a Schönberg,...more |