Giovanni Verrando

[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: galleria del Corso 4
C/O: Sugar Music Spa - Edizioni Suvini Zerboni
CAP: 20100
CITTA': Milano
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 02 770701
Sanremo, 1965
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Consulta il profilo anche nella Banca Dati Musicale Italiana
Biografia
ultimo aggiornamento: 01-07-2005
Giovanni Verrando ha studiato in Francia pianoforte e chitarra classica presso il Conservatorio di Mentone. In seguito ha studiato composizione al Conservatorio G. Verdi di Milano con G. Manzoni e N. Castiglioni, e parallelamente filosofia all'Università Statale di Milano. Ha quindi proseguito la propria formazione all'Accademia Chigiana di Siena con F. Donatoni ricevendo nel 1990 il premio Siae. Nel 1993 si è trasferito a Parigi dove ha frequentato il Cursus annuel d'Informatique Musicale dell'Ircam. Qui ha vissuto fino al 1997, sviluppando la propria ricerca compositiva sull’ informatica musicale.

Ha vinto ed ottenuto premi in numerosi concorsi internazionali di composizione: Vienna Modern Masters (Vienna, 1991), C. Togni (Brescia, 1992), Ircam/Ensemble Intercontemporain Comitè de lecture (Parigi, 1995), 11° Kompositionswettbewerb Boswil (Boswil, 1995), Gaudeamus Music Week (Amsterdam, 1995), Cemat (Roma, 1998), Festival International d’art lyrique (Aix-en-Provence, 1999).

Le sue opere sono state commissionate da festival ed istituzioni internazionali (Ircam di Parigi, RaiRadioTre, Ministero della Cultura Francese, Biennale di Venezia, etc.), eseguite da noti ensemble e solisti (Ensemble Intercontemporain, Arditti Quartet, Bruno Canino, Ensemble Itinéraire, etc.), presentate in festival e stagioni internazionali (Wien Modern di Vienna, Centre G. Pompidou di Parigi, Musica di Strasburgo, Opera-Bastille di Parigi, Milano Musica, Berlino, Helsinki, New York, Roma, Tokyo, etc.) e trasmesse dalle principali emittenti radiofoniche.

La sua musica è pubblicata dalle Edizioni Suvini Zerboni - SugarMusic S.p.A., Milano.

Per gentile concessione delle Edizioni Suvini Zerboni - SugarMusic S.p.A.



[biografia ] [catalogo ] [discografia ]


Accanto alla quiete (1993)
Per pianoforte e sette strumenti
pianoforte, flauto, oboe, clarinetto, 2 violini, viola, violoncello
Durata: 7' 00''

Agile (2002-2003)
Versione per ensemble ed elettronica. I. agile II. Lento, scavato
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, percussione, pianoforte e celesta, sintetizzatore, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 13' 00''

Agile (2004)
I. agile II. Heterophonic
orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, trombone, 3 percussioni, celesta, pianoforte, 10 violini I, 8 violini II, 6 viole, 5 violoncelli, 3 contrabbassi)
Durata: 12' 00''
Versione per orchestra

Alex Brücke Langer (2003)
Un ritratto composto per orchestra da camera e quattro cantanti
4 voci, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, percussione, chitarra elettrica, basso elettrico, pianoforte, sintetizzatore, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 60' 00''
1° premio al Concorso del "Festival international d'art Lyrique" Aix-en-Provence, 1999

Animismus (1992)
flauto, sassofono contralto o clarinetto basso, violino, violoncello
Durata: 9' 00''

Come minime conversazioni (1989)
2 violini, viola, violoncello
Durata: 10' 00''
Premio SIAE 1989 presso l'Accademia Musicale Chigiana

Discanto (2000)
Per voce filtrata ed elettronica
voce, elettronica
Durata: 7' 00''

Dulle Griet (2010)
per ensemble amplificato
flauto basso, clarinetto e clarinetto basso, tastiere e sampler, percussioni, violino, violoncello ,
Durata: 6' 30''

Esprit de l'esprit II (1992)
Per flauto e trio d'archi
flauto, violino, viola, violoncello
Durata: 8' 00''
Composizione selezionata dal "Concorso Internazionale C. Togni" di Brescia 1992 dal Concorso di Composizione di Boswil 1995

Evanescente orchestra meccanica II (1998)
Per ensemble ed elettronica
flauto, clarinetto, pianoforte, violino, viola, violoncello, pianoforte
Durata: 9' 00''

First born unicorn, remind me what we're fighting for (2001)
flauto, amplificazione
Durata: 6' 00''

Grammatica dell'inarmonico (2012)
per ensemble amplificato ed elettronica
ensemble, elettronica

Il ruvido dettaglio celebrato da Aby Warburg (2002-2006)
per 5 esecutori
flauto (+ newspaper), clarinetto (+ claves), violino, violoncello, pianoforte ,
Durata: 11' 00''
I. frenetico II. teso, curando bene i dettagli

Movimento discreto (1994)
violino, viola, violoncello, elettronica
Durata: 8' 00''

Multiplicity (2013)
per quattro percussionisti e orchestra
percussioni, orchestra

Periodi di tempo veloce
voce recitante, soprano, violoncello

Prima consecutio (1993)
2 violini, viola, violoncello
Durata: 12' 00''

Quartetto n. 2 (1998-1999)
2 violini, viola, violoncello
Durata: 14' 00''

Quartetto n. 3 (2003)
2 violini, viola, violoncello
Durata: 12' 00''
Commissionato da Mariuccia Rognoni per Festival Milano Musica

Quattro invenzioni sull'"Offerta musicale" (1995)
Per piccolo ensemble
flauto, pianoforte o clavicembalo, violino, viola, violoncello
Durata: 13' 00''

Second born unicorn, remind me what we're fighting for (2002)
I. frentetico, violento II. lento, non calmo
pianoforte preparato
Durata: 7' 00''
pezzo commissionato dal Festival Milano Musica e dalla Fondazione Sergio Dragoni - Fondo Armando Gentilucci di Milano

Sottile (1996-1997)
I. teso, mai calmo II. Silenzioso, furioso III. quasi un'elegia
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, 2 percussioni, pianoforte, sintetizzatore, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 13' 00''

The rough detail celebrated by Aby Warburg (2002)
I. frenetico II. teso, curando bene i dettagli
flauto, oboe, pianoforte, violino, violoncello
Durata: 11' 00''

The sinopia of Dulle Griet (2010-2011)
per orchestra amplificata
orchestra, elettronica
Durata: 7' 00''

Third born unicorn, remind me what we're fighting for (2009)
for e-violin & electronics
violino, elettronica ,
Durata: 5' 00''

Travelling icon on rabbit-skin glue (2013-2014)
ensemble

Tre opere misurate (1994-1995)
pianoforte
Durata: 11' 00''

Triptych (2006)
orchestra (3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 4 trombe, 3 tromboni, basso tuba, 6 percussioni, arpa, celesta, pianoforte, chitarra elettrica, basso elettrico, tastiera e sampler, archi)
Durata: 15' 00''

Triptych #2 (2008)
per ensemble elettrico
ensemble


[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
Discografia catalogata

CD
con mdi ensemble , RepertorioZero , Pierre André Valade
aeon , 2013
Numero di catalogo discografico AECD 1328

Descrizione:








[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
Condividi su: