Roberto Andreoni
	
	
		
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: Via Beato Angelico 7  
					 CAP: 20133  
					 CITTA': MILANO  
					 PROVINCIA: MI  
					 PAESE: Italia  
					
			 
 
 |  
 
	
	
	1961
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-11-2006 
	
	
		si diploma in Composizione al Conservatorio G. Verdi di Milano e completa la sua formazione attraverso corsi di perfezionamento tenuti da S. Gorli, G. Manzoni, F. Donatoni, B. Ferneyhough e G. Grisey alla Civica Scuola di Musica di Milano.
Dal 1989 al 1992 lavora come assistente universitario presso la Cattedra di Composizione della University of California (Berkeley), dove consegue il Master nel 1990 e il Dottorato in Musica nel 1994. Negli Stati Uniti registra alcuni dei suoi pezzi solistici, per orchestra da camera e teatro, trasmessi in seguito dalla Rai e pubblicati in Italia da BMG, Suvini Zerboni, Rai Trade, Rugginenti, Eco, Rodaviva.
Dal 1993 al 1996 è Direttore della Scuola Civica di Musica di Assago; dal 1994 è responsabile dei corsi Storia delle forme musicali, Storia della Musica Vocale Europea e Armonia del Ventesimo secolo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (The Institute for the International Education of Students  Chicago).
Dal Gennaio del 1997 è Direttore di IES Milano, con l’incarico di promuovere le opportunità di studio e di scambio culturale per gli studenti USA in Italia.
A Milano ha collaborato con il Divertimento Ensemble e con il Centro Studi Armando Gentilucci “AGON”-Acustica Informatica Musica.
Alcune delle sue composizioni sono state eseguite, oltre che in Italia e negli Stati Uniti, anche a Hong Kong, Singapore, Malesia, Pakistan, Svezia, Austria, Brasile. I lavori più recenti sono stati eseguiti alla Carnegie Hall di New York, Teatro alla Scala di Milano, Biennale di Venezia, Settembre Musica di Torino, mentre la sua Opera S ì è stata messa in scena a Bergamo riscuotendo successo di critica e pubblico.
Oltre ad un’intensa attività come lecturer, ha insegnato Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione nelle più importanti scuole private italiane e nei conservatori di Trento e Bari, e infine all’Accademia Internazionale della Musica (ex Civica Scuola di Musica) di Milano, presso la quale ha rivestito la posizione di Direttore dal 2002 al 2004.
Nella primavera del 2005 ha ricevuto la O’Brien Visiting Professorship presso gli Scripps & Claremont Colleges di Los Angeles.
Per gentile concessione di Edizioni Musicali Rai Trade 
	
		
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 41		
		
					
			
							 Quattro miniature notturne à la mémoire de Frédéric Chopin 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					30''
				
						
			
							 Counterpoint Study n. 2 
							 clarinetto, marimba 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					1'
					00''
				
						
			
							 I. Song for Viola II. Olivia's Plague III. O Mistress Mine IV. Come Away, Death V. Jolly Robin VI. The Wind and the Rain 
							 voce, tromba, chitarra, pianoforte, percussioni, contrabbasso 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 soprano, oboe, clarinetto, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 altri compositori: Montanari 
						
			
							 Trascirzione per orchestra da camera 
							 orchestra da camera 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 sassofono, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 In due movimenti (Primordial Background, Time Angles) 
							 flauto, clarinetto, percussione, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 orchestra d'archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 clarinetto, pianoforte, violino 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 2 CD, live electronics, 2 attori 
							
					Durata:
					27'
					00''
				
						
			
							 flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 Per orchestra di flauti 
							 orchestra di flauti 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Per quintetto d'archi e due percussioni 
							 5 archi, 2 percussioni 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 17 pianoforti, orchestra 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Musiche di scena Tempesta, Regana, Gonerilla, Cordelia's Hoquetus 
							 orchestra da camera 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
							 Tempesta: orchestra da camera e voce recitante. Regana: fiati e contrabbasso. Gonerilla: flauto e archi. Cordelia's Hoquetus: 4 strumenti 
						
			
							 viola 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 clavicembalo, elettronica 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
							 Parte elettronica curata da Agon acustica informatica musica 
						
			
							 clarinetto, pianoforte 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
			
							 soli, coro misto, coro di voci bianche, orchestra 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
							 Primo premio De Lorenzo Prize for Music Composition 
						
			
							 clarinetto basso, pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 flauto, clarinetto, vibrafono, arpa, violino, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 basso, 10 strumenti 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 mezzosoprano, basso, ensemble 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 flauto, clarinetto, corno di bassetto, arpa, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 soprano, orchestra d'archi 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
			
							 flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto 
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 orchestra da camera 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Azione musicale in tre scene su testo di Luca Doninelli 
							 flauto, oboe, clarinetto, 2 corni, 2 tromboni, 8 percussioni, tastiera midi, violino, violoncello, contrabbasso, nastro elettronico 
							
					Durata:
					85'
					00''
				
						
			
							 Per quattro percussionisti 
							 4 percussioni 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 Per ensemble 
							 2 flauti, oboe, clarinetto o clarinetto basso, tromba o flicorno, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
			
							 liberamente ispirato all’epitaffio “Joseph Dixon” di E. Lee Masters 
							 voce, pianoforte 
						
			
							 solo, coro maschile, orchestra 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 flauto basso, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 orchestra da camera 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
							 Musiche di scena per una pantomima su "Gli abiti nuovi del Granduca" di H. C. Andersen 
						
			
							 chitarra 
						
			
							 clarinetto, tromba, clavicembalo, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 eseguito all'Università di Berkeley in occasione del Jorge Liderman's Twentieth Century Music Seminar 
			
		
	
			
			 Discografia catalogata		
		
		
			
		
			
			
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	Musiche di Roberto Andreoni , Luis Bacalov , Silvia Bianchera , Giuseppe Giuliano , Virginia Guastella , Angela Carla Magnan , Riccardo Panfili , Riccardo Piacentini , Roberta Silvestrini , Rossella Spinosa , Roberta Vacca 
				    
				    
				    Centro Musica Contemporanea , Milano, RaiTrade , Roma,  
				    
					    
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
CD con la voce recitante di Ottavia Piccolo e il pianoforte di Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa
Il progetto SPOON RIVER è una coproduzione del Centro Musica Contemporanea di Milano e dell’editore Rai Trade.
Il progetto coinvolge una serie di autori che hanno composto per il NEW Music And Drama Ensemble brani liberamente ispirati a singoli epitaffi tratti dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.
... continua a leggere 
				    
				    					    Collana XXI° Secolo 
 
				    
			 
			 |