Andrea Nicoli
	
	
	Torino, 1960
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Direttore, Autore testo, Elettronica	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 30-03-2021 
	
	
		nato a Torino nel 1960, si è diplomato in composizione (P. L. Zangelmi, N. Castiglioni) e in musica elettronica (A. Vidolin, M. Lupone). Ha studiato anche organo (M. Mochi, L. Celeghin) e direzione d'orchestra (G. Gelmetti, G. Taverna); successivamente ha seguito i corsi di perfezionamento presso la Scuola Musicale di Fiesole con G. Manzoni.
Sebbene abbia svolto attività di esecutore sia come solista che in formazioni cameristiche e orchestrali, nonché attività di direttore fondando l"'Ensemble Musica '900" specializzato nel repertorio contemporaneo, il suo impegno artistico si è concentrato sulla composizione. Il suo catalogo comprende musica solistica, cameristica ed orchestrale, musiche elettroacustiche ed elettroniche. Ultimamente la sua attenzione si rivolge verso i sistemi interattivi ed il teatro multimediale. In quest'ambito ha composto per gli spettacoli "Il grido", "Parole e musica", "Batte profondo un tamburo" (Nessun soffio d'ali), "La voce e il confine" (Segni, città), "Ni anverso ni reverso", "Teatro immaginario". Le produzioni di questi ultimi anni sono caratterizzate da un rapporto sempre più profondo e attento verso la poesia contemporanea, con autori come: Caproni, Sanguineti, Borges, Pasolini, Calvino, Bukowski, Beckett, Dürennmatt.
E' stato scelto come "compositore in residence" dal New Made Ensemble di Milano per il 2015.
Invitato in importanti festivals di musica contemporanea, le sue opere sono state eseguite in Italia ed all'estero (Austria, Francia, Grecia, Germania, Giappone, USA, Portogallo, Inghilterra, Australia, Norvegia, Svizzera, Belgio), alla Rai RadioTre, alla Radio Olandese, Australiana e Neozelandese.
Ha collaborato con importanti centri di ricerca musicale come: DIST, Università di Genova, Istituto GRAMMA dell'Aquila e CRM di Roma.
E' edito da EDIPAN, SAM, Longo-Gabbani, Taukay e Ars Publica.
Le sue musiche sono state incise da Pentaflowers, SAM, Taukay, Ars Publica, Sheva, CMC, EMA Vinci e nel DVD "One minute more" di Guy Livingston
Nel 2017 è uscito un CD monografico di sue opere orchestrali, "Verso tracce di Blu" per Ars Publica edizioni.
Ha collaborato con la compagnie “Teatro di Castalia”, “Il reatto”, “Armunia”, “Krypton” per la quali ha scritto le musiche di scena per “Giulietta e Romeo”, “Le Baccanti”, “Ascensione per il patibolo”, “Racconti Fantastici”, “Sogno ma forse no”, “Trittico Beckettiano”. E’ autore della colonna sonora del cortometraggio “Echi fuori campo” di P. Paoletti e del film "A matita? Omar Galliani" di Fulvio Wetzl.
Ha vinto i Concorsi Internazionali di Composizione "E.Porrino" di Cagliari e "Ingolstädter Orgeltage" di Ingolstadt. Ha avuto una Menzione d'Onore al concorso IBLA Fundation di New York.
Ha partecipato come giurato a concorsi di composizione.
Insegna Composizione e nuove tecnologie applicate alla composizione al Conservatorio di La Spezia.
Fonte diretta 
	
		
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 49		
		
					
			
							 clarinetto, violoncello, pianoforte 
						
			
							 voce, tromba 
							
					Durata:
					1'
					30''
				
						
			
							 voce recitante, 9 strumenti 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
			
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Per quintetto di ottoni 
							 corno, 2 trombe, trombone, tuba 
							
					Durata:
					8'
					30''
				
						
			
							 flauto, oboe, clarinetto, clarinetto basso, fagotto, pianoforte o strumenti midi ad libitum 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Per 4 percussionisti 
							 percussioni 
						
			
							 soli, coro, orchestra 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 violino, clarinetto basso 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 voce, live electronics 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
			
							 arpa, pianoforte, nastro magnetico 
							
					Durata:
					12'
					30''
				
						
			
							 flauto, clavicembalo, violino 
							
					Durata:
					7'
					37''
				
						
			
							 chitarra, nastro magnetico 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 organo 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
			
							 sassofono contralto, vibrafono (con lastra) 
						
			
							 clarinetto, viola 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 flauto 
							
					Durata:
					7'
					40''
				
						
			
							 flauto basso, live electronics 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 flauto basso, percussioni, live electronics 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 clarinetto, sassofono, tromba, violino, viola, violoncello, percussioni, pianoforte 
						
			
							 elettronica 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 flauto in sol, clarinetto basso e nastro 
						
			
							 Per 12, 24 archi o orchestra d'archi 
							 12 archi o 24 archi o orchestra d'archi 
							
					Durata:
					7'
					40''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 soprano, percussioni, live electronics, nastro magnetico 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 voce recitante, 3 cori femminili, live electronics, nastro magnetico 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
							 Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing A. Nicoli 
						
			
							 voce recitante, nastro magnetico 
							
					Durata:
					7'
					42''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					1'
					00''
				
						
			
							 basso, percussione (un esecutore) 
						
			
							 voce su nastro 
							 voce, elettronica 
						
			
							 voce, live electronics, nastro magnetico, danzatori, video 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
							 Trasmesso dalla RAI, RadioTre 
						
			
							 Per flauto e chitarra o chitarra quartitonale 
							 flauto, chitarra 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 chitarra, pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 violoncelo, live electonics 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 soprano, mezzosoprano, violoncello, live electronics, nastro magnetico 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 soprano, nastro 
						
			
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					3'
					33''
				
						
			
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 Teatro musicale multimediale 
							 voce, pianoforte, live electronics, nastro magnetico, video, altro (acqua, cordofono, didjeridoo, metalli, sassi) 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
			
							 organo 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 clarinetto basso, nastro magnetico 
							
					Durata:
					7'
					40''
				
						
			
							 2 pianoforti 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 sassofono baritono, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto piccolo 
							
					Durata:
					11'
					40''
				
						
			
							 voce recitante, 6 strumenti 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
			
		
	
			
			 Discografia catalogata		
		
		
			
		
			
			
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	con Francesco Dillon , Akané Ogawa , Giuseppe Bruno , Enrico Marocchini , Franz Anton  Krager , Mario Ancillotti , Andrea Nicoli 
				    
				    
				    
				    
					     CD ARS 141-025
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    
Le composizioni raccolte in questo compact-disc si riferiscono a un periodo di tempo ristretto che va dal 2000 al 2007 e sono assai esemplificative della scrittura di Andrea Nicoli, il quale ha attraversato vari momenti, una prima fase legata all’insegnamento di Piero Luigi Zangelmi (al quale è dedicato "Verso tracce di blu"), una seconda, che comprende la prima metà degli anni Novanta, periodo in cui Nicoli... continua a leggere 
				    
				    					    Elenco brani 
1. Profilo inespresso
 2. A Jago, postludio
 3. Verso tracce di blu
 4. Voce di passaggio
 5. Le chant du feu
				    
			 
			 |