Franco Alfano - Concerto for Violin, Cello & Piano Quintet Compositore:Franco Alfano , Interpreti: DaVinci Ensemble , Elenco brani:, Concerto in A for Violin, Cello & Piano, 1. I. Con dolce malinconia 15’27, 2. II. Allegretto fantastico 8’22, 3. III. Presto, con grande vigoria 7’14, Piano Quintet in A flat, 4. I. Largo 14’30, 5. II. Moderato con grazia 7’34, 6. III. Allegro 7’57 , , Shop Shop 2 CD, EAN 5028421973104, Brilliant Classics , Al leeuwarden 2025 € 12,50 Descrizione: Franco Alfano (Napoli, 1875 – Sanremo, 1954) è stato un compositore italiano noto soprattutto per aver completato l’opera Turandot di Puccini. Studiò a Napoli e poi a Lipsia, dove approfondì la musica di Bach, Wagner e Strauss. Successivamente si trasferì a Parigi, dove venne influenzato dall’ambiente musicale francese. Ottenne grande successo in campo operistico, in particolare con “Risurrezione” (1904), tratta da Tolstoj. Tra le sue altre opere si ricordano L’ombra di Don Giovanni, La leggenda di Sakùntala (considerata il suo capolavoro), e Cyrano de Bergerac. Compose dodici opere, di cui due rimaste incompiute. Concerto per violino, violoncello e pianoforte (1930). Composto nel 1929 e accolto molto positivamente alla sua prima esecuzione a Roma, si distingue per intensità espressiva e uso dei modi antichi (frigio, dorico, ipolidio). Mostra padronanza tecnica e originalità nel trattamento timbrico dei tre strumenti. Il secondo movimento (Allegretto fantastico) spicca per fantasia e sonorità cangianti. Il finale include una fuga, legata tematicamente al primo movimento. Quintetto per archi e pianoforte (1945) Ultima è diverso da questi vediamo composizione cameristica di Alfano, segna un ritorno a uno stile più decorativo e meno innovativo rispetto al Concerto. Utilizza raddoppi strumentali, unisoni e sequenze ornamentali, richiamando un gusto liberty e nostalgico. L’opera sembra rappresentare un consapevole ritorno al passato, con un tono malinconico e conservatore, segnando l’addio definitivo di Alfano alla musica da camera. DA VINCI ENSEMBLE La presentazione ufficiale del DaVinci Ensemble arriva nel novembre 2023 grazie alla rivista musicale e etichetta italiana Amadeus. La celebre rivista mensile dedica infatti all’Ensemble la copertina, l’intervista e il disco su Giuseppe Martucci e i suoi trii con pianoforte. Nel 2025 ha inizio la loro collaborazione con l’etichetta Brilliant Classics, con l’uscita del disco dedicato a Franco Alfano e l’imminente uscita di un monografico dedicato al celebre Ottorimo Respighi. Nel prossimo agosto DaVinci Ensemble sarà impegnato in un tour in Cina che li vedrà esibirsi nelle principali città e sale da concerto, e nel 2026 in collaborazione con il Cidim si esibiranno in una tournée italiana. MARCELLO MIRAMONTI, primo violino di spalla dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, precedentemente ha collaborato in questo ruolo con l’Orchestra dell’Opera di Marsiglia, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e Orchestra Toscanini di Parma. ENRICO GRAZIANI, docente di violoncello del Conservatorio di Adria, ha collaborato come primo violoncello con la Philharmonia Orchestra di Londra, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell'Opera di Roma. FRANCESCO GRANATA, pianista, laureato nel Busoni Piano Competition, finalista al Montreal Piano Competition e vincitore del “Premio Venezia”. ROBERTO D’AURIA è violinista dell’ Orchestra Nazionale della Rai di Torino. RUGGERO MASTROLORENZI è violista dell’Orchestre Philharmonique di Monte Carlo. CD Realizzato con il contributo del CIDIM |