Divulgazione
Orpheus di Ottorino Respighi e Sebastiano Luciani a cura di Norberto Cordisco Respighi ISBN 978-88-9374-038-8 Collana: Nuove impressioni, Neoclassica , Roma 2020 pp. XXXIII+267, € 22,00 Shop Descrizione: Originariamente pensato come manuale scolastico per la riforma della scuola voluta dal filosofo Giovanni Gentile, Orpheus è molto di più di un compendio di nozioni musicali. A partire dall’evoluzione della tecnica e del mezzo d’espressione, inseparabili dall’idea musicale, Respighi e Luciani cercano d'identificare il filo conduttore nell’evoluzione della musica occidentale. Esso è rappresentato dalla tendenza dell’elemento fonico a liberarsi da quello verbale e questo processo culmina nella sinfonia di Beethoven. L’erede dell’antica tragedia greca non è quindi l’opera, bensì la musica sinfonica la quale, fondendo lo stile monodico e quello polifonico, permette d'esprimere contemporaneamente la passione individuale e quella collettiva. Dopo Beethoven, la musica cessa di essere un fenomeno europeo e diventa un fenomeno nazionale. Gli autori affrontano anche le tendenze più recenti rispetto alla loro epoca, fra cui Debussy, Strauss, Stravinsky, ma anche i Balletti russi di Diaghilev nei quali il sinfonismo non segue i gesti ma li determina. Il libro è curato da Norberto Cordisco Respighi; a lui si devono la dettagliata introduzione e le note di complemento al testo. |