DANTE 700 - La dolce sinfonia di paradiso - IIa edizione
Durata: 15 minuti max Limite di età: compositori di ogni nazionalità e senza limiti di età Termine di iscrizione: 17 luglio 2023 2 flauti (2° anche ottavino), 2 oboi (2° anche corno inglese), 2 clarinetti (2° anche clarinetto basso), 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, Timpani (1 musicista), Percussioni (2 musicisti/musiciste), Arpa, Celesta Archi (10,8,6,5,3) È consentito anche l’impiego di una voce solistica media, maschile o femminile. Elettronica: È ammesso l’uso di 1 esecutore/esecutrice in orchestra per una eventuale parte elettronica consistente in: - Esecuzione di una playlist di materiali fissati su supporto Esecuzione su campionatore e/o sintetizzatore con tastiera MIDI - È ammesso l’uso di live electronics reattivo con la presenza di un ulteriore interprete alla regia del suono; tale parte di live electronics può comprendere l’elaborazione di strumenti, gruppi o dell’intera orchestra con un ridotto set di microfoni, così come della voce. Per la diffusione audio sarà comunque possibile utilizzare esclusivamente un sistema stereofonico. - È necessario specificare il tipo di interazione desiderata tra la parte elettronica e il direttore d’orchestra, compreso l’uso di sistemi di sincronizzazione basati su in-ear-monitor o altri meccanismi. - Eventuali software e/o patch disegnati direttamente dal compositore o dalla compositrice potranno essere integrati e utilizzati nell’ambito della progettazione dell’ambiente esecutivo che sarà curata insieme al personale di Tempo Reale (Centro di ricerca sulla musica elettronica di Firenze). A tale scopo, il compositore o la compositrice potrà trascorrere un breve periodo a Firenze, precedente l’esecuzione, per lavorare negli studi di Tempo Reale. Informazioni aggiuntive: La Camerata Strumentale Città di Prato e l’Orchestra Filarmonica di Firenze - La Filharmonie, bandiscono la seconda edizione del Concorso internazionale di composizione sinfonica Dante700 – “La dolce sinfonia di paradiso”. Il progetto nasce per stimolare e promuovere le energie creative nell'ambito della composizione per orchestra mettendo al centro la figura e la poesia di Dante Alighieri. La partitura in concorso dovrà ispirarsi al Canto XI della Divina Commedia, traendo spunto dalla figura di San Francesco d’Assisi, con particolare riferimento ai versi 28-120 (appendice 01) e ai temi della pace e della povertà, e al suo Cantico delle Creature (appendice 02), il testo più antico della letteratura italiana di cui si conosca l’autore e che, in quel senso di fratellanza tra essere umano e creato, rinvia al rispetto e alla tutela dell’ambiente. La Giuria è presieduta dal Maestro Anders Hillborg e composta dai Maestri Silvia Colasanti, Mauro Montalbetti, Andrea Rebaudengo, Reza Vali, Alberto Batisti e Paolo Cognetti. Il Maestro Nima Keshavarzi, direttore del concerto finale, assisterà ai lavori della Giuria. Segretaria del Concorso è la dott.ssa Novella Sousa. Bando in allegato |