Rabat - Marocco: Orchestra Accademia di Santa Sofia e Riccardo Zamuner
Mercoledì 05 novembre 2025, ore 19.00 - Orchestra da camera ACCADEMIA DI SANTA SOFIA con  Riccardo ZAMUNER violino solista. Appuntamento organizzato dall'Ambasciata d'Italia, Istituto Italiano di Cultura di Rabat e CIDIMAppuntamento nell'ambito del progetto Suono Italiano
 




Programma
:
I Suoni di Partenope approdano a Tangeri
La grande musica strumentale che ha conquistato il mondo

Giovanni Battista PERGOLESI (Jesi, 4 gennaio 1710 - Pozzuoli, 16 marzo 1736)
O’ Frate ‘Nnammorato – Sinfonia
Allegro spiritoso - Andante - Allegro assai

Alessandro SCARLATTI (Palermo, 2 maggio 1660 - Napoli, 24 ottobre 1725)
Concerto Grosso n. 3 in fa maggiore per archi e basso continuo
Allegro - Largo Allegro ma non tanto - Adagio - Allegro

Giovanni Battista PERGOLESI (Jesi, 4 gennaio 1710 - Pozzuoli, 16 marzo 1736)
Concerto per violino in Si bemolle maggiore per archi e basso continuo
Allegro - Largo - Allegro
solista: Riccardo ZAMUNER

Francesco DURANTE (Frattamaggiore, 31 marzo 1684 - Napoli, 30 settembre 1755)
Concerto n.8 in La maggiore per archi
Allegro, Affettuoso, Allegro, Andante, Allegro. Affettuoso, Allegro - Affettuoso - Allegro

Giovanni PAISIELLO
(Taranto, 9 maggio 1740 - Napoli, 5 giugno 1816)
Proserpine - Ouverture per orchestra in re maggiore
Allegro - Andante - Presto Allegro - Spiritoso Andante - Allegro
Biografie:
Fondata nel 2017, l’Orchestra Accademia di Santa Sofia è una formazione d’archi che riunisce alcuni tra i più affermati strumentisti italiani, uniti da una profonda vocazione cameristica. L’ensemble opera secondo la tradizione del Konzertmeister, senza la figura del direttore, privilegiando l’interazione musicale e l’equilibrio sonoro. Il repertorio dell’orchestra è ampio e articolato: dai capolavori del Settecento napoletano alla musica contemporanea. Negli ultimi anni, il crescente interesse da parte di compositori ha portato alla nascita di nuove opere originali dedicate all’ensemble, a conferma della sua vitalità artistica e della sua apertura alla ricerca. Di raro esempio nel panorama nazionale, l’attività concertistica dell’orchestra si articola stabilmente in più regioni italiane, affiancando a questa presenza continuativa una serie di tournée internazionali in contesti prestigiosi, tra cui San Pietroburgo, Oslo, Praga, Tokyo, New York, Fez, Fés, El Jem e Istanbul. Numerose le collaborazioni con artisti di fama internazionale, tra cui Uto Ughi, Salvatore Accardo, Anna Tifu, Marco Serino, Andrea Grimellini, Andrea Oliva, Sonig Tchakerian etc… Di rilievo anche l’attività discografica, attualmente in corso, con produzioni pubblicate da riviste specializzate come Amadeus e Suonare News. Tra le incisioni più recenti si segnala il disco realizzato con Daniele Squitieri, pubblicato nel dicembre 2024, e le registrazioni con solisti del calibro di Anna Tifu, Marco Serino e Francesco Nicolosi.

Riccardo Zamuner
, nato a Napoli nel 1997, ha iniziato lo studio del violino a 7 anni e si è diplomato al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale e nel medesimo Conservatorio ha frequentato il Biennio di specializzazione laureandosi con 110, lode e menzione speciale. Ha conseguito, con il massimo dei voti, il diploma di alto perfezionamento in violino con il Maestro Sonig Tchakerian presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e il Master of Arts in Music Performance al Conservatorio di Lugano, in classe del M° Pavel Berman. Frequenta inoltre la prestigiosa Accademia di Alto Perfezionamento Stauffer di Cremona in classe del M° Salvatore Accardo. Ha seguito masterclass con i Maestri Aldo Matassa, Fabrizio von Arx, e Felice Cusano. Ha inoltre Conseguito la Laurea magistrale di viola con 110, lode e menzione al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. E’risultato vincitore di diversi concorsi nazionali. Nel 2013 ha ricevuto il premio “Civicrazia Napoli per l’eccellenza” per la sezione Musica. Nel 2017 ha ricevuto una borsa di studio per la partecipazione al laboratorio di musica contemporanea, diretto da Carlo Rizzari con la supervisione del M° Ivan Fedele che si è tenuto al parco della musica di Roma. Ha ricevuto il Premio “Oltre L’Orizzonte” assegnatogli dall’associazione Ex Allievi del Conservatorio San Pietro a Majella e il Premio Jacopo Napoli. Nella primavera 2019 ha vinto il 1° premio assoluto al concorso Crescendo di Firenze e il 2° Premio al Concorso Scandolera “Etruria Classica”. A febbraio 2020 ha vinto il Certamen Musica sezione archi promosso dalla Fondazione Circolo Artistico Politecnico di Napoli. Svolge intensa attività concertistica in duo violino e pianoforte e da solista con orchestra per importanti istituzioni concertistiche. Ha effettuato tournèe in Spagna, Germania, Romania, Kazakistan, Svizzera ottenendo grande successo di pubblico e di critica. A giugno 2016 ha debuttato, in qualità di solista, alla Filarmonica di Berlino eseguendo il concerto di Vivaldi per due violini e orchestra in duo con la famosa violinista Aiman Mussakhajayeva. A marzo 2017 ha suonato da solista il concerto n° 3 di Mozart con l’orchestra Filarmonica di Arad (Romania), è stato rinvitato a novembre 2018 ed ha eseguito il concerto di Mendelssohn. A febbraio 2018 ha debuttato in Kazakistan da solista con l’Orchestra di Stato Academy of soloists di Astana eseguendo il concerto di Sibelius per violino e orchestra e nel 2019 è stato rinvitato eseguendo il concerto di Bruch. A luglio 2018 ha suonato da solista con l’Orchestra Sinfonica della Magna Grecia per il festival della Valle d’Itria al Palazzo Ducale di Martina Franca, a Matera e a Taranto per i rispettivi Festival Estivi sotto la direzione del M° Orazio Sciortino e del M° Mayana Ishizaki. Ad agosto 2019 si è esibito in trio con il M° Bruno Giuranna e la violoncellista Crhistine J.Lee all’accademia Chigiana di Siena eseguendo le variazioni Goldberg di Bach nella trascrizione del Maestro Giuranna e gli è stato attribuito il Diploma d’Onore dallo stesso M° Giuranna e dal M° Accardo. Ad agosto 2021 ha suonato per l’Accademia Chigiana a Siena, in quintetto con il M° Salvatore Accardo, Francesco Fiore, Cecilia Radic e Stefania Redaelli il quintetto di Castelnuovo Tedesco. A settembre 2021 è stato invitato a suonare il Concerto Brandeburghese n 3 di Bach con i Maestri Salvatore Accardo, Francesca Dego, Bruno Giuranna, Franco Petracchi in occasione dell’inaugurazione del nuovo Stauffer Center of Strings di Cremona. Suona inoltre in varie formazioni cameristiche ed ha collaborato con Bruno Canino, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Francesco Fiore, Cecilia Radic, Stefania Redaelli, Giovanni Puddu, David Geringas, Sonig Tchakerian, Bruno Giuranna, Luca Signorini, Ermanno Calzolari, Andrea Maini, Daniele Orlando. Nella primavera 2021 ha inciso il suo primo CD in duo con il pianista Emanuele Delucchi per il CIDIM e SUONARE RECORDS, uscito in allegato alla rivista SUONARE NEWS di aprile 2021. Ha partecipato inoltre a spettacoli teatrali con gli attori Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini e Gaia Aprea. Collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo e ha collaborato con l’orchestra “I Solisti Aquilani”. Recentemente ha collaborato con l’Orchestra di Santa Cecilia e, in qualità di concertino dei primi violini, con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. E’ ideatore e primo violino della camerata “I Virtuosi di Sansevero” che ha debuttato in occasione del concerto di Natale 2017 a Cappella Sansevero e primo violino solista dell’Accademia di Santa Sofia. Suona un violino Marino Capicchioni del 1956.

Mercoledì 05 novembre 2025, ore 19.00
Auditorium dell’INSMAC (Institut National Supérieur de la Musique et des Arts Chorégraphiques), Rabat - Marocco


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732