Giovedì 03 ottobre 2024, ore 17.00 -
Giorgio Colleoni, pianoforte. Nell'ambito della Rassegna Viotti Tea
Appuntamento inserito nelle attività del CIDIM Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che godono del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo .
Programma: Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata per pianoforte n. 3 in do maggiore, op. 2 n. 3
A llegro con brio
Adagio
Scherzo. Allegro – Trio
Allegro assai
Fryderyk Chopin (1810 – 1849)
Impromptu n. 3, op. 51
da Études, op. 25
II. Presto
Franz Liszt (1811 – 1886)
Venezia e Napoli. Supplément aux Années de pèlérinage, vol. II, S 162
Sergej Vasil’evič Rachmaninov (1873 – 1943)
da Etudes-tableaux, op. 33
V. Non allegro – Presto
VI. Allegro con fuoco
Biografie: Giorgio Colleoni
Nato a Bergamo il 22 dicembre 2005. A 3 anni inizia lo studio del pianoforte e a 5 anni diventa allievo di Vsevolod Dvorkin all´Accademia Europea di Musica di Erba con il quale tutt’ora studia. Frequenta i corsi all’Accademia Incontri col Maestro di Imola con Leonid Margarius e il corso triennale dell’Accademia del Ridotto di Stradella. Segue masterclass con Natalia Trull, Philippe Raskin, Vincenzo Balzani, Letizia Michielon, Pietro De Maria, Daniel Rivera e Stage Opus74 Flaine (F). Comincia da subito ad esibirsi e ad affermarsi in concorsi nazionali ed internazionali.
A 11 anni, debutta suonando con l’Orchestra Vivaldi alla Palazzina Liberty a Milano, direttore Lorenzo Passerini e con la quale suonerà nuovamente nel 2018.
Suona poi con la West Bohemian Symphony Orchestra diretto da Sergei Kalyanov in Repubblica Ceca e con la Greater Grand Forks Symphony Orchestra in North Dakota U.S.A. diretto da Alejandro Drago con il Concerto n. 1 di L. van Beethoven. Suona sovente in Italia tra cui si ricorda l’Ateneo Veneto a Venezia, il Teatro Miela a Trieste, il Teatro Antonio Belloni, il Teatro Marcello di Roma, eventi Musicae FVG nonché ospite regolare ad Arte Solidale Festival sul Lago di Como e in numerose maratone pianistiche tra cui Piano City Milano.
All’estero, si ricorda San Pietroburgo e Repubblica Ceca, presente al Prague Summer Festival dal 2016 al 2019.
Informazioni:
La rassegna è realizzata in collaborazione tra l'Associazione Camerata Ducale e CIDIM nell'ambito dei progetti volti a promuovere l'attività di giovani talenti italiani.
INGRESSO 5 €
Prenotazione scrivendo a biglietteria@viottifestival.it o telefonando al numero 329 1260732
Giovedì 03 ottobre 2024, ore 17.00
Viotti Club, via G. Ferraris 14, Vercelli (VC)
|