Nato nel 2001, Josef Mossali inizia lo studio del pianoforte con Massimiliano Motterle e Maria Grazia Pagani e si forma con Marco Giovanetti al Conservatorio di Bergamo, dove consegue con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore il Biennio Accademico sotto la guida di Motterle. Ha studiato inoltre con Pasquale Iannone e Aksinja Gerbi. Prosegue gli studi all’Accademia di Imola con B. Petrushansky. Ha vinto il Primo premio in diversi concorsi tra cui il concorso “J.S. Bach” di Sestri Levante; il “XX International Music Competition” di Cortemilia; il XII concorso “Città di Riccione”; il 19°concorso “Città di Giussano”; il 10° concorso “Città di Piove di Sacco”; il 17° Concorso “Marco Bramanti” di Forte dei Marmi; il 1° concorso “Lombardia è musica” tra i conservatori lombardi, istituito dal Consiglio Regionale della Lombardia; la XVa edizione del Premio Nazionale delle Arti. Ha ottenuto il Terzo Premio al Premio Venezia 2021 e il Secondo Premio alla 13ª Edizione del Concorso Internazionale Sigismund Thalberg 2023. Ha suonato per le più importanti istituzioni concertistiche italiane, per citarne alcune (Milano Sala Verdi Fondazione Concerti e Società del Quartetto, Firenze Amici della musica, Roma Accademia Nazionale di Santa Cecilia Auditorium Parco della Musica, Teramo Fondazione Riccitelli, Pescara Società del Teatro e della Musica, Brescia e Bergamo Festival Pianistico Internazionale, Verona per I Virtuosi Italiani di Verona e moltissimi altri. Presente sia in trasmissioni Radio 3 che RAI 1 ha inoltre suonato sotto la direzione di Pier Carlo Orizio, Fabrizio Maria Carminati, collaborando con diverse orchestre tra le quali la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo e l’Orchestra dei Virtuosi Italiani. Nell’aprile 2024 ha pubblicato il CD per la rivista italiana Suonare News. È stato selezionato dalla Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.
Sabato 31 agosto 2024, ore 20.00
Teatro Unione Alagnese | Via Viotti, 3, Alagna |