Ghislieri Choir & Consort
	
	
| 
	
	
	 
			categorie: Formazioni di musica antica	 | 
 
	
			
	
	
	
	
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 19-10-2016 
		
	
	
		
Ghislieri Choir & Consort è un ensemble vocale e strumentale italiano specializzato nel repertorio sacro del XVIII secolo. Nasce nel 2003 presso lo storico Collegio Ghislieri di Pavia dall’incontro tra il suo direttore, Giulio Prandi, e i musicisti Jorge Alberto Guerrero, Maria Cecilia Farina e Marco Bianchi. Regolarmente invitato dai maggiori festival internazionali e presente nel cartellone di prestigiose sale da concerto europee, dal 2010 incide per Sony International. Suoi concerti sono stati trasmessi da RAI – Radio 3, Culturebox – France Télévisions, Avro Klassiek, France Musique, RTBF Musiq’3, Norddeutsche Rundfunk.
Oltre a frequentare gli autori consacrati del repertorio tardo barocco e classico, con una speciale predilezione per la produzione sacra mozartiana, il gruppo si dedica con passione alla riscoperta del repertorio sacro del Settecento italiano, riproponendo regolarmente in concerto opere rare o inedite reperite attraverso un costante lavoro di ricerca.
A questo repertorio è dedicata l’attività discografica di Ghislieri Choir & Consort. Dopo l’esordio sulla rivista italiana Amadeus con un cd su Giacomo Antonio Perti, nel 2010 è iniziata una collaborazione con Sony – Deutsche Harmonia Mundi, che ha portato nel 2011 alla pubblicazione di un disco dedicato all’opera sacra di Galuppi e nel 2013 a un nuovo volume dedicato a Niccolò Jommelli. Al Mattutino de’ Morti di Davide Perez è dedicato il terzo volume della serie, realizzato in partenariato con la Fondation Royaumont. Altre due uscite sono previste nel 2016.
Amadeus ha dedicato nel dicembre 2014 a Ghislieri Choir & Consort il numero celebrativo dei suoi 25 anni, pubblicando un disco contenente la registrazione live effettuata da France Musique di un concerto al Festival d’Ambronay, con in programma il Dixit Dominus di Händel e il Beatus vir di Jommelli.
L’ensemble propone inoltre progetti con piccolo organico finalizzati all’esplorazione di repertori specifici. Vengono regolarmente realizzati progetti volti a indagare la polifonia italiana di epoca tarda (metà XVIII secolo), proposta con un ensemble vocale accompagnato dal continuo, e la produzione strumentale italiana barocca e tardo barocca, riunendo in formazione cameristica le prime parti soliste della compagine strumentale.
Tra i numerosi cartelloni che hanno ospitato Ghislieri Choir & Consort ricordiamo: Festival MITO, Festival Pergolesi-Spontini, Festival Monteverdi di Cremona, Settimane Musicali di Stresa, Festival George Enescu di Bucarest, BOZAR Musique, Internationale Händel-Festspiele Göttingen, Festival d’Ambronay, Festival di Besançon, Festival de La Chaise-Dieu, Fondation Royaumont, Oude Muziek Utrecht, AMUZ – Festival Van Vlaanderen Anversa.
I progetti futuri comprendono concerti in Italia, Francia, Germania, Belgio, Malta.
. Fonte: dal loro sito
	
		
	
		 Discografia 	
	
	
		| 
		    
					
		    
												
			
				
				
			    				    	con  Ghislieri Choir & Consort , Giulio Prandi , 
			    
			    
			    Deutsche Harmonia Mundi ,  2016
			    
				    ISBN 8985348422
			    
				
				Shop  
				
			    
			    
				    Elenco brani1. Introduttione alla cantata
 2. Recitativo "Donna che in ciel"
 3. Aria "Vacillò per terror del primo errore"
 4. Recitativo accopmagnato "Torna immobile in grembo"
 5. Aria "Tu sei la bella serena stella"
 6. Recitativo "Pur nella via"
 7. Aria "Sorga pure dall'orrido averno"
 8. Recitativo "Dunque a te diamo lodi"
 9. Aria con coro "Maria, salute e speme"
 10. Recitativo "Ah che troppo ineguali"
 11. Aria "O del ciel Maria Regina"
 12. Dixit Dominus
 13. Virgam virtutis tuae
 14. Tecum principium
 15. Juravit Dominus
 16. Tu es sacerdos
 17. Dominus a dextris
 18. Judicabit in nationibus
 19. De torrente
 
 |