Giovanni Tamborrino
CONTATTI
INDIRIZZO: piazza Vittorio Emanuele 46
CAP: 74014
CITTA': Laterza
PROVINCIA: TA
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 333 7189034
|
Laterza, 1195
categorie: Compositori
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 19-12-2012
Ha partecipato, in qualità di esecutore, a numerosi festivals nazionali
ed internazionali: Maggio Musicale Fiorentino, Musica d'Oggi, Fondazione
Maeght (Nizza), Biennale di Venezia, Fondazione Gulbenkian (Lisbona)
Accademia Chigiana, Roma Europa; di rilievo la sua collaborazione con
Luciano Berio, nell'ambito dell'Istituto Tempo Reale di Firenze.
Ha pubblicato 1994 un volume MARIMBAPHON sulle nuove tecniche della marimba per Suvini Zerboni; e nel 2006 il libro Il teatro nel sistema timbrico e le dominazioni del presente pubblicato da BESA Editrice.
Alcuni
suoi brani strumentali sono stati pubblicati in un CD monografico
trasmesso da varie emittenti radiofoniche dalla casa editrice
discografica olandese Sodenkamp; mentre nel 2009 viene pubblicato con
Video Radio di Milano il CD Studi Etnici - l’oriente e l’occidente dei suoni: un’accoglienza.
Nel 1996 ha collaborato con Predrag Matvejevic in MONDO EX.
Dal
1997 ha collaborato con Virgilio Sieni su progetti per il teatro-danza,
collaborazione che ha prodotto ANTI MARINI 5, eseguiti a Pisa, Prato,
Bergamo, Lisbona.
Da tempo è impegnato nella ricerca nell’ambito del Teatro che lo ha portato alla formulazione dell’Opera Senza Canto: La Trilogia - Reputi di Medea, III Riccardo III (con Claudio Morganti), Gordon Pym, e i sui ultimi lavori: Epos (dalle Operette Morali di G. Leopardi), Giuseppina la cantante ( testo di F. Kafka), Ismene (testo di Rocco D’Onghia), Dì Joe
( testo di S. Beckett). Tutte le opere sono state rappresentate in vari
teatri come Teatro Valle di Roma, Teatro Romano di Fiesole, Teatro
Goldoni di Venezia, Ravenna teatro.
Al nuovo genere si è interessato il Dipartimento di Musica e Spettacolo
dell’Università di Bologna, (5/10 maggio 1997) l’Università e il Teatro
Comunale di Ferrara (19/21Gennaio 1998) e l’ETI (Generazioni Sud, Roma
28 maggio 97), che all’Opera senza Canto, hanno dedicato appositi
progetti.
Interventi critici e scientifici, sulla sua opera, appaiono regolarmente
su quotidiani e riviste specializzate nazionali (Sonus, PrimaFila,
L’Opera Konsequenz, Etinforma.
Nel maggio 1998 la CLUEB pubblica il volume Le Opere Senza Canto di Giovanni Tamborrino,
a cura di Gerardo Guccini, con presentazione di Mario Baroni e
contributi scientifici di Emilio Sala, Francesco Leprino e di Enrico
Girardi.
Nel 2000 la Paravia pubblica il volume di Enrico Girardi Il teatro musicale italiano oggi: la generazione della post-avanguardia, nel quale l’originalità dell’opera senza canto è posta in primo piano.
Giovanni
Tamborrino è stato ideatore e direttore artistico del Festival della
Terra delle Gravine. Il 28 ottobre 2001, Milano Musica e il Teatro alla
Scala ha riconosciuto la ricerca di Tamborrino presentando un suo lavoro
a Milano.
Ha ricevuto dalla Fondazione Petruzzelli di Bari le seguenti commissioni:
2005 - L’anello di Egnazia opera senza canto, rappresentata nell’ambito della stagione
2005/2006
2008 - Elia opera senza canto, rappresentata nella stagione 2007/2008 (opera pubblicata nel
2010 in DVD con Video Radio di Milano)
2011 - Exit Mundi oratorio contemporaneo, rappresentato il 17 settembre 2011 al Teatro
Petruzzelli.
Nel 2012 ha ricevuto dall’Orchestra Ico della Magna Grecia la commissione dell’opera sinfonica Mare Metallico, nell’ambito della Trilogia del Mare per la stagione 2012-2013.
Insegna al Conservatorio E.R. Duni di Matera.
Fonte diretta
Discografia
Bibliografia
Il teatro nel sistema timbrico e le dominazioni del presente – Entropie 9
|
Marimbaphon - La tecnica della marimba
|