Emilio Sala
CONTATTI
INDIRIZZO: Covignano, via delle Fonti 8
CAP: 47900
CITTA': Rimini
PROVINCIA: RN
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0541 753446
|
|
1959
categorie: Musicologi, critici, giornalisti
|
Descrizione
Musicologi, critici, giornalisti
Professore di Drammaturgia Musicale presso il Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo dell'Università degli Studi di Milano
Collaboratore de Il Giornale della Musica e di Amadeus
Biografia
ultimo aggiornamento: 02-12-2012
È professore associato di storiografia e drammaturgia musicale presso l’Università degli Studi di
Milano.
Membro del comitato spontiniano della Fondazione Pergolesi Spontini e di quello dell’Edizione nazionale Giacomo Puccini, è direttore dei progetti di ricerca della Fondazione Rossini di Pesaro.
Si occupa dei rapporti tra la musica e le varie forme di spettacolo (opera, melologo, musiche di scena, cinema) sia in una prospettiva storico-filologica sia teorico-critica. Dal punto di vista cronologico i suoi interessi spaziano dal Seicento alla contemporaneità, con una particolare attenzione all’Ottocento romantico-popolare.
Suoi articoli e recensioni sono stati pubblicati in diversi volumi miscellanei (atti di convegno ecc.) e riviste specializzate italiane e straniere (Saggiatore musicale, Musica/Realtà, Musica e storia, Cambridge Opera Journal, Opera Quarterly, Revue de Musicologie, Orages, R.H.L.F. ).
Ha curato vari volumi miscellanei tra cui quelli che raccolgono fonti e materiali sulla Gazza ladra e il Mosè/Moïse et Pharaon di Rossini (Pesaro, Fondazione Rossini, 1995 e 2008) e sul Pygmalion di Rousseau (Milano, Ricordi [Drammaturgia musicale veneta, 22], 1996).
Del suo ultimo libro, Il valzer delle camelie. Echi di Parigi nella ‘Traviata’ (Torino, EDT, 2008), è in corso di pubblicazione la versione inglese (The Sounds of Paris in Verdi’s ‘La traviata’ per il tipi della Cambridge University Press).
Fonte diretta
Bibliografia
|
Nino Rota. Un timido protagonista del Novecento musicale - Atti del Convegno "Nino Rota e Milano" - Milano, 2-3 dicembre 2011
prefazione di Francesco Lombardi introduzione di Piero Rattalino a cura di Francesco Lombardi Saggi di Federico Lazzaro , Giovanni Salis , Francesco Lombardi , Matteo M. Vecchio , Emilio Sala , Carlo Cavalletti ISBN 978-88-6639-794-6, EDT , Torino, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica , Torino 2012pp. 224, 18,00 €Istituto in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
Nomi oggetto della pubblicazione: Nino Rota Descrizione:
Il talento musicale e lo straordinario, ancorché precoce, bagaglio culturale, gli anni della formazione e le prime scritture compositive sono i temi che il convegno tenutosi a Milano lo scorso novembre 2011 consegna a questa nuova pubblicazione dedicata al compositore milanese. Su questi temi sono indirizzati i contributi con, in più, uno sguardo al teatro musicale di Nino Rota e, in particolare, a I due... continua a leggere
|