Sonia Bo
CONTATTI
INDIRIZZO: corso Genova 16
CAP: 20123
CITTA': Milano
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 02 8360077
CELLULARE: +39 349 8732096
|
Lecco, 1960
categorie: Compositori
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 31-01-2010
Si è diplomata in pianoforte nel 1981 ed in musica corale e direzione di
coro nel 1983. Ha studiato composizione sotto la guida di Renato
Dionisi ed Azio Corghi, con il quale ha conseguito il diploma a pieni
voti presso il Conservatorio di Milano nel 1985. Ha inoltre frequentato
il corso di perfezionamento in composizione presso l’Accademia di S.
Cecilia, a Roma, con Franco Donatoni, diplomandosi nel 1988.
Oltre
a vari riconoscimenti ed affermazioni in concorsi e festivals nazionali
ed internazionali di composizione - Okanagan Music Festival for
Composers, Canada, 1983; Premio Friuli, 1985; Ennio Porrino, 1985;
Franco Evangelisti, 1987 -, ha vinto il primo premio al concorso
internazionale indetto dalla Fondazione Guido d’Arezzo, nel 1985, con la
composizione Frammenti da Jacopone, per coro femminile. Nello
stesso anno si è classificata prima al concorso promosso dalla
Fondazione Culturale Europea, in occasione dell’anno europeo della
musica, con il brano Da una lettura di Husserl concerto per
orchestra da camera. Nel 1986 ha vinto il primo premio al concorso G.
Savagnone di Roma con Quartetto per archi e, nel 1988, il primo
premio al concorso Alpe Adria Giovani di Trieste con la composizione Due
bagatelle per flauto e chitarra. Sempre a Trieste, nel 1995, le è
stata attribuita la targa d’oro al concorso internazionale Premio città
di Trieste per la composizione sinfonica Synopsis.
I suoi lavori
sono stati eseguiti in importanti sedi nell’ambito di varie rassegne e
festivals (Auditorium del Foro Italico, Nuova Consonanza e Nuovi Spazi
Musicali a Roma; Teatro Comunale di Firenze; Auditorium del Carlo Felice
di Genova; Teatro Sociale di Mantova; Teatro Bellini di Catania;
Angelicum, Civica Scuola di Musica, Novurgia a Milano; Progetto Dionysos
Musica 2000, in collaborazione con La Fenice di Venezia; Di Nuovo
Musica a Reggio Emilia; Teatro Petrarca di Arezzo; Rive-gauche e
Festival Antidogma a Torino; Spaziomusica a Cagliari; Traiettorie Sonore
a Como; Estate Musicale Frentana a Lanciano; Almeida Theatre a Londra;
Niewe muziek a Middelburg, Oosterpoort a Groningen e Muziekcentrum
Vredenburg a Utrecht in Olanda; Europhonia a Zagabria; Altes
Schlachthaus a Berna; Chicago, Città del Messico) e sono state trasmesse
da diverse emittenti europee ed extraeuropee.
I suoi lavori sono
pubblicati da Ricordi e Edi-Pan. Insegna composizione presso il
Conservatorio di Milano.
Per gentile concessione di Casa Ricordi
Milano
Discografia
organo Francesca Ajossa
musiche di Emilia Gubitosi , Tamara Mormone , Matilde Capuis , Teresa Procaccini , Biancamaria Furgeri , Silvana Di Lotti , Sonia Bo
Stradivarius , Cologno Monzese, 2019
Numero di catalogo discografico STR 37132
Shop
Descrizione:
Organo Mascioni, opus 568
- Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma
Elenco brani
Emilia Gubitosi (1887-1972) Introduzione e Capriccio fugato
Tamara Mormone (1911–2010) Berceuse - Fantasia e fuga in re minore
Matilde Capuis (1913-2017) Preludio, Allegro e Fantasia
Teresa Procaccini (1934) Improvviso e Toccata, Op. 33
Biancamaria Furgeri (1935) Tre Quadri Musicali per Claudia
Silvana di Lotti (1942) Surfaces
Sonia Bo (1960) Pascha rosarum - In Memoriam
|