Stefano Bassanese
CONTATTI
INDIRIZZO: 9, Avenue Quihou
CAP: F-94160
CITTA': Saint Mandé
PAESE: Francia
|
Venezia, 1960
categorie: Compositori
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 11-04-2012
Ha studiato musica elettronica e composizione presso i Conservatori di
Venezia e Padova. Nel 1983, invitato da Luigi Nono a Freiburg im
Breisgau, ha frequentato l'Experimental Studio della Heinrich Strobel
Stitfung e i seminari dell'Institut für Neue Musik presso la Hochschule
für Musik.
Attivo come compositore e come interprete di musica
elettronica ha partecipato a numerose manifestazioni internazionali e ha
tenuto concerti in prestigiose sedi tra le quali Teatro La Fenice -
Venezia, Iniziative Neue Musik - Berlin, ß' Biennale - Thessaloniki,
Kunsthaus - Mürzzuschlag, Cluster Neuklang - Weimar, Triduum -
Klagenfurt, Musica Oggi - Padova, Routes Mediterraneennes - Alger,
Zeitfluss - Festival di Salisburgo, Biennale di Venezia, Citè
Internationale des Arts - Parigi, World Music Days 95 - Essen, Ars
Musica - Bruxelles, Atelier Lyrique - Tourcoing, Eclat - Stuttgart,
Teatro Verdi – Trieste, Teatro Valli – Reggio Emilia, Philarmonie Essen,
Piccolo Regio - Torino, Musique en Scene - Lyon, June in Buffalo - USA,
World Music Days 06 - Staatsoper Stuttgart, Musica y Escena - Città del
Messico, CCRMA Concert Series Stanford University - USA, Salle Messiaen
di Radio France - Parigi, Festival Les Musiques Marseille.
Come
compositore ha ricevuto commissioni da diverse istituzioni
(Radiotelevisione Italiana, State University of New York, GRAME Lyon,
Festival Zeitfluss - Salisburgo, INA/Groupe de Recherches Musicales,
GMEM Marseille, ecc.), ha inoltre collaborato con il Centro di Sonologia
Computazionale dell'Università di Padova (occupandosi di Computer Music
fin dal 1978), e come regista del suono tra gli altri con l'Orchestra
Sinfonica del WDR di Colonia diretta da Zóltàn Peskó e con l'Ensemble
Modern diretto da Ingo Metzmacher.
Numerose le collaborazioni con
altri compositori e interpreti tra cui Aldo Clementi, Olga Neuwirth,
Fabio Nieder, Claudio Ambrosini, Mauricio Sotelo, Paul Mèfano, Phill
Niblock, Eliane Radigue, Carol Robinson, Nicholas Isherwood, Stefano
Scodanibbio, Roberto Fabbriciani, Michele Marelli, Michele Lomuto,
Johannes Harneit, Ex Novo Ensemble, Christoph Homberger e molti altri.
Dal
1999 ha collaborato con il compositore Mauricio Kagel, realizzando
l’elettronica per diverse produzioni tra cui la prima mondiale della
versione scenica di Entfürung im Konzertsaal con la regia di Herbert Wernicke e la prima edizione discografica di Phonophonie.
Nel
2000-2001 è stato responsabile della produzione elettronica del CCMIX
(Centre de Création Musicale Iannis Xenakis) di Parigi.
Nel 2003 ha
collaborato con il pianista e compositore Uri Caine componendo e
realizzando le parti elettroniche per Othello Syndrome che ha inaugurato
il 47° Festival di musica contemporanea della Biennale di Venezia.
L’edizione discografica di questo lavoro ha ottenuto la nomination al 51°Grammy Award del 2009.
Cofondatore
e membro del comitato scientifico della Fondazione Archivio Luigi Nono
di Venezia, membro del comitato direttivo dell’AIMI (Associazione di
Informatica Musicale Italiana), dal 2000 al 2010 è stato docente e
coordinatore della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di
Cuneo.
Dal 2010 è docente di composizione elettroacustica al Conservatorio di Torino.
Ha
registrato per RAI, ERT, WDR, SWR, RTBF, Radio France, Nuova Fonit
Cetra, Mode Records, Electronic Music Foundation, Winter & Winter.
Fonte diretta
Discografia
CD
diretto, registrato e mixato da Stefano Bassanese ,
Mode Records , NEW YORK,
Numero di catalogo discografico mode 127
Descrizione:
Il CD contiene Transición II e Phonophonie.
|