Ottorino Respighi
Bologna, 1879 - Bologna, 1936
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Biografia
Ottorino Respighi, nato a Bologna, 9 luglio 1879, era il terzo ed ultimo figlio di Giuseppe, figlio a sua volta di un organista del duomo di Borgo San Donnino, e di Ersilia Putti, discendente da una famiglia di scultori di prestigio. Iniziò gli studi musicali di pianoforte e violino sotto la guida del padre Giuseppe, per poi frequentare la classe di composizione di Giuseppe Martucci presso il Conservatorio di Bologna, suonare nell'orchestra del Comunale e recarsi in Russia in qualità di prima viola dell'orchestra del Teatro Imperiale a San Pietroburgo per la stagione d'opera italiana; fu in quel contesto che ebbe modo di studiare, per cinque mesi, con Nikolaj Rimskij-Korsakov, con il quale poté apprendere a fondo l'arte della sinfonia orchestrale e del poema sinfonico. Nel 1908 fu chiamato a Berlino dal famoso soprano ungherese di fama internazionale Etelka Gerster come pianista accompagnatore della sua scuola di canto, incarico che gli permise di conoscere Arthur Nikisch, Ferruccio Busoni, nonché di studiare composizione con Max Bruch. Fino al 1908 la sua attività principale fu quella di violista (fece parte anche del "Quintetto Mugellini" insieme ai violinisti Mario Corti e Romualdo Fantuzzi, al violoncellista Antonio Certani e al pianista Bruno Mugellini), in seguito si dedicò interamente alla composizione.
Respighi si trasferì a Roma nel 1913, dove visse per il resto della sua vita; fu docente di composizione al Conservatorio di Santa Cecilia, di cui fu anche direttore dal 1923 al 1926. Il 23 marzo 1932, Respighi fu eletto Membro dell'Accademia d'Italia fondata da Benito Mussolini.
Nel 1919 Respighi sposò Elsa Olivieri Sangiacomo, compositrice, cantante e pianista che era stata sua allieva al conservatorio, e che completò l'ultima opera lirica, Lucrezia, lasciata incompiuta dal maestro che morì infatti per un'endocardite nel 1936, all'età di cinquantasei anni ed otto mesi, nella sua villa romana I Pini in via della Camilluccia (acquistata dai Principi Colonna e risistemata con i consigli dell'architetto Marcello Piacentini, che disegnò fra l'altro il caminetto nello studio). Ottorino Respighi, morto a Roma il 18 aprile 1936, è sepolto al campo Carducci del Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna. Ottorino Respighi fu anche musicologo, particolarmente devoto alla musica italiana del periodo tra il XVI ed il XVIII secolo; pubblicò e revisionò musiche di Claudio Monteverdi, Antonio Vivaldi e Benedetto Marcello. Egualmente degne di nota sono inoltre le trascrizioni orchestrali della Passacaglia per organo di Bach, degli Études-Tableaux di Rachmaninov, e dei pezzi pianistici di Rossini per il balletto La boutique fantasque, che testimoniano la sua straordinaria versatilità e restano tra i migliori esempi del genere. Tra le sue opere orchestrali più famose vi è la cosiddetta Trilogia romana, composta dai poemi sinfonici Le fontane di Roma (1916), I pini di Roma (1924) e Feste romane (1928). Compose inoltre numerosi lavori per il teatro, tra cui otto opere (da ricordare soprattutto Belfagor, La campana sommersa, Maria Egiziaca, La fiamma) e numerosi balletti; scrisse anche numerosi cicli di liriche per voce e pianoforte, spesso da lui interpretati in concerti assieme alla moglie Elsa, e molta musica da camera.
Discografia catalogata
CD
Interpreti: Davide Alogna , Chamber Orchestra of New York
Compositore: Ottorino Respighi
Naxos , 2021
Numero di catalogo discografico 8.573901
Descrizione:
In uscita il 26 febbraio 2021. Il nuovo CD di Davide Alogna con Respighi Concerto per violino in la minore per Naxos registrato a New York con la Chamber Orchestra of New York
sotto la direzione di Salvatore Di Vittorio.
Sarà la prima registrazione mondiale della prima edizione del Concerto "all'Antica" edito da Edizioni Casa RICORDI / Panastudio Universal Music Group.
Il CD è stato re... continua a leggere
|
CD
con Francesca Dego , Francesca Leonardi , Duo Dego-Leonardi
compositori Mario Castelnuovo-Tedesco , Igor Stravinsky , Ottorino Respighi
Deutsche Grammophon GmbH , Berlino, 2018
UPC 00028948172979
Descrizione:
CD dedicato all’anniversario di Mario Castelnuovo-Tedesco (50esimo anniversario della morte). Il CIDIM è sostenitore del progetto
Elenco brani
1 1. Moderato [Sonata for Violin and Piano in B Minor]
10:21 - Composer: Ottorino Respighi
2 2. Andante espressivo [Sonata for Violin and Piano in B Minor]
08:38 - Composer: Ottorino Respighi
3 3. Passacaglia - Allegro moderato ma energico [Sonata for Violin and Piano in B Minor]
08:30 - Composer: Ottorino Respighi
4 Ballade Op. 107 for Violin and Piano
11:48 - Composer: Mario Castelnuovo-Tedesco
5 1. Introduzione [Suite Italienne from "Pulcinella" - Arr. by Stravinsky & Dushkin]
02:16 - Composer: Igor Stravinsky
6 2. Serenata [Suite Italienne from "Pulcinella" - Arr. by Stravinsky & Dushkin]
03:22 - Composer: Igor Stravinsky
7 3. Tarantella [Suite Italienne from "Pulcinella" - Arr. by Stravinsky & Dushkin]
02:25 - Composer: Igor Stravinsky
8 4. Gavotta con due variazioni [Suite Italienne from "Pulcinella" - Arr. by Stravinsky & Dushkin]
03:37 - Composer: Igor Stravinsky
9 5. Scherzino [Suite Italienne from "Pulcinella" - Arr. by Stravinsky & Dushkin]
01:21 - Composer: Igor Stravinsky
10 6. Minuetto e finale [Suite Italienne from "Pulcinella" - Arr. by Stravinsky & Dushkin]
05:25 - Composer: Igor Stravinsky
11 'Rosina', Fantasia for Violin and Piano from 'Il Barbiere di Siviglia'
05:48 - Composer: Mario Castelnuovo-Tedesco
12 'Figaro', Fantasia for Violin and Piano from 'Il Barbiere di Siviglia'
06:05 - Composer: Mario Castelnuovo-Tedesco
13 'Violetta', Fantasia for Violin and Piano from 'La Traviata'
03:28 Francesca Dego
Violin: Francesca Dego - Piano: Francesca Leonardi - Composer: Mario Castelnuovo-Tedesco
Producer: Patrick Allen
|