Ennio Speranza
| 
	
	
		
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Conca d'Oro 184   CAP: 00141   CITTA': Roma   PROVINCIA: RM   PAESE: Italia   TELEFONO E FAX: +39 06 88643379  | 
 
	
	
	Roma, 1966
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Autore testo, Chitarra	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-08-2012 
	
	
		
Ha conseguito un diploma in tecnica dell’animazione, studiando presso 
l’Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione.
 
Ha studiato chitarra con Sergio Notaro e ha seguito dei corsi di 
perfezionamento con Manuel Barrueco, Julian Bream e Stefano Grondona.
 
Si è quindi laureato in lettere e diplomato in chitarra.
 
Nel 2002 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Analisi delle
 culture musicali presso l'Università di Roma La Sapienza.
Dal 2003 al
 2008 è stato professore a contratto in Storia della musica moderna 
presso l’Università La Sapienza di Roma. Tra il 2006 e il 2008 ha 
collaborato con Carlo Majer svolgendo attività didattica presso 
l’Istituto Universitario di Architettura e Arti Visive (IUAV) di 
Venezia.
Ha svolto e svolge attività di giornalista musicale, musicologo e 
divulgatore scrivendo saggi, tenendo conferenze e partecipando a 
convegni.
Ha collaborato e collabora da anni con festival, istituzioni musicali, 
fondazioni e teatri d'opera per i quali ha redatto programmi di sala e 
saggi critici. Festival Nazioni di Città di Castello, Festival Webern di
 Palermo, Festival dei due mondi di Spoleto, Teatro dell'Opera di Roma, 
Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo Bellini di Catania, 
Oratorio del Gonfalone di Roma, Teatro Regio di Parma, Teatro lirico di 
Cagliari.
 
Ha collaborato e collabora con riviste specializzate di musica e di 
cinema. Nel corso degli anni ha scritto – e scrive tuttora – saggi, 
articoli, interviste e recensioni.
Si sono avvalse di lui: Pianotime, 
Set, Musicalia, Suono Sud, Nuova Rivista Musicale Italiana, Suonare, Sei
 Corde, Syrinx, I Fiati, Classic Voice, Musica, VivaVerdi.
Ha collaborato e collabora con l'Istituto della Enciclopedia italiana 
Treccani alla stesura di voci per il Dizionario Biografico degli 
Italiani, per l’Enciclopedia del cinema e per l’Enciclopedia dei 
ragazzi. Ha collaborato con la casa editrice Larousse Bordas per il 
Dictionnaire de la Danse, Paris (1999) ha redatto diverse voci inerenti a
 compositori e opere.
Dal 1996 a oggi ha collaborato con RadioTre Rai in qualità di critico e 
consulente musicale. Nel 1997 per un paio di mesi ha condotto con lo 
scrittore Fulvio Abbate il programma radiofonico RadioTre Suite.
Ha collaborato con l’Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale del 
Mezzogiorno (ISMEZ) curando il volume miscellaneo di studi Carlo 
Gesualdo Principe di Venosa e realizzando i testi di un CD Rom allegato 
al volume Ultimi splendori. Cilea, Gordano, Alfano.
Ha collaborato con 
il CIDIM, occupandosi soprattutto della redazione della Banca Dati dei 
Compositori Italiani presso l’Archivio della Musica Italiana 
Contemporanea.
Scrive sceneggiature, testi teatrali, libretti, testi di canzoni, 
racconti e compagnia cantando. 
Fonte: dal suo sito
	
		
	
		
			 Bibliografia catalogata 		
		
					
			| 
					Una pianta fuori di clima				 
									
				
		    	di Ennio Speranza ISBN 978-88-5920-358-2Collana Musica italiana del Novecento, EDT , Torino, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica (ONG in partnership ufficiale con l'UNESCO) , Roma,  2013pp. XIII-295, 22,00 €Descrizione: 
Il saggio, articolato in tre parti, offre una panoramica storico-critica sul repertorio per quartetto d’archi in Italia dal 1870 al 1924 – ossia dal Quartetto di Giuseppe Verdi al Concerto di Alfredo Casella – mettendone in mostra i caratteri, le forme, gli stili e i modelli attraverso serrate analisi e uno spoglio attento del materiale pubblicistico coevo: ne emerge un percorso tutt’altro che marginale, spesso or...more |