Silvia Colasanti
| 
	
	
		
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Taranto, 178   CAP: 00182   CITTA': Roma   PROVINCIA: RM   PAESE: Italia   CELLULARE: +39 347 7063907, +39 338 4877869 (Lucia Mencaroni)  | 
 
	
	
	Roma, 1975
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 22-04-2020 
	
	
		'La musica di Silvia Colasanti prende, arriva al pubblico, ed emoziona, noi per primi che la suoniamo' Salvatore Accardo
Silvia Colasanti è presente con le proprie composizioni nelle principali istituzioni musicali internazionali.
Si è formata al Conservatorio Santa Cecilia di Roma con Luciano Pelosi e Gian Paolo Chiti. Si è poi perfezionata con Fabio Vacchi, Wolfgang Rihm, Pascal Dusapin e Azio Corghi all’Accademia Musicale Chigiana e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, ricevendo dal Presidente della Repubblica il Premio Goffredo Petrassi quale migliore diplomata in composizione.
Di fondamentale importanza per la costruzione della sua poetica personale e del suo universo sonoro, tra gusto“materico”del suono e ricchezza di registri e livelli compositivi, la collaborazione con solisti italiani e stranieri di fama internazionale. Tra questi Yuri Bashmet e I Solisti di Mosca, per cui ha scritto nel 2014 Preludio, Presto e Lamento, Rachel Andueza, cui ha dedicato Frammenti di lettere amorose nel 2015, Salvatore Accardo, Laura Gorna e l’OCI per cui ha composto nel 2013 Capriccio a due, e inoltre i violoncellisti Enrico Bronzi per cui ha scritto le Variazioni sull’Inquietudine e David Geringas cui ha dedicato il Concerto per violoncello e orchestra (2011), Adagio per violoncello e archi (2013), Tango for David (2018), su commissione del Teatro Comunale di Bologna; il violinista Massimo Quarta, per cui ha scritto Il Canto di Atropo contenuto nel cd monografico In-Canto, e ancora  Vladimir Yurovski ,Jacques Zoon, Arturo Tamayo, Vladimir Mendelssohn, Daniel Kawka, Lior Shambadal, Claire Gibault, Nathalie Dessay, il Quartetto di Cremona, il Quartetto Arditti.
Ha scritto per il teatro il melologo Orfeo. Flebile queritur lyra interpretato da Maddalena Crippa, L’angelo del Liponard. Un delirio amoroso interpretato da Sandro Lombardi, Faust. Tragedia soggettiva in musica su testo di F. Pessoa, commissionato e rappresentato all’Accademia Chigiana da Ferdinando Bruni per la regia di Francesco Frongia, La Metamorfosi, su libretto tratto dall'omonimo racconto di Franz Kafka e regia di Pier Luigi Pier’Alli, commissionata nel 2012 e rappresentata nel 2012 e 2014 al Maggio Musicale Fiorentino. Dalla collaborazione con Mariangela Gualtieri della Compagnia Teatro Valdoca nasce il lavoro per voce e orchestra Dal paese dei rami. Il 27 gennaio 2017, nella Giornata della memoria, è stato eseguito un suo nuovo lavoro, Le imperdonabili, ispirato alla figura di Etty Hillesum su testo di Guido Barbieri e regia di Alessio Pizzech. Nel 2018 firma le musiche di scena per Otello di Elio De Capitani.
Nel 2016 debutta in prima assoluta al Festival dei 2Mondi di Spoleto Tre Risvegli un nuovo lavoro di teatro musicale, su testo di Patrizia Cavalli, per la regia di Mario Martone, protagonista Alba Rohrwacher.
Nel 2017 in Piazza Duomo a Spoleto è stato eseguito Requiem. Stringeranno nei pugni una cometa. Oratorio per Soli, Coro e Orchestra, in memoria delle vittime del terremoto del Centro Italia, commissionato dal Festival di Spoleto, su testi di Mariangela Gualtieri,con la stessa Mariangela Gualtieri come voce recitante, la cantante Monica Bacelli, Richard Galliano al bandoneon, l'International Opera Choir diretto da Gea Garatti e l'Orchestra Giovanile Italiana diretta da Maxime Pascal. Questo lavoro è stato già ripreso a Bolzano nel Festival Transart e sarà rieseguito nel 2020 a Milano con l'Orchestra Verdi e Maxime Pascal e a Roma sotto la direzione di Oleg Caetani.Sempre nel 2017, la composizione Ciò che resta, per organico sinfonico è stata presentata in prima esecuzione assoluta al Teatro La fenice Venezia. La Fenice (al Teatro Malibran) ospiterà anche la prima di una nuova composizione in fase di stesura, Eccessivo è il dolor quand'egli è muto dal Lamento di Procrii di F. Cavalli.Il suo Orfeo, già presentato nella versione per trio nel 2016 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, da parte dell’Ex Novo Ensemble con la voce recitante di Sandro Cappelletto è stato ripreso nella versione per ensemble il 12 maggio 2017 al Cremona Festival Monteverdi, con la voce recitante di Valter Malosti e in Francia dalla Paris Mozart Orchestra diretta da Claire Gibault, con la voce recitante di Natalie Dessay al Festival Présences Feminines di Toulon, in marzo, mentre l’Orchestra laVerdi di Milano ne ha presentato una nuova versione per orchestra sinfonica all’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, in settembre, con la voce recitante di Maddalena Crippa, per la direzione musicale di Patrick Fourniller.
Dal 2018 inaugura il Festival di Spoleto con una Trilogia di opere sul Mito. Finora ha realizzato: Minotauro, opera lirica in 10 quadri su testo di Réné de Ceccatty e Giorgio Ferrara tratto dal racconto di Durrenmatt, per la regia di Giorgio Ferrara; Proserpine, opera lirica in 2 parti su testo Mary Shelley, con adattamento di Réné de Ceccatty e Giorgio Ferrara, per la regia di Giorgio Ferrara.
Tra i prossimi impegni un nuovo melologo per il Festival di Spoleto e un dramma in musica, commissione dell'Opera del Duomo per la celebrazione dei 600 anni della costruzione della Cupola del Brunelleschi.
Il suo primo cd monografico s’intitola In-Canto, cui segue la pubblicazione di Requiem, sempre per Dynamic.
Nel 2020 è prevista l'uscita di un nuovo CD di Quartetti d'archi, interpretati dal Quartetto Nous.
Nel 2013 ha vinto lo European Composer Award (Berlino), è diventata membro del Comitato d’Onore Internazionale Viva Toscanini, della Società del Kalevala ed è stata nominata dal Presidente della Repubblica Napolitano Cavaliere della Repubblica, nel 2017 il Presidente della Repubblica Mattarella gli ha conferito il riconoscimento di Ufficiale della Repubblica.
Insegna Composizione al Conservatorio di Benevento.
Le sue opere sono pubblicate da Casa Ricordi.
Fonte diretta
	
			Opere catalogate in BDCI: 42		
		
					
			
							 flauto, oboe, clarinetto basso, fagotto, corno, percussioni, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 Quadro mistico. Dal Memoriale della Beat'Angela da Foligno 
							 voce recitante maschile, soprano, percussioni (grancassa, crotalo, tam tam grande, 5 tom tom, wood block), vibrafono, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					'
					35''
				
						
			
							 2 violini, orchestra d'archi 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
			
							 per orchestra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
						
			
							 pianoforte, violino, violoncello 
						
			
							 violoncello, orchestra 
						
			
							 voce, ensemble 
						
			
							 orchestra 
						
			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
			
							 viola 
							 Per i 30 anni dell'ORT - Orchestra Regionale della Toscana 
						
			
							 tragedia soggettiva in musica su testo di Fernando Pessoa 
							 attore, soprano, ensemble 
						
			
							 flauto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 chitarra 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 2 clarinetti 
						
			
							 viola, orchestra 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 violino, orchestra 
						
			
							 voce maschile, voce femminile, 2 attori, 1 attrice, flauto, clarinetto, corno, violino, violoncello, percussioni 
							
					Durata:
					60'
					00''
				
						
			
							 Per ensemble 
							 flauto, clarinetto, percussioni (cassa, crotali, marimba, 5 temple blocks, 5 tom tom), pianoforte, vibrafono, violino, viola, violoncello, danzatrice 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 orchestra 
						
			
							 dal Preludio e Fuga n. 8 in mib min. del libro del Clavicembalo ben temperato di Bach 
							 orchestra d'archi 
						
			
							 voce recitante, flauto, oboe, percussioni, violoncello 
						
			
						
			
							 2 violini
, viola
, violoncello 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
			
							 percussioni, attrice 
						
			
							 violino, violoncello 
						
			
							 2 violini, viola, violoncello 
						
			
							 pianoforte 
						
			
							 Melologo su testo tratto dalle metamorfosi di Ovidio 
							 ensemble
, voce recitante 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
			
							 due movimenti intorno alle Sette parole di Haydn 
							 voce recitante, 2 violini, viola, violoncello 
						
			
							 Stringeranno nei pugni una cometa 
							 Oratorio per Soli, Coro e Orchestra 
							
					Durata:
					70'
					00''
				
							 testi di Mariangela Gualtieri e testi latini dalla Liturgia 
						
			
							 1 piccolo, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti in Si bemolle, clarinetto basso, 2 fagotti, 4 corni in fa, 2 trombe in do, 2 tromboni, tuba, percussioni (3 piatti sospesi - piatto chiodato grave, piatto cinese medio, piatto acuto -, 2 gong (la, sib), bastone della pioggia, grancassa, campane tubolari (la, mi), xilofono timpani, archi
,  
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Ascoltando Friedensreich Hundertwasser 
							 orchestra d'archi 
						
			
							 violoncello 
							
					Durata:
					20'
					09''
				
						
			
							 sassofono tenore 
						
			
							 flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 per grande orchestra 
							 3 flauti, 3 clarinetti, 3 oboi, 3 fagotti, 4 corni, 4 trombe, 3 tromboni, 1 grancassa, percussioni, archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 2 violini, viola, violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 violino, violoncello 
						
			
							 flauto, chitarra 
						
			
							 Per orchestra 
							 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti in si bemolle, 2 fagotti, 2 corni in fa, 2 trombe in si bemolle, trombone, percussioni (grancassa, chimes, crotali, gong, marimba, piatto sospeso grande, 5 temple blocks, timpani), arpa, archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
			
		
	
			
			 Discografia catalogata		
		
		
			
		
			
		
			
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	Interpreti:  Quartetto Noûs 
				    
				    					    	Compositore: Silvia Colasanti 
				    
				    Brilliant Classics , Al Leeuwarden,  2020
				    
					    ISBN 5028421961187
				    
				    
				    					    Elenco brani1
Silvia Colasanti: Due destini
 2
Silvia Colasanti: Aria
 3
Silvia Colasanti: Di tumulti e d'ombre Studio per Faust
 4
Silvia Colasanti: Tre notti: I. Prima note
 5
Silvia Colasanti: Tre notti: II. Seconda note
 6
Silvia Colasanti: Tre notti: III. Terza note
 |