Andrea Pestalozza
| 
	
					
		Photo Vico Chamla - Milano 
		
			CONTATTI		  INDIRIZZO: Villa Camelia   CAP: 21050   CITTA': Porto Ceresio   PROVINCIA: VA   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 0332 916258   CELLULARE: +39 328 9413050   SKYPE: andrea.pestalozza  | 
 
	
	
	Milano
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Direttore, Dedicatario	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 28-05-2012 
	
	
		
Fin da giovanissimo entra in contatto con i più importanti compositori italiani come Berio, Nono, Donatoni, Sciarrino, Bussotti.
Dopo
 un’attività di percussionista e pianista debutta come direttore con un 
concerto dell’Ensemble Orfeo, da lui fondato, presentando per la prima 
volta in Italia composizioni di Takemitsu e Hosokawa, cui segue l’invito
 di Berio a dirigere a Parigi le sue trascrizioni di Mahler e Rendering di Schubert con l’Orchestre National de France nell’ambito del Festival Presence. 
Il suo repertorio spazia da Bach fino alla musica contemporanea di cui è un appassionato studioso.
Nel
 1990 avviene il primo incontro con Kurtág che segnerà in maniera 
determinate il suo approccio interpretativo. Dopo aver diretto Messages of the Late R.V. Troussova  a Parigi, Genova e Torino con l’Ensemble Itineraire alla presenza dell’Autore e più volte interprete come pianista di  …quasi una fantasia…,
  viene invitato da Kurtág stesso a dirigere a Budapest l'UMZE e la 
Rundfunk-Sinfonieorchester nell’ambito di un festival dedicato al suo 
ottantesimo compleanno.
Un altro incontro fondamentale è quello con Hosokawa. Alla Biennale di Venezia presenta la prima esecuzione di Voyage V
  e nel 2004 dirige nuovamente la  Rundfunk-Sinfonieorchester a 
Saarbruecken con un programma monografico a lui dedicato, tra cui Metamorphosis (solista Eduard Brunner).
Ha
 tenuto concerti per le più importanti istituzioni di Parigi, Berlino 
(Festwochen, Konzerthaus), Budapest, Saarbrucken, Lisbona (Teatro Sao 
Carlos), Londra, Nizza (Teatro dell’Opera), Thessaloniki, Mosca, San 
Pietroburgo, Oslo (Oslo Sinfonietta), Milano (Teatro alla Scala, 
Orchestra RAI), Firenze (Maggio Musicale), Venezia (Teatro la Fenice), 
Roma (Filarmonica Romana), Bologna ( Bologna Festival), Torino 
(Orchestra Nazionale della Rai,  De Sono), Ferrara (Ensemble Oriol per 
Ferrara Musica). 
Nel 2009 ha presenta per il festival Milano Musica  il capolavoro di 
Toshio Hosokawa  Voiceless Voice in Hiroshima con l’Orchestra Sinfonica 
Nazionale della RAI e il coro di Hiroshima, nel 2010 Cassandre  di 
Jarrell con il Scharoun Ensemble e Fanny Ardant e nel 2011 Concertini di
 Helmut Lachenmann con l’orchestra Verdi di Milano
Debutta nel 2011 alla Biennale di Salisburgo con l’OENM, Oesterreiches 
Ensemble fuer neue Musik e nel 2012 dirigerà al Teatro alla Scala lo 
Scharoun Ensemble dei Berliner Philharmoniker.
Attivo anche nell’organizzazione musicale, è stato direttore artistico di Milano Musica, di cui è ora consulente artistico.
Ha
 lavorato con insigni musicisti come Cathy Berberian, Adrienne Czengery,
 Sara Mingardo, Elena Mosuc, Luisa Castellani, Maria Husmann, Peter 
Keller, Rocco Filippini, Renaud Capuçon, Cristiano Rossi, Marco Rizzi, 
Luigi Gaggero e alla presenza di Nono, Donatoni, Gentilucci, Berio, 
Bussotti, Sciarrino,Lachenmann, Dufourt, Momi. dirigendo loro opere.
In
 prima esecuzione assoluta ha inoltre diretto composizioni di Bussotti, 
Francesconi, Gentilucci, Hosokawa, Gervasoni, Solbiati, Momi, Mosca, 
Vandor,  Rohlhoff, Kreppein, Schreier, Maresz., Furlani, Casale, 
Ambrosiani e Cappelli, Corrado, Olofsson, Zago.
Ha inciso CD con l’opera pianistica di Janáček e Marij Kogoj ( Dynamic ), …quasi una fantasia… per pianoforte e orchestra di Kurtág  con la direzione di Zoltan Pesko (Ricordi) e Vanitas
 di Salvatore Sciarrino  con Sonia Turchetta e Rocco Filippini 
(Ricordi). Recentemente è uscito un CD (Stradivarius ) dedicato a 
Hosokawa con l’orchestra della Radio di Saarbruecken e il DVD con 
l’opera Mr Me di Luca Mosca, eseguita a Venezia in prima assoluta.
Ha
 studiato pianoforte con Martha del Vecchio, direzione d’orchestra con 
Piero Bellugi, composizione con Salvatore Sciarrino e percussione con 
Franco Campioni. 
Ha tenuto corsi di perfezionamento di pianoforte e direzione d’ensemble 
al Festival delle Nazioni di Città di Castello e al Conservatorio di 
Genova.
Fonte diretta
	
		
	
		
			 Discografia catalogata		
		
		
			
		
			
		
			
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    					    	diretta da Andrea Pestalozza 
				    
				    
				    Stradivarius , Cologno Monzese,  2011
				    
					    Numero di catalogo editoriale (n.e.) STR 33899
				    
				    				    	
				    								       	Descrizione:
				    							    
					    Nel CD:Metamorphosis (2000) per clarinetto percussini e orchestra con Eduard Brunner al clarinetto, Re-turning (2001) In memory of Kunio Tsuji con Puskas Notburga all'arpa e  Ferne-Landschaft III (1996) Seascapes of Fukuyama.
				    
				    
			 |