Antonio Agostini
| 
	
	
		
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Santorre di Santarosa 14   CAP: 55049   CITTA': Viareggio   PROVINCIA: LU   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 0584 960195   CELLULARE: +39 320 2517124  | 
 
	
	
	Viareggio, 1969
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 07-04-2010 
	
	
		
Chitarrista, inizia gli studi musicali con Lilia Bemi a Viareggio; studia composizione presso il Conservatorio G. Puccini della Spezia e privatamente con Riccardo Dapelo. Si perfeziona (1996-2002) in composizione con Giacomo Manzoni alla Scuola di musica di Fiesole, dove ottiene la borsa di studio del corso per l’anno 2001/2002. Dal 1992 al 2002 segue corsi, seminari ed incontri con Karlheinz Stockhausen, Luciano Berio, Pierre Boulez, Salvatore Sciarrino, Adriano Guarnieri, Helmut Lachenmann, Luca Francesconi, Sylvano Bussotti e Nicola Sani.
Nel 1999 vince la Borsa di Studio Antonio Veretti per la classe di composizione alla Scuola di musica di Fiesole. Dalla stessa scuola viene selezionato, con l’Ensemble Kontra-Punkte, per la Festa della Musica 2001. Per due anni consecutivi (2002 e 2003) è tra i compositori selezionati per Compositori a Confronto, rassegna nazionale sui giovani compositori istituita dal Conservatorio A. Peri di Reggio Emilia, con esecuzioni di sue composizioni dell’ensemble strumentale dell’istituto diretto da Marcello Zuffa.
Nel 2005 vince il primo premio del concorso internazionale di composizione Chant du Monde-Dimitri Shostakovich di Mosca.
Nel 2007 è in finale al Festival Teatro-Canzone Giorgio Gaber accompagnando Luca Checchi.
Nel 2008 vince il primo premio del concorso internazionale di composizione Musici Mojanesi.
Nel 2003 tiene due seminari di analisi e composizione a Praga e a Budapest. Per due anni consecutivi, a Viareggio e Massa Carrara cura la parte musicale della mostra La vita agra - L’arte del resistere con dieci composizioni di musica elettronica.
Nel 2010 è stato invitato dal dipartimento di musica dell'Università di Medellin (Colombia) a tenere un corso di composizione,con due concerti di sue musiche.
Sue composizioni, per vari organici strumentali e vocali, sono state eseguite in Italia, Repubblica Ceca, ngheria, Francia, Giappone, Svizzera e Germania.
A capo di vari ensembles di musica improvvisata, partecipa, come chitarrista, a numerosi concerti in Svezia, Norvegia, Danimarca e Svizzera.
Dal 1999 è membro dell’ensemble Le Onde Martenot, con il quale vince nel 2001 il Premio Piero Ciampi per la migliore esecuzione e, nel 2002, il secondo premio della prima edizione delPremio Fabrizio De André di Desio
Attualmente insegna chitarra e composizione a Viareggio.
Fonte diretta
	 
		
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 33		
		
					
			
							 2 soprani, tromba, orchestra 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 (per Adriano Guarnieri) 
							 violino 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 (Fantafa per L. F. in ricordo di Marco Bacci) 
							 ensemble 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 ensemble strumentale
, soprano 
						
			
							 elettronica 
						
			
							 violoncello 
							
					Durata:
					5'
					20''
				
						
			
							 flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 orchestra (flauti e ottavino, 2 oboi, clarinetto e clarinetto basso, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, 2 percussioni, 9 violini I, 9 violini II, 4 viole, 4 violoncelli, 2 contrabbassi, contrabbasso a 5 corde) 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 Per violino e orchestra 
							 violino, ottavino, flauto, oboe, clarinetto e clarinetto basso, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, 2 percussioni (3 bongo, grancassa, marimba, 5 piatti sospesi, 5 tom tom, 2 pietre), 12 violini I, 10 violini II, 8 viole, 6 violoncelli, 2 contrabbassi, 2 contrabbassi a 5 corde 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 pianoforte, orchestra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 (Musica per Jean Tinguely n.10) 
							 elettronica 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 (Musica di scena) 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 Contrappunti per Rosario Murabito 
							 flauto e flauto contralto, oboe, clarinetto e clarinetto basso, vibrafono, violino, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					30''
				
						
			
							 Per Rosario Murabito 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 violini, violoncello 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 flauto, clarinetto basso, chitarra elettrica, pianoforte, violino, violoncello 
						
			
							 flauto basso 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 (For John Cage)	  
							 flauto, sassofono tenore, tromba, pianoforte, percussioni 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
			
							 flauto, clarinetto, percussioni, 2 chitarre elettriche, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Musique pour Jean Tinguely XI 
							 ensemble 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 (da Piero di Cosimo) 
							 flauto, clarinetto (anche cl. Basso) ed elettronica ad libitum 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
			
							 Per ensemble di bambini e voce recitante femminile 
							 ensemble, voce recitante femminile 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 (per davide) 
							 orchestra 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 Musique pour JeanTinguely 
							 flauto, clarinetto, fagotto, pianoforte, violoncello, contrabbasso a 5 corde 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
							 Prima classificata al Premio Veretti 1999 
						
			
							 soprano, ensemble 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 (Per Luigi Pestalozza) 
							 ensemble 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Cinque interludi dall'opera "La mis(se)rabile storia di Bert Ichspaltung" 
							 flauto, oboe, clarinetto, percussione (2 bongo, marimba, 4 piatti sospesi, tam tam grave, 3 tom tom), pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 chitarra elettrica, basso elettrico, tastiera”Moog”, sintetizzatori, live elctronics, videoproiezioni 
							
					Durata:
					45'
					00''
				
						
			
							 Musica per balletto n. 3 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					20''
				
						
			
							 Studio da concerto per "Un sommerso schiudersi di vita…" 
							 trombone, percussione 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 Studio da concerto per "Un sommerso schiudersi di vita…" 
							 tromba, percussione, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 Omaggio ad Adrian Ghenie 
							 fagotto 
							
					Durata:
					7'
					30''
				
						
			
							 sassofono basso e soprano, percussioni 
							
					Durata:
					9'
					00''