Giovanni Bonato
CONTATTI
INDIRIZZO: via Pasubio 91/3
CAP: 36015
CITTA': Schio
PROVINCIA: VI
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 349 3605706
TELEFONO E FAX: +39 0445 530826,,
|
Schio, 1961
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 14-10-2010
Ha iniziato gli studi di composizione con Fabio Vacchi a Vicenza, proseguendoli con Adriano Guarnieri e diplomandosi nel 1986 con Giacomo Manzoni al Conservatorio G. Verdi di Milano.
Ha studiato Direzione d’Orchestra alla Scuola Civica di Musica di Milano.
Ha ricevuto la Honorable Mention all’International New Music Composers Competition, New York 1987.
Attualmente insegna composizione al Conservatorio C. Pollini di Padova.
È docente di Analisi (Musica Contemporanea) e Composizione ai Corsi estivi organizzati dalla Feniarco per Direttori e Compositori di musica corale. È membro della Commissione artistica della Feniarco.
È stato direttore artistico di SpazioZen, festival di musica da camera.
È stato più volte invitato a far parte di giurie in premi nazionali ed internazionali di composizione ed esecuzione.
Per la Stagione Concertistica 2002-2003 dell’Orchestra di Padova e del Veneto è stato designato quale compositore in residence.
È autore di numerosi brani cameristici (vocali e strumentali), corali e sinfonici.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 54
coro misto
Per quartetto d'archi
2 violini, viola, violoncello
arpa
Durata:
9'
30''
Opera lirica su testo liberamente tratto dall'Odissea
voce femminile, viola d'amore, live electronics ad libitum
Per coro femminile, 2 arpe e 2/4 percussionisti
coro femminile, percussioni, 2 arpe
voce femminile, flauto in sol, clarineto basso, percussioni, pianoforte preparato
Per 4 percussionisti
percussioni
Durata:
9'
15''
flauto, clarinetto, pianoforte preparato, violino, violoncello
vibrafono
Prima esecuzione parziale
Per quartetto d'archi
2 violini, viola, violoncello
coro
per flauto e violoncello spazializzati
flauto, violoncello
violoncello solista, coro misto spazializzato, orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 2 tromboni, 3 percussionisti, arpa, archi)
Durata:
16'
00''
flauto, percussioni
clarinetto basso
ensemble
coro misto, percussioni ad libitum
orchestra
Durata:
15'
00''
pianoforte
Per quartetto vocale maschile
4 voci maschili
flauto, pianoforte
Durata:
5'
30''
Per 4 percussionisti e orchestra
percussioni, orchestra
16 voci
ensemble
Per orchestra sinfonica
orchestra
Per orchestra sinfonica
orchestra
flauto, coro misto
Per pianoforte preparato a 4 mani
pianoforte preparato
Per sestetto di percussionisti (per 18 bicchieri di vetro)
percussioni
Per orchestra sinfonica
orchestra
Per ensemble
ensemble
pianoforte, violoncello
Per orchestra sinfonica
orchestra
Per doppio quintetto a fiato spazializzato
fiati
coro femminile
pianoforte preparato
sassofono contralto
flauto, clarinetto, percussioni, violoncello
Brano registrato e trasmesso in radiodiffusione dalla Sudwestfunk.
oboe, clarinetto, violino, viola, contrabbasso
Per 5 percussionisti
percussioni
pianoforte preparato
flauto
Per quartetto d'archi
2 violini, viola, violoncello
coro femminile
Per coro misto e a voci pari. Testo tratto da un'antichissima preghiera in lingua cimbra dell'Altipiano di Asiago
coro
Per coro, orchestra sinfonica e sax alto concertante
coro, sassofono, orchestra
Per coro a voci pari
coro
Per orchestra sinfonica
orchestra
Per violino barocco solo
violino
Per orchestra e sassofoni
sassofoni, orchestra
voce femminile, percussioni
Durata:
10'
45''
Per 8 percussionisti e orchestra sinfonica
percussioni, orchestra
orchestra a plettro
Discografia catalogata