Portare in una cittadina di provincia la lirica che in passato aveva la sua “casa” proprio nel vecchio Teatro Ramarini, poi parzialmente distrutto dalle fiamme nel 1980 e ora perfettamente restaurato, è come riprendere le fila di un discorso storico temporaneamente interrotto, determinando un ulteriore innalzamento del livello artistico del territorio. Cosa prevede il bando di quest'anno? Il Concorso prevede la partecipazione di cantanti provenienti da tutti i Paesi del Mondo e si svolgerà nell’arco di tre giorni, dal 23 al 25 giugno 2016. Una Giuria di cinque Maestri di diverse nazionalità giudicherà i concorrenti del Concorso che si articolerà in tre giornate di prove consecutive: prova Eliminatoria, prova Semifinale e concerto Finale di gala, al termine del quale verranno proclamati i vincitori dei primi tre premi e del premio scelto dal pubblico. Saranno presenti personaggi dello spettacolo come testimonial dell’evento. Ai vincitori verranno assegnati premi in denaro: 1° premio: Euro 2.000,00; 2° premio: Euro 1.000,00; 3° premio: Euro 500,00. Tutti i particolari del bando sono visibili al sito ufficiale del concorso, www.concorsoliricojoledemaria.eu Cosa significa promuovere la lirica in Italia nel 2016? La riapertura del Teatro Ramarini anche alla lirica, oltre che al cinema e al teatro, può con il tempo avvicinare all’opera lirica i giovani di Monterotondo, con la formazione di nuovo pubblico. Ripetere il Concorso in questo Teatro determinerà inoltre un radicamento del Concorso nel territorio che già avvertiamo presente, dato l’afflusso di pubblico in tutte le serate organizzate negli scorsi anni. Questo avrà la capacità di sviluppare nei cittadini la conoscenza di un bene prezioso che in tutto il mondo ci invidiano e che in Italia fortunatamente si sta risvegliando: un bene di cui andare orgogliosi. Il concorso ha anche un'altra finalità, benefica, la ricerca di fondi per la lotta contro il cancro, come si innesta con il festival? Jole De Maria, il mezzosoprano alla quale è dedicato il nostro Concorso, è morta di cancro nel 2007; nella speranza che questa patologia venga maggiormente studiata e, quindi, sconfitta, abbiamo scelto di raccogliere fondi volontari durante la serata finale. Lo stimolo sociale del sostegno alla Ricerca sul cancro ha sempre accompagnato le nostre edizioni e che ci ha fatto premiare con la medaglia inviata dal Presidente della Repubblica nel 2014 e nel 2015 con l’Alto patrocinio del Parlamento europeo, il patrocinio del Senato, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il patrocinio dei Comuni di Monterotondo, Mentana, Fonte Nuova e Guidonia Montecelio. Anche quest'anno abbiamo ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Quali sono le arie maggiormente scelte nel corso delle edizioni dai concorrenti? Se escludiamo alcuni brani in tedesco e in francese, la quasi totalità dei partecipanti presenta arie della tradizione italiana con maggiore predilezione per Verdi e Bellini. Quello che ultimamente apprezziamo è l'ottima dizione dei cantanti stranieri che, a questo scopo, studiano anche l'italiano. Ringraziamo Eleonora Vicario direttrice organizzativa e fondatrice del Concorso |