Saggistica
Prove d’orchestra. Nino Rota e la sua musica da concerto
a cura di Dinko Fabris , Michela Grossi

ISBN 978-88-96906-92-7, Cafagna Editore , Barletta
Shop

pp. 448, € 32,00

Nomi oggetto della pubblicazione: Nino Rota


Descrizione: Nino Rota (Milano 1911-Roma 1979) rappresenta per la storia della musica il più recente caso in cui si è realizzata la profezia di Gustav Mahler: “il mio tempo verrà”. Ma a differenza del suo predecessore austriaco, morto curiosamente nell’anno della sua nascita, Rota non conobbe mai l’avversione o l’incomprensione del pubblico, che lo ha invece sempre acclamato in vita per ogni genere in cui si è cimentato: dalle colonne sonore, spesso divenute canzoni o temi da tutti conosciuti, alla sua musica da concerto. Fu invece avversato negli ultimi tre decenni della sua vita da alcuni critici e musicisti che si definivano ‘impegnati’, a volte con estrema durezza, accusato di essere un musicista ‘cinematografaro’, commerciale e soprattutto assurdamente ‘inattuale’. Già pochi decenni dopo la sua morte il tempo di Rota è invece arrivato, tanto da consacrarlo come il compositore italiano del Novecento più famoso ed eseguito al mondo dopo Puccini. Dopo le grandi manifestazioni organizzate per il primo centenario della nascita nel 2011, e ormai proiettati verso il cinquantenario della morte, abbiamo ritenuto utile e forse necessario tentare di stilare un bilancio di quanto si è fatto per approfondire la conoscenza di una delle personalità più interessanti e complesse del panorama musicale del secolo da poco trascorso. 

I saggi dei dieci studiosi coinvolti in questa raccolta affrontano, nella prima parte, aspetti della biografia, della creatività artistica e della sua eredità didattica e culturale, mentre la seconda parte è dedicata alla storia, alla recezione e all’analisi della sua musica e in particolare di tutti i concerti per pianoforte e orchestra (compresi recentissimi ritrovamenti di fonti finora considerate perdute). Si tratta dunque di un contributo assolutamente unico nel vasto panorama dei testi finora dedicati a Nino Rota – di cui si può avere una chiara percezione attraverso la Bibliografia ragionata in appendice, la più completa mai realizzata – poiché intende fare chiarezza sulla situazione degli studi esistenti, prevalentemente biografici e in gran parte aneddotici, per individuare nuove prospettive e avviare per la prima volta una valutazione oggettiva e sistematica della qualità della sua musica, partendo dai concerti con orchestra. Il volume accoglie saggi di Angela Annese, Roberto Calabretto, Dinko Fabris, Antonio Florio, Michela Grossi, Maria Grazia Melucci, Armando Ianniello, Fiorella Sassanelli, Nicola Scardicchio e Giada Viviani.
DATI EDITORE
INDIRIZZO: via Francesco Rizzitelli, 58