Divulgazione
Rete Toscana Classica - Bollettino dei programmi di marzo 2013 marzo, Rete Toscana Classica , Prato 2013Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
Descrizione:
Da questo mese, su
Rete Toscana Classica , il «Piccolo Dizionario della musica classica» di
Claudio Martini : un lessico delle forme, degli stili, dei generi e di tutto ciò che costituisce la lingua, qualche volta misteriosa e tecnica, della musica d'arte.
Claudio Martin i, già presidente della Regione Toscana e attuale presidente dell'
Orchestra Regionale della Toscana ne darà un'illustrazione in rigoroso ordine alfabetico, come s'addice a un dizionario, ma con un ricco e studiato corredo d'esempi musicali, provenienti dall'imponente collezione personale di colui che più di dieci anni fa volle dar vita a
Rete Toscana Classica .
Questo mese vede anche il ritorno di
Marco Mangani , cheracconterà le evoluzioni dell'Ouverture d'opera, dalla Toccata che apre l'
Orfeo di Monteverdi fino ai preludi sinfonici del teatro musicale del Novecento, con abbondante aneddotica e rigorosa documentazione, com'è nello stile di questo brillante musicologo.
L'ultimo giorno del mese cade la domenica di Pasqua e secondo tradizione
Rete Toscana Classica dà grande spazio alle musiche sacre della Settimana Santa e della Festa della Resurrezione con la
Camerata Strumentale «Città di Prato» e il St. Jacobs Chamber Choir di Stoccolma per la Messa in si minore di Bach, diretta da Gary Graden, la
Passione secondo Giovanni e il
Parsifal.
Infine, per l'integrale dell'opera verdiana, le opere di questo mese sono
Ernani (7 marzo) e
I due Foscari (28 marzo), presentate da Sebastiano Bon e da
Giovanni Vitali .
Come si ascolta Rete Toscana Classica :
in Modulazione di Frequenza a Firenze, Prato e Pistoia sui 93,300 MHz; a
Livorno, Lucca e Pisa sui 93,100 MHz; a Grosseto e nella sua provincia
sui 94,600 e 99,300 MHz; a Siena e nella sua provincia sui 97,500 MHz e
in Val di Chiana sui 90,200 MHz; in streaming dal sito www.retetoscanaclassica.it cliccando sul tasto "ascolta" o aprire con un player (VLC Media Player, Real Player, Windows Media Player, ecc.).
Rete Toscana Classica è anche su Facebook .
Per conoscere in anticipo i programmi, Rete
Toscana Classica promuove l’abbonamento annuale ai 12 numeri del bollettino mensile che include anche la card
di Rete Toscana Classica .
Informazioni:
Abbonamento Ordinario Annuale Euro 55,00
Abbonamento Sostenitore Annuale Euro 110,00
Abbonamento con bonifico bancario specificando l'indirizzo completo:
- su CariPrato
codice IBAN: IT60 H060 2021 5120 1257 0007 429
- su Monte dei Paschi di Siena
codice IBAN: IT24 M010 3021 5000 0000 3498 778
Abbonamento con versamento su c/c postale specificando l'indirizzo completo:
c/c n. 52441425 intestato a Rete Toscana Classica
Via Roma, 133 - 59100 Prato - casella postale n. 314
Abbonamento direttamente alla biglietteria del Teatro Verdi di Firenze
via Ghibellina 91 r - tel. 055 212320 055 2396242 fax 055 288417
Per i titolari di reddito d'impresa:
le erogazioni liberali a favore di Rete Toscana Classica sono deducibili
per un ammontare complessivo non superiore all'uno per cento del
reddito imponibile del soggetto che effettua l'erogazione stessa.
(Art. 100, comma 2 lett. d, T.U.I.R., radio comunitarie)