Musica del '900
Visione che si ebbe nel cielo di Palermo. Le Settimane Internazionali Nuova Musica (1960-1968)
prefazione di Dario Oliveri
a cura di Floriana Tessitore

libro + cd ISBN 88-397-1222-4
Collana Documenti Sonori e Studi 3, CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica , Roma, Rai Eri - Editoria periodica e libraria , Roma 2003

pp. XVI, 352, 20 tavole illustrate, 25,00 €

Istituti in cui è conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica

Descrizione:
I grandi temi dell’Avanguardia europea degli anni Sessanta: la musica, ma anche la poesia, il teatro e le arti visive sono al centro della prima e organica ricostruzione delle Settimane Internazionali Nuova Musica di Palermo.
Attraverso l’analisi scrupolosa dei fatti e delle testimonianze di allora, vengono ricostruiti la nascita, lo sviluppo e l’epilogo di questo festival nato a Palermo nel 1960 e conclusosi, dopo sei fortunate edizioni, nel 1968. I risultati di questo studio sono raccolti nel saggio introduttivo di Floriana Tessitore e trovano riscontro nella prima versione integrale dei calendari con le manifestazioni realmente svoltesi, nello spoglio della rassegna stampa e nell’ampia selezione degli scritti apparsi allora sulle pagine della stampa italiana e internazionale, oggi pressoché irreperibili: tra le firme spiccano quelle di Andrea Barbato, Mario Bortolotto , Duilio Courir , Gioacchino Lanza Tomasi , Mario Messinis , Massimo Mila, Roberto Pagano , Luigi Pestalozza , Rubens Tedeschi ed Erasmo Valente .
Il libro raccoglie un mosaico di informazioni e testimonianze che traducono eventi, umori e visioni di un capitolo fondamentale della storia delle avanguardie in Italia: dalle prime esecuzioni di opere di Karlheinz Stockhausen, John Cage, Aldo Clementi , Luigi Nono e Salvatore Sciarrino , alla nascita del Gruppo ’63, dal cinema indipendente e sperimentale, ai manifesti di Buren e Toroni, sino alle contestazioni studentesche del 1968.
Completano il volume gli indici e una selezione di articoli tratti da "Collage", la rivista di Nuova Musica e arti visive contemporanee nata dall’entusiasmo delle Settimane e pubblicata in un primo momento in versione ‘parlata’, poi nella più classica edizione stampata: tra le altre, alcune pagine inedite di Collage parlato e importanti contributi di Theodor W. Adorno e Heinz-Klaus Metzger.
Il volume contiene inoltre l’elenco delle registrazioni ‘storiche’ conservate presso le Teche Rai; una selezione di esse è stata trasferita nei due CD allegati e comprende L’anima e i prestigi di Francesco Pennisi , Random or not Random di Franco Evangelisti , Informel 3 di Aldo Clementi , Hyperprism e Intégrales di Edgar Varèse dirette da René Leibowitz, Atto Secondo di Salvatore Sciarrino , Punkte di Karlheinz Stockhausen, Black and White n. 2 di Franco Donatoni e, per finire, Winter Music di John Cage.
Il volume è stato pubblicato in collaborazione con Rai-Eri e con le Teche Rai che hanno fornito i materiali sonori per la pubblicazione.