Laboratorio di Musica Antica - Centro Studi Musica & Arte

Termine di iscrizione: 24 novembre 2020
Periodo: 29 novembre 2020 - 20 giugno 2021

Informazioni aggiuntive: Di seguito i laboratori attivati e i docenti




Canto

Docente: Gemma Bertagnolli
Clavicembalo e Basso Continuo​ 
Docente: Alessandra Artifoni
Traversiere e Flauto diritto
Docente: Luigi Lupo
Violino Barocco
Docente: Rossella Croce
Violoncello barocco
Docente: Jean-Marie Quint​
Liuto, tiorba, chitarra barocca
Docente: Giovanni Bellini

Il Laboratorio di Musica Antica del Centro Studi Musica & Arte nasce dall'entusiasmante esperienza dei corsi estivi di Musica Antica nel quadro del Festival IMOC di Chianciano. Il successo riscosso durante le due prime edizioni 2019/2020 ha spinto il team di docenti a promuovere un progetto continuativo, rivolto a quanti desiderino approfondire la conoscenza degli strumenti e delle prassi esecutive della Musica Antica o ne vogliano sperimentare, per la prima volta, ambito e repertorio. Il Laboratorio apre a strumentisti e cantanti, solisti o in formazioni a geometria variabile (dal duo all'orchestra) già costituite. Sarà organizzato secondo percorsi personalizzati e differenziati con lezioni individuali ed incontri di musica d'insieme. L'inserimento nei corsi del Laboratorio sarà concordato dopo un colloquio preliminare con i docenti, per meglio inquadrare e guidare gli allievi secondo i livelli di competenze e gli interessi personali. Le lezioni individuali esamineranno nel dettaglio le problematiche della tecnica e del repertorio del singolo strumento. Gli incontri di musica d'insieme saranno condivisi e modulati a rotazione, tra i vari docenti, per permettere di affrontare il repertorio nel complesso e sotto i vari aspetti: ad esempio, il basso continuo dalla prospettiva degli strumenti a pizzico piuttosto che del basso d'arco, ma anche di tastiere diverse: cembalo, organo o fortepiano, - la direzione dell'orchestra dal violino o dalla tastiera, ecc. Didattica e performance sono l'anima del Laboratorio e si costruiscono attraverso una pedagogia che attinge direttamente dalle fonti musicali antiche, sperimentando su strumenti e nei luoghi del patrimonio fiorentino.

​ Calendario 2020/2021:
Novembre: 29, solo strumentale, non si terranno le lezioni di canto barocco.
Gennaio: 30-31
Febbraio: 27-28
Marzo: 27-28
Aprile: 17-18 (non si terranno le lezioni di violino barocco)
Maggio: 22-23
Giugno: 19-20 (non si terranno le lezioni di violino barocco)

Ulteriori informazioni QUI

Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Pietrapiana, 32 - 50121 - Firenze - FI - Italia
TELEFONO: +39 055 3860572