Concorsi di composizione
Concorso Nazionale di Composizione “Roberto Santocchi” Prima Edizione Durata: compresa tra i 4 e i 10 minuti Limite di età: allievi delle classi di Composizione e di Organo dei Conservatori di Musica, degli Istituti Superiori di Studi Musicali e dei Pontifici Istituti di Musica Sacra italiani, regolarmente iscritti alla data del 31 Dicembre 2021 per l’Anno Accademico 2021/2022 e che alla medesima data non abbiano ancora compiuto il 30° anno di età Termine di iscrizione: 30 settembre 2022 Composizione di un Mottetto per 1 Voce (Soprano, Contralto, Tenore o Basso) e Organo (con o senza pedale obbligato) compreso di Preludio e Postludio organistico (con eventuali interludi a discrezione dei partecipanti). Informazioni aggiuntive: Il testo del mottetto (in latino) è parte integrante del presente regolamento e sarà dedotto da ciascun candidato dalla notazione gregoriana allegata (Offertorio: Beata es Virgo, 8° modo, dal Commune festorum B. Mariae Virginis - ad Missam). Il testo in latino dovrà essere utilizzato per intero. È facoltà dei candidati prendere spunto, o meno, dalla melodia gregoriana di riferimento. Ciascun candidato potrà inviare una sola composizione. Quest’ultima dovrà essere inedita. Giuria: Presidente: M° Vincenzo De Gregorio, Organista, Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, già Direttore dei Conservatori di Musica Domenico Cimarosa di Avellino e San Pietro a Majella di Napoli. Membro: M° Piero Niro, Compositore, Docente di Composizione al Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi di Campobasso. Membro: M° Luca Scandali, Organista e Compositore, docente di Organo al Conservatorio di Musica Gioachino Rossini di Pesaro. Direz. Art.: M° Piera Beltramo Santocchi, Pianista (segretaria, senza diritto di voto). Coord. Art. M° Antonio Colasurdo, Organista, Docente di Organo al Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi di Campobasso (senza diritto di voto). |