FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA


Festival
12° Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio

7, 8, 14, 15, 16, 21, 22, 23, 28, 29, 30 novembre 2025 Il Festival di Musica Sacra nelle Basiliche del Celio, patrocinato dal Municipio I di Roma Centro, è giunto alla sua dodicesima edizione e, con la direzione artistica di Mario Bassani, prevede dieci concerti - tutti a ingresso libero - e una Messa solenne, che avranno luogo in basiliche e chiese romane di grande interesse storico-artistico, nell’intento di offrire un’occasione d’ascolto della produzione musicale sacra per lo più di epoca rinascimentale e barocca, eseguita con strumenti storici nei luoghi sacri per i quali questa musica era stata composta. Oltre ad alcune fra le più belle basiliche e chiese situate nei pressi del Celio, da cui il nome stesso dell'iniziativa, (Basilica di San Clemente al Laterano, Basilica dei Santi Quattro Coronati, Basilica di Santo Stefano Rotondo e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo al Celio), il Festival annovera fra le sue sedi altre importanti chiese romane quali la Basilica di Santa Pudenziana, la Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano, e la Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta. Tema principe del festival è sempre quello del rapporto fra testo sacro e musica, esplorato attraverso un viaggio ideale che ci porta a osservare come questo rapporto sia stato sviluppato attraverso i tempi. 

Il 7 novembre apre il Festival lo Jubilus Ensemble, gruppo vocale composto da coristi di solida esperienza vocale e musicale, che, diretto dal M° Roberto Manuel Zangari, propone un concerto principalmente dedicato al mottetto sacro nella Roma tardo rinascimentale. L’8 novembre è la volta del pluripremiato ensemble vocale femminile olandese Wishful Singing che si esibisce in un ricco programma che spazia dal medioevo ai compositori del Novecento. Il 14 novembre i Labyrinthus Vocum, ensemble vocale nato nel 2011, con all’attivo numerosi concerti e partecipazioni a rassegne, diretti dal M° Alessandro Bares, presentano un programma di musica corale che spazia dal XV sec. all’epoca contemporanea. Il 15 novembre avremo un concerto di musica strumentale eseguito dal duo Il Sentiero Armonico, composto da Giulia Bonomo e Ulrike Pranter, musiciste che vantano un’ampia e approfondita esperienza nell’ambito del periodo barocco e che in questa occasione propongono un programma di autori del tardo Seicento e del primo Settecento, in cui fagotto e violoncello si alternano nella pratica del basso continuo. Il 16 novembre è la volta di un altro ensemble femminile, l’insieme vocale Daltrocanto, costituito nel 2000 nell’ambito dell’Associazione “Scuola Orchestra” di Anguillara Sabazia (RM). L’ensemble, diretto da Elisabetta Bertini, ci offre un concerto dedicato alla musica vocale fiorita e suggestiva, ma troppo spesso dimenticata, delle compositrici religiose del primo periodo barocco, senza però trascurare le suggestioni mistiche e medievali di autrici quali Hildegard von Bingen e di Hadewijch d'Anversa. Il 21 novembre assisteremo al concerto del Ensemble Extravaganza Romana, che con il trombettista Massimiliano Malizia e l’organista Riccardo Tiberia propone un sontuoso programma di sonate da chiesa e altre composizioni di noti compositori italiani e tedeschi del periodo barocco. Inclusa nel Festival è la celebrazione della Solennità di San Clemente, che si terrà il 22 novembre presso storica Basilica. La liturgia sarà animata dai cantori dalla Schola cantorum residente, dalla Schola Tajectina - Utrechts Gregoriaans Koor e dall’organista della Basilica, M° Antonio Tummolo. Il 23 novembre è la volta del pluripremiato Coro Città di Roma, che ha alle spalle un’intensa attività artistica, sia a livello nazionale che internazionale. Con la direzione del M° Mauro Marchetti, il coro presenta un programma con cui intende omaggiare il celebre compositore estone Arvo Pärt, che ha recentemente festeggiato i suoi 90 anni. Con il concerto del 28 novembre la Schola Cantorum della Cappella Musicale della Basilica di San Clemente, diretta dal M° Mario Bassani, celebrerà un altro anniversario, quello della nascita del principe della musica Giovanni Pierluigi da Palestrina, con un programma dedicato all’autore. Il 29 novembre torna la musica strumentale con l’Urbs Musicae Ensemble, gruppo nato nel 2022, composto da giovani musicisti, studiosi del repertorio compreso fra il XVII e il XVIII secolo. L’ensemble propone un programma di sonate di compositori romani e napoletani eseguito in quartetto da due violini, violoncello e organo. Il 30 novembre, chiude il festival il concerto del Gruppo Vocale Ronde, diretto dal M° Giovanni Rago. Il gruppo ha al suo attivo un repertorio che spazia principalmente dal barocco all’età contemporanea, ma in quest’occasione si esibisce in un repertorio di musica sacra del Cinquecento, dedicato a due mostri sacri quali Giovanni Pierluigi da Palestrina e Tomás Luis de Victoria.

 



07 novembre 2025 - 30 novembre 2025
Basiliche romane del Celio, Roma
Dati ente organizzatore
NOME: Associazione Extravaganza Romana - Cappella musicale della Basilica di San Clemente
INDIRIZZO: Via di Porta Labicana, 49 - 00185 - Roma - Roma - Italia
CELL: +39.339.4181555