FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA


Rassegne
“Solo per Lelio” 2025 - Curva Minore

Il suono come propagatore di senso e significato, ma anche come forma di r-esistenza. Lelio ha lasciato un’eco intensa: ciò che lui stesso definiva un “progetto d’arte e vita”, una memoria che — per usare ancora le sue parole, pronunciate altrove, sotto le vesti del contrabbasso parlante — “suona, risuona, raggiunge… congiunge”. 

Una memoria che vive e si ricrea, originando nuovi orizzonti d’azione e di ascolto senza confini. La rassegna Solo per Lelio, giunta alla quinta edizione, quest’anno torna a omaggiare il fondatore di Curva Minore, Lelio Giannetto, a cinque anni dalla sua prematura scomparsa. Tanti gli artisti che, legati da lunghe esperienze e strette collaborazioni con Curva Minore, si alterneranno sul palco della Sala Michele Perriera ai Cantieri Culturali alla Zisa, sede dell’associazione. Un’edizione che si fa racconto, memoria e celebrazione di un’eredità artistica unica, offrendo un’esperienza multisensoriale dove saranno presenti non soltanto il suono, nelle sue varie declinazioni, ma anche la danza, la video arte e la pittura, riflettendo la molteplicità di linguaggi amati da Lelio e da Curva Minore e ospitando il dialogo tra le differenti forme espressive. 

Ad aprire la rassegna un’anteprima di eccezione con due appuntamenti imperdibili che offrono al pubblico un assaggio della ricchezza artistica in arrivo. Figura monumentale della musica improvvisata, il chitarrista Fred Frith, condurrà il 4 e il 5 novembre, insieme a Lotte Anker e Samuel Dühsler un workshop dedicato all’esplorazione sonora in trio. Il 6 novembre, sarà invece presentato al pubblico il progetto FRELOSA con il lavoro discografico Storytelling, frutto della loro collaborazione in trio. Presenza cara a Curva Minore, Frith e il suo trio lasceranno poi il testimone a un duo tutto al femminile: Maria Portugal e Gabby Fluke-Mogul chiuderanno l’anteprima con Endless Breakfast, un dialogo tra violino e batteria sospeso tra improvvisazione e composizione. La rassegna vera e propria prenderà il via il 21 novembre con l’inaugurazione di un murale di Igor Scalisi Palminteri, nell’ambito del progetto “Sdisanurati”, omaggio pittorico alla figura di Lelio, segno tangibile di affetto e memoria condivisa con i compagni e le compagne di viaggio. A seguire il concerto-omaggio della Sicilian Improvisers Orchestra (SIO): orchestra, questa fortemente voluta da Lelio e portata avanti con passione e dedizione da tutti i musicisti coinvolti. La musica contemporanea sarà protagonista sin dall’inizio con il compositore Giovanni Damiani che presenterà Jouer sans Frontières, composizione articolata in sei momenti che esplorano diverse dimensioni del suono, delineando un percorso dove rigore e visionarietà sonora si combinano. L’opera, commissionata al compositore da Curva Minore, servirà per inaugurare la piattaforma streaming realizzata nell’ambito del progetto STREAMPHONIA. La prima diretta streaming, che coinciderà con l’esecuzione dell’opera di Damiani, sarà realizzata in collaborazione con il Garage di Enna. La programmazione proseguirà con una selezione di composizioni di Giacinto Scelsi interpretate da Fabrizio Ottaviucci, che condurrà anche una lezione-incontro, con Gianni Trovalusci, rivolta agli studenti. Uno sguardo speciale è infatti rivolto ai più giovani, in continuità con la visione di Lelio Giannetto che ha tanto investito sulla conoscenza e la formazione delle nuove generazioni, attraverso attività collaterali come incontri con le scuole e workshop pensati come percorsi di ascolto, e momenti di dialogo, scoperta e formazione. In calendario anche Echoes, con Giuseppe Viola, Francesca Remigi e Alessandra Pipitone, un trio che esplora un linguaggio sonoro multiforme, dove elementi improvvisati e strutturati si intrecciano in trame ritmiche e melodiche cariche di stratificazioni timbriche e riferimenti trasversali. Sarà poi la volta di Michele Marco Rossi che, con il suo violoncello solo, accosterà pagine del repertorio barocco a composizioni contemporanee, tra Oriente e Occidente. Gianni Gebbia ci condurrà invece nello spazio-tempo dell’improvvisazione con I talk with Spirits un tributo a Lelio – tout court- ma anche un suo racconto, e al batterista Vittorio Villa. Il pianoforte di Ciro Longobardi ci accompagnerà poi nell’universo di Olivier Messiaen, tra ornitologia e teologia: due delle principali fonti di ispirazione del compositore francese di cui Longobardi è considerato un autorevole interprete. Strings, per contrabbasso e danza, è un lavoro di sperimentazione nato dalla collaborazione di Giacomo Piermatti e Ilenia Romano che, grazie al dialogo estemporaneo, intreccia suono e movimento in un’esperienza sensoriale immersiva. Michel Doneda, altro pilastro della musica improvvisata, incontrerà Céline Voccia e Alexander Frangenheim in TRAMES: una formazione in trio che grazie a background differenti, tesserà trame sonore attraverso un linguaggio improvvisato, libero da convenzioni e radicato nelle esperienze individuali dei suoi interpreti. 

Il 19 dicembre la rassegna si conclude con una serata densa di eventi e omaggi. La serata si aprirà con la premiazione delle composizioni vincitrici del primo ‘Concorso Internazionale di Composizione Lelio Giannetto’,dedicato al suo strumento, il contrabbasso, a cui seguirà un focus sulla sua mitologica di Lelio Giannetto con la tavola rotonda ‘Intorno a Lelio’ attraverso le parole di chi lo ha conosciuto. Si proseguirà con la proiezione di Artists Engaged n.4 a cura di ACVilla con un episodio dedicato a Curva Minore. Seguirà la premiazione delle composizioni vincitrici del primo Concorso Internazionale Lelio Giannetto, dedicato al contrabbasso. A chiudere la serata, BassMasse for Lelio, l’orchestra di contrabbassi diretta da Sebastian Gramss, viva celebrazione dello strumento amato da Lelio e omaggio intenso alla sua figura. L’orchestra, fondata nel 2012 è un ensemble modulare che può comprendere fino a 50 contrabbassi, concepito come un organismo sonoro collettivo che esplora i confini timbrici, spaziali e percettivi dello strumento. In occasione di questo omaggio a Lelio Giannetto, il suono grave e materico del contrabbasso, moltiplicato e trasformato, si fa voce corale e memoria viva di chi ha fatto dello strumento una via espressiva assoluta. In questa edizione, tanti i tributi personali e collettivi, che restituiscono il ricordo vibrante di una figura il cui lascito continua a risuonare nei luoghi e nelle persone. Per Lelio e Con Lelio. 

Tutti i dettagli QUI


21 novembre 2025 - 19 dicembre 2025
Palermo
Dati ente organizzatore
Curva Minore
INDIRIZZO: via Monte S. Calogero 5 - 90100 - Palermo - PA - Italia
CELL: +39 329 3152030