Rassegne
Pomeriggio tra le Muse 2011 - 150 anni dell'unità d'Italia. Riflessioni contemporanee
Gruppi cameristici - Orchestre da camera
Organico: gruppo cameristico uno geometria variabile, dal duo alla Piccola Orchestra da Camera
Repertorio: dal Classicismo alla musica contemporanea
Nell'anno in cui si celebrano i 150 anni dell'unità d'Italia chiediamo ad alcuni compositori contemporanei, dai più affermati alle nuove generazioni, di riflettere con noi sul contributo che la musica ha dato alla creazione di un sentimento nazionale. Se è senz'altro vero infatti che, ancor prima della creazione di uno Stato unitario, esisteva una comunità di lingua e di cultura in cui le arti costituivano un patrimonio comune, rimane da verificare quanto ancor oggi la musica colta sappia rappresentare questo sentimento. Lo spunto di partenza è un percorso storico che evidenzia come in Italia, in parallelo con il processo d'unificazione politica, si assistette alla rinascita della musica strumentale dopo che per quasi tutto l'Ottocento il Melodramma aveva egemonizzato la scena. Questo percorso nazionale è corredato inoltre da alcune opere di autori stranieri significative per comprendere il contesto internazionale all'interno del quale gli autori italiani si mossero. Nicola Campogrande , Alessandro Solbiati , Francesco Erle , Roberta Vacca e Giovanni Bonato sono i compositori che negli ultimi anni hanno dedicato opere all'Ensemble Musagète e che ci accompagneranno nell'ascolto dei concerti.
12 novembre 2011 - 21 2011
Palazzo Leoni Montanari, Vicenza - Italia
|