| 
 
				
		
    
    	Festival     
MiTo Settembre Musica 2011 - Torino Milano - Festival Internazionale della Musica - Quinta edizione 
Inaugurazione con l’Ottava Sinfonia di Gustav Mahler eseguita dall’Orchestra e il Coro del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino dirette da Gianandrea Noseda e il 4 settembre a Milano con la Filarmonica della Scala diretta da Daniel Baremboim; e poi i concerti di chiusura con Pierre Boulez e l’Ensemble Intercontemporain; quattro appuntamenti dedicati alla musica russa con la Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov;  tre concerti di musica classica a prezzi popolari in grandi spazi: il Palaolimpico a Torino e il Forum di Assago a Milano;  un ciclo di concerti di pianoforte per festeggiare il bicentenario della nascita di Franz Liszt. Con l’impulso ormai diventato 
tradizione sui circuiti culturali di due città-mondo, entrambe centro e 
motore di nuove forme, funzioni e regole del progetto urbano moderno, 
apre i battenti la quinta edizione di MITO SettembreMusica, in scena dal
 3 al 22 settembre. E, ancora una volta, Milano e Torino si uniscono 
nella proposta di un Festival Internazionale capace di suggerire al 
pubblico, italiano e non solo, nuovi itinerari di ascolto, passione per 
la ricerca, affetto per la tradizione. Fedele alla propria identità, la 
manifestazione insiste nello sforzo - perseguito fin dalle origini e poi
 per tutto un lustro - di immaginare nuovi spazi ed esperienze musicali 
per il pubblico. MITO da sempre coinvolge il territorio, puntando 
sull’utilizzo imprevisto di piazze, musei, teatri, sale da concerto, 
palcoscenici inediti per generi differenti: dalla classica al pop, 
passando per il jazz, l’etnica, l’avanguardia. Anche in quest’edizione 
molteplici sono i luoghi che tornano ad essere crocevia, rete, sfondo 
per l’esperienza intrigante del sapere e dell’ascolto. 
Nell’anniversario dei 150 anni 
dell’Unità d’Italia, il festival si cimenta in un’operazione di mecenatismo culturale: grazie al sostegno del Comitato per i festeggiamenti dei 150 anni 
dell’Unità d’Italia, ha 
commissionato brani a 
Salvatore Sciarrino , Fabio Vacchi , Fabio Nieder , Ivan Fedele , Francesco 
Antonioni  e Matteo Franceschini  oltre all’inglese Harrison 
Birtwistle, il francese Pascal Dusapin, l’americano Michael Daugherty, 
il giapponese Toshio Hosokawa, il cinese Guo Wenjing, l’olandese Louis 
Andriessen e l’estone Arvo Pärt. E poi, come sempre, musica per tutti i gusti: afro, jazz, popolare, rock, pop... 03 settembre 2011 - 22 settembre 2011 Milano, Torino - Italia  |