Borse di studio
Seminari LEVI CAMPUS 2022 Il Tempo nella Musica, della Musica, per la Musica Limite di età: a dottorandi di Scuole di dottorato italiane con discipline musicologiche e, in subordine, a dottorandi di scuole di dottorato straniere - Alumni LEVI CAMPUS Periodo: 10 gennaio 2022 - 15 gennaio 2022 Termine di iscrizione: 15 novembre 2021 Luogo/i: Centro Culturale Don Orione Artigianelli - Venezia La domanda di iscrizione, da compilare online (http://www.fondazionelevi.it/levi-campus ). La Fondazione Ugo e Olga Levi organizza il quinto ciclo di seminari per dottorandi LEVI CAMPUS 2022 sul tema Il Tempo nella Musica, della Musica, per la Musica Il Tempo è il più importante dei parametri musicali. Insieme al Metro (che da esso dipende), il Tempo regola sia la dimensione orizzontale della musica, sia quella verticale, sia quella formale. Il Tempo è anche la dimensione specifica dell’ascolto: non conosciamo la musica in modo sintetico, come si fa con un quadro, ma linearmente, nel suo decorso temporale. I seminari LEVI CAMPUS 2022 intendono affrontare alcune fondamentali questioni poste dal Tempo in musica, facendo riferimento al modo in cui esse si sono storicamente manifestate, in diversi contesti culturali: la notazione mensurale, la costruzione della forma, ciclicità e linearità, scansione e movimento corporeo, etc. Il LEVI CAMPUS sarà aperto da un seminario che affronterà il Tempo dal punto di vista della riflessione filosofica, specialmente contemporanea, in modo da offrire ai partecipanti un’ampia prospettiva interdisciplinare. |