Comucicato stampa: L’omaggio ad Arvo Pärt nella Cattedrale di Siena apre la 103ª Stagione Micat in Vertice, nell’anno del Giubileo
La Chigiana celebra i 90 anni del grande compositore estone con alcune delle sue opere più significative, nella Cattedrale di Siena.  Inaugurazione il 22 novembre, giorno di Santa Cecilia, per la 103ª Stagione Micat in Vertice, nell’anno del Giubileo 2025 

Un cast d’eccellenza: Tõnu Kaljuste dirige l’Orchestra della Toscana, i solisti chigiani, e il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, con Cesare Mancini all'organo, in un evento esclusivo patrocinato dall’Ambasciata d'Estonia in Italia 

Siena, 20 novembre 2025 – Il 22 novembre, alle ore 20.00 nella Cattedrale di Siena, nella ricorrenza di Santa Cecilia - secondo la tradizione voluta dal fondatore, il Conte Guido Chigi Saracini - si inaugura la 103ª Stagione di Concerti Micat In Vertice dell’Accademia Chigiana con un evento speciale dedicato ad Arvo Pärt in occasione del suo 90° compleanno. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino, si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata d'Estonia in Italia. Protagonista di questa straordinaria apertura sarà il direttore d’orchestra estone Tõnu Kaljuste, storico collaboratore di Arvo Pärt e suo principale ambasciatore nel panorama musicale internazionale, che guiderà le compagini artistiche in un programma di grande intensità. L’esecuzione vedrà un cast di altissimo profilo, composto dai solisti del Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” - Sara Mazzanti (soprano), Caroline Voyat (contralto), Lorenzo Renosi e José Ángel Sánchez Colmenares (tenori), Paolo Leonardi (basso) - e dallo stesso Coro, preparato da Lorenzo Donati, con la partecipazione di Cesare Mancini all’organo. Un’armoniosa collaborazione che mette in luce il carattere esclusivo dell’evento e il suo richiamo nazionale e internazionale, rafforzato dalla sinergia con le principali istituzioni musicali del panorama. Il concerto rappresenta il più importante omaggio ad Arvo Pärt in Italia e uno dei più significativi in Europa, in occasione del suo 90° compleanno. Saranno eseguite alcune delle sue composizioni più celebri e suggestive, tra cui Cantus in Memoriam Benjamin Britten, Adam’s Lament, Fratres e Miserere. Un tributo al genio del grande compositore estone, che nel corso della sua lunga carriera ha saputo ispirare più generazioni, dando voce a quel bisogno di spiritualità e raccoglimento che attraversa la nostra epoca. "Ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Arvo Pärt – sottolinea il Direttore Artistico dell’Accademia Chigiana, Nicola Sani – e di condividere con lui una stima reciproca. Sono felice di poterlo festeggiare in una ricorrenza così importante all’Accademia Chigiana, che oggi rappresenta un centro di straordinaria importanza anche per la valorizzazione della musica del nostro tempo di ispirazione spirituale e sacra. In questo senso, la Chigiana ha saputo collegarsi alla sua eredità storica, ma l’opportunità di questo evento si deve in particolare alla costituzione negli ultimi anni del Coro della Cattedrale di Siena "Guido Chigi Saracini" e al suo direttore, il M° Lorenzo Donati. Il Coro ha rapidamente ottenuto riconoscimenti di rilievo nazionale e internazionale, ricevendo inviti prestigiosi da parte di Riccardo Muti, di Ottavio Dantone e della Fenice di Venezia per l’esecuzione del Coro di Luciano Berio, oltre a numerose altre collaborazioni di alto profilo e a pubblicazioni discografiche di grande successo". L’occasione è particolarmente simbolica, poiché l’omaggio a Arvo Pärt si svolge in significativa coincidenza con il Giubileo del 2025. La scelta di dedicare l’inaugurazione al più grande compositore vivente di ispirazione sacra sottolinea il messaggio dell’Accademia a favore di un’umanità che celebra i valori spirituali e contemplativi evocati dall’Anno Santo. 

L'evento inaugura la Stagione 2025/2026, che proporrà 16 concerti dal 22 novembre 2025 all’8 maggio 2026, nei Teatri di Siena - grazie alla collaborazione con il Comune di Siena - nella Cattedrale e a Palazzo Chigi-Saracini. Protagonisti saranno grandi star, giovani talenti e nuove promesse della scena musicale internazionale, che si alterneranno in un cartellone ricco di progetti esclusivi, spaziando dalla musica antica alle sonorità contemporanee, in un dialogo costante tra tradizione e innovazione. Info, Biglietti e Abbonamenti – L'evento inaugurale in Cattedrale sarà a ingresso libero fino a esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria. Saranno riservati dei posti per gli abbonati e i possessori di Carnet (previa prenotazione). 

Informazioni e prenotazioni allo 0577.220922 e all’indirizzo biglietteria@chigiana.org. 
Info e prenotazioni all’indirizzo biglietteria@chigiana.org. 

PROGRAMMA 
22 novembre 2025 Cattedrale di Siena ore 20.00 
OMAGGIO AD ARVO PÄRT Per il 90° compleanno e in occasione del Giubileo 2025 
SOLISTI DEL CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA “Guido Chigi Saracini” SARA MAZZANTI soprano CAROLINE VOYAT contralto LORENZO RENOSI, JOSÉ ÁNGEL SÁNCHEZ COLMENARES tenori PAOLO LEONARDI basso CESARE MANCINI organo CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA “Guido Chigi Saracini” LORENZO DONATI maestro del coro ORCHESTRA DELLA TOSCANA TÕNU KALJUSTE direttore 

Per il 90° compleanno di Arvo Pärt e in occasione del Giubileo 2025 Arvo Pärt Cantus in Memoriam Benjamin Britten Adam’s Lament Fratres Miserere Con il Patrocinio dell’Ambasciata d'Estonia in Italia In collaborazione con l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino