Gubbio (PG): I Filarmonici di Roma - Amici della Musica e del Teatro “Dino Clementi” APS
Sabato 13 dicembre 2025, ore 18.00 - I Filarmonici di Roma , direttrice Gianna Fratta . Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo .

Programma:
Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 - Vienna, 26 marzo 1827)
Sinfonia No. 7 in La maggiore, Op. 92
Poco sostenuto - Vivace
Allegretto
Presto. Assai meno presto
Allegro con brio

Johann Strauss (Vienna, 25 ottobre 1825 - Vienna, 3 giugno 1899)
Il bel Danubio blu
Voci di Primavera
Pizzicato polka
Trish-Trash polka

Biografie:
L’Orchestra da camera “I Filarmonici di Roma”, nasce per iniziativa del suo presidente, prof. Guido Casarano, che, con alcuni colleghi componenti dell’organico orchestrale dell’Ente Ceciliano, nel 1976 costituisce l’“Associazione Orchestra da camera di Santa Cecilia”. Ha tenuto concerti sotto la direzione, fra gli altri, di Sawallisch, Pretre, Metha, Zecchi e Menuhin e con solisti come Milstein, Menuhin, Stefanato, Asciolla, Campanella, Vasary, Gazzelloni, Szeryng, Rostropovic. Attualmente svolge un’intensa attività con Uto Ughi e offre un repertorio assai vasto che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, eseguito con formazioni diverse. Collabora con le più importanti società concertistiche prendendo parte ad iniziative di alto senso umanitario promosse da Amnesty International, dall’Associazione per la Ricerca sul Cancro, dalla Croce Rossa e dalla FAO. Ha registrato per la Discoteca di Stato e per la Radiotelevisione Italiana. Con Uto Ughi ha inciso l’integrale dei concerti per violino di Mozart e sei Concerti di Vivaldi. Ha effettuato importanti tournée all’estero. Nel 1983 è stata insignita in Campidoglio della medaglia d’oro “Per la lodevole attività concertistica ad alto livello, sia in Italia che all’estero” e nel 1986 di una targa da parte del Parlamento Europeo che dice testualmente: «All’Orchestra I Filarmonici di Roma che ha elevato ai massimi livelli l’espressione della musica italiana nel mondo intero.»

Gianna Fratta
ha deciso di dedicare la sua vita alla direzione all’età di nove anni, la prima volta che ha ascoltato un’orchestra dal vivo mentre studiava pianoforte al Conservatorio di Milano. Si è poi diplomata giovanissima in pianoforte, composizione, musica corale, direzione di coro e direzione d’orchestra. Parallelamente si è laureata in giurisprudenza e successivamente in discipline musicali con 110 e lode. Nel corso della sua carriera, ha suonato o diretto in molti prestigiosi teatri, tra cui Carnegie Hall di New York, Teatro Coliseo di Buenos Aires, Seoul Arts Center, Opera di Hong Kong, Smetana Hall di Praga, Teatro Municipal di São Paolo, Teatro dell’Opera di Macao ecc. Tra le orchestre internazionali con cui ha collaborato figurano i Berliner Symphoniker, la Prime Orchestra di Seoul, l’Orchestra Sinfonica di Macao, l’Orchestre National d'Île-de-France, la Royal Academy di Londra, l’Orchestra Sinfonica delle Baleari, la Moravian Philharmony di Olomouc, l’Orchestra di Stato della Lituania e molte altre. L’attività direttoriale in Italia conta collaborazioni con le principali orchestre come l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Sinfonica di Milano, la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e quella del Verdi di Trieste, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano e molte altre, al fianco di artisti come Martha Argerich, Gidon Kremer, Sergej Krylov, Avi Avital, Raina Kabaiwanska, Ilya Grubert, David Garrett, Daniele Abbado, ecc. Nel 2024 ha inaugurato le stagioni di due enti lirici italiani: la Fondazione Arena di Verona con Il flauto magico di Mozart e il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste con Manon Lescaut. Entrambi i titoli hanno ottenuto ottimi riscontri dalla critica specializzata nazionale. È titolare della cattedra di composizione al conservatorio di Foggia e tiene regolarmente master class in molte istituzioni nel mondo. È molto attiva come organizzatrice musicale, avendo ricoperto ruoli di direzione artistica in varie istituzioni (Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, Stagione lirica del Teatro “U. Giordano” di Foggia, Bellini International Context, ecc.). Attualmente è direttrice artistica della Fondazione Taormina Arte Sicilia. Nel corso degli anni, ha pubblicato dischi e DVD con Sony, Brilliant Classics, Arcana, Amadeus, Classica HD, Velut Luna, Bongiovanni. È Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici internazionali come pianista e direttrice d’orchestra e protagonista di vari documentari che raccontano la sua vita.
Sabato 13 dicembre 2025, ore 18.00
Chiesa di S. Lorenzo, Gubbio (PG) - Italia


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: piazza Grande 1 - 06024 - GUBBIO - PG - Italia
TELEFONO: +39 075 9220693