Programma: Il programma è un omaggio alla cantabilità e alla espressività, un momento di spensieratezza e bellezza per il pubblico. Insieme al gioco timbrico degli stumenti, gli arrangiamenti di Marcello Fera aggiungono freschezza e innovazione ad un programma accattivante, un omaggio alle diverse “metamorfosi del canto”. METAMORFOSI DEL CANTO S. Rachmaninoff Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 Versione per 2 pianoforti e violino L. Bernstein Brani da West Side Story M. Fera Sùia To Hope to night G. Gershwin Rhapsody In Blue (trascrizione di M. Fera) Biografie: Paola Biondi e Debora Brunialti si formano a Genova alla scuola di Lidia Arcuri con cui iniziano a suonare in duo fin dai primi anni di Conservatorio. Hanno suonato per i più importanti Festival ed Associazioni Nazionali ed Internazionali effettuando tournée in tutto il mondo. Di particolare interesse il loro debutto al Conservatorio di Sydney e successivamente nella storica Sala Rachmaninoff del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. Il loro repertorio spazia dalla musica classica e romantica a quella del XX secolo e dei compositori contemporanei. Marcello Fera svolge attività di compositore, violinista e direttore d’orchestra. A partire dai primi anni Novanta, dà vita a formazioni che operano nei campi dell’improvvisazione, della canzone e del repertorio classico. Dal ‘96 intensifica l’attività di compositore e direttore presentando regolarmente lavori propri in pubblico. È direttore artistico e musicale dell’Ensemble Conductus che ha fondato nel 1999, e direttore artistico della stagione Sonora. È responsabile delle attività musicali di Merano Arte. I suoi lavori sono pubblicati in CD da Bottega Discantica e Rai Trade – Ducale. Informazioni: il CIDIM organizza e coordina la tournée.
Venerdì 20 febbraio 2026, ore 21.00
Teatro Massimo, via Caduta del Forte, 15, Pescara - Italia |